Bazaar
Bazaar è un nuovo sistema di controllo della versione sponsorizzato da Canonical, la società commerciale dietro Ubuntu. Diversamente da Subversion e CVS che supportano solamente un modello centralizzato di repository, Bazaar supporta anche un controllo distribuito della versione, consentendo alle persone di collaborare più efficientemente. In particolare, Bazaar è progettato per massimizzare il livello di partecipazione della comunità nei progetti open source.
Installazione
Per installare bzr, in un terminale, digitare:
sudo apt-get install bzr
Configurazione
Per introdursi a bzr, usare il comandi whoami:
$ bzr whoami 'Mario Rossi <mario.rossi@ubuntu.com>'
Imparare a usare Bazaar
La documentazione fornita con Bazaar è installata in /usr/share/doc/bzr/html, il tutorial è un buon punto di partenza. Il comando bzr è dotato di un sistema di aiuto integrato:
$ bzr help
Per avere maggiori informazioni riguardo il comando foo:
$ bzr help foo
Integrazione con Launchpad
Anche se è altamente utilizzabile come strumento dedicato, Bazaar è dotato di un'ottima integrazione con Launchpad, il sistema di sviluppo collaborativo utilizzato da Canonical, e altre comunità di progetti open source, per la gestione di Ubuntu. Per informazioni su come Bazaar possa essere usato con Launchpad per la collaborazione nei progetti open source, consultare http://bazaar-vcs.org/LaunchpadIntegration.