Installare da CD
The basic steps to install Ubuntu Server Edition from CD are the same as those for installing any operating system from CD. Unlike the Desktop Edition, the Server Edition does not include a graphical installation program. The Server Edition uses a console menu based process instead.
-
First, download and burn the appropriate ISO file from the Ubuntu web site.
-
Avviare il sistema dal CD-ROM.
-
At the boot prompt you will be asked to select a language.
-
From the main boot menu there are some additional options to install Ubuntu Server Edition. You can install a basic Ubuntu Server, check the CD-ROM for defects, check the system's RAM, boot from first hard disk, or rescue a broken system. The rest of this section will cover the basic Ubuntu Server install.
-
The installer asks for which language it should use. Afterwards, you are asked to select your location.
-
Next, the installation process begins by asking for your keyboard layout. You can ask the installer to attempt auto-detecting it, or you can select it manually from a list.
-
Il programma d'installazione rileva l'hardware e configura le impostazioni di rete utilizzando il servizio DHCP. Per non utilizzare questo servizio, alla schermata successiva scegliere «Indietro» e quindi scegliere l'opzione per configurare la rete manualmente.
-
Vengono chiesti il nome host e il fuso orario.
-
You can then choose from several options to configure the hard drive layout. Afterwards you are asked for which disk to install to. You may get confirmation prompts before rewriting the partition table or setting up LVM depending on disk layout. If you choose LVM, you will be asked for the size of the root logical volume. For advanced disk options see Installazione avanzata.
-
Il sistema base Ubuntu viene quindi installato.
-
A new user is set up; this user will have root access through the sudo utility.
-
After the user settings have been completed, you will be asked to encrypt your home directory.
-
Il passo successivo nel processo di installazione consiste nel decidere come aggiornare il sistema. Sono disponibili tre opzioni:
-
Nessun aggiornamento automatico: richiede che un amministratore si colleghi al computer e installi manualmente gli aggiornamenti.
-
Install security updates automatically: this will install the unattended-upgrades package, which will install security updates without the intervention of an administrator. For more details see Aggiornamenti automatici.
-
Gestire il sistema con Landscape: Landscape è un servizio a pagamento fornito da Canonical che consente di gestire diversi computer con Ubuntu installato. Per maggiori informazioni, consultare la pagina web dedicata a Landscape.
-
-
Ora è possibile scegliere se installare o non installare diversi pacchetti per attività specifiche (tasks) (per maggiori informazioni, consultare Pacchetti per attività specifiche). È inoltre presente un'opzione per lanciare il programma aptitude per scegliere dei pacchetti specifici da installare. Per maggiori informazioni, consultare Aptitude.
-
Infine, prima di riavviare, è necessario impostare l'orologio a UTC.
Se durante l'installazione non si è soddisfatti delle impostazioni predefinite, usare la funzione «Indietro» per visualizzare un menù d'installazione dettagliato che consente di modificare le impostazioni.
In qualsiasi momento dell'installazione è possibile leggere la guida fornita dal sistema, basta premere F1.
Once again, for detailed instructions see the Ubuntu Installation Guide.
Pacchetti per attività specifiche
Durante l'installazione della Server Edition è possibile installare dei pacchetti aggiuntivi, raggruppati per il tipo di servizio che forniscono.
-
Server DNS: seleziona il server DNS BIND e la documentazione.
-
Server LAMP: seleziona un server Linux/Apache/MySQL/PHP.
-
Mail server: This task selects a variety of packages useful for a general purpose mail server system.
-
Server OpenSSH: seleziona i pacchetti necessari per un server OpenSSH.
-
Server PostgreSQL: seleziona i pacchetti client e server per il database PostreSQL.
-
Server di stampa: configura il sistema come un server di stampa.
-
Server file Samba: configura il sistema come server di file Samba, utile particolarmente all'interno di reti eterogenee, con sistemi Windows e Linux.
-
Tomcat Java server: Installs Apache Tomcat and needed dependencies.
-
Virtual Machine host: Includes packages needed to run KVM virtual machines.
-
Manually select packages: Executes aptitude allowing you to individually select packages.
Installing the package groups is accomplished using the tasksel utility. One of the important differences between Ubuntu (or Debian) and other GNU/Linux distribution is that, when installed, a package is also configured to reasonable defaults, eventually prompting you for additional required information. Likewise, when installing a task, the packages are not only installed, but also configured to provided a fully integrated service.
Una volta completata l'installazione, è possibile vedere un elenco dei "task" disponibili digitando il seguente comando:
tasksel --list-tasks
L'output elenca i "task" di altre distribuzioni basate su Ubuntu come Kubuntu ed Edubuntu. È comunque possibile invocare il comando tasksel, che presenta un menù con i diversi "task" disponibili.
Tramite l'opzione --task-packages è possibile visualizzare un elenco dei pacchetti installati con ogni "task". Per esempio, per elencare i pacchetti installati con DNS Server digitare:
tasksel --task-packages dns-server
L'output del comando dovrebbe essere:
bind9-doc bind9utils bind9
If you did not install one of the tasks during the installation process, but for example you decide to make your new LAMP server a DNS server as well, simply insert the installation CD and from a terminal:
sudo tasksel install dns-server