{# # Source code of the Ubuntu-it website # Copyright (C) 2015 Pietro Albini # Copyright (C) 2015 Riccardo Padovani # Copyright (C) 2023 shadMod # # This program is free software: you can redistribute it and/or modify # it under the terms of the GNU Affero General Public License as published # by the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or # (at your option) any later version. # # This program is distributed in the hope that it will be useful, # but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of # MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the # GNU Affero General Public License for more details. # # You should have received a copy of the GNU Affero General Public License # along with this program. If not, see . #} {% extends "layout.html" %} {% block title %} Comunità {% endblock %} {% block content %}

Comunità

Sia che siate utenti esperti di Linux o appena approdati nel mondo dell'open-source, ci sono molti modi per essere coinvolti con la comunità italiana di Ubuntu.

Orientamento

Tutti possono collaborare, non serve essere programmatori. Abbiamo bisogno di grafici, traduttori, esperti di comunicazione, e anche di te!

Se non sai come potresti aiutare, puoi seguire il nostro breve percorso di orientamento .

Struttura della comunità

La comunità è organizzata in gruppi di lavoro. Alcuni richiedono skills elevate, altri sono alla portata di tutti. Per chi ha intenzione di contribuire, le attività a disposizione sono molteplici.

Guarda come è strutturata la comunità per capirne di più.

Dietro le quinte

Vuoi conoscere da vicino le persone che lavorano all'interno della Comunità italiana? Scopri i protagonisti che lavorano "dietro le quinte" di Ubuntu e Ubuntu-it.

Leggi le loro interviste .

Notizie

Puoi leggere tutte le notizie riguardanti Ubuntu e la comunità italiana.

La migliore fonte di informazioni in italia su Ubuntu.

Codice di condotta

Il codice di condotta regola i comportamenti dei membri della comunità. Valido in ogni forum, mailing list, wiki, sito web, canale IRC, incontri pubblici o corrispondenza privata.

Il codice di condotta garantisce rispetto e collaborazione all'interno della comunità.

{% endblock %}