Un lanciatore è un oggetto che fa compiere una specifica azione quando lo si apre.
I lanciatori possono essere presenti nei pannelli, nella barra dei menù del pannello e sulla scrivania. In tutte queste posizioni, un lanciatore è rappresentato da una icona.
È possibile usare un lanciatore per compiere una delle seguenti azioni:
È possibile modificare le proprietà di un lanciatore. Per esempio, tra le proprietà sono inclusi il nome del lanciatore, l'icona che lo rappresenta e ciò che manda in esecuzione. Per maggiori informazioni, consultare la sezione chiamata «Modificare un lanciatore».
![]() |
|
In certe situazioni, un lanciatore in un menù potrebbe non mostrare alcuna icona. Per esempio se non è specificata alcuna icona o se l'intero menù è impostato per non mostrare le icone. |
È possibile aggiungere un lanciatore a un pannello in uno dei seguenti modi:
Dal menù a comparsa del pannello
Fare clic col tasto destro del mouse su uno spazio libero nel pannello, quindi scegliere dialogo Aggiungi al pannello.
. Viene aperto ilPer creare un nuovo lanciatore, selezionare dall'elenco Lanciatore applicazione personalizzato. Viene mostrato un dialogo Creazione lanciatore. Per maggiori informazioni sulle proprietà di questo dialogo, consultare la sezione chiamata «Proprietà del lanciatore».
In alternativa, per aggiungere al panello un lanciatore esistente, selezionare dall'elenco Lanciatore applicazione, quindi scegliere il lanciatore che si vuole aggiungere dall'elenco delle voci di menù.
Da qualsiasi menù
Per aggiungere un lanciatore a un pannello da qualsiasi menù, procedere come segue:
Aprire il menù che contiene il lanciatore desiderato. Trascinare il lanciatore sul pannello.
Aprire il menù che contiene il lanciatore dal pannello in cui si desidera porre il lanciatore. Fare clic col tasto destro del mouse sul titolo del lanciatore. Scegliere
.Dal gestore di file
Per aggiungere un lanciatore a un pannello dal gestore di file, trovare nel file system il file .desktop
del lanciatore, quindi trascinare il file .desktop
sul pannello.
Per modificare le proprietà di un lanciatore in un pannello, procedere come segue:
Fare clic col tasto destro del mouse sul lanciatore per aprire il menù a comparsa dell'oggetto.
Fare clic su Chiudi per chiudere il dialogo Proprietà del lanciatore.
Nel creare o modificare un lanciatore, è possibile impostare le seguenti proprietà:
Usare l'elenco a discesa per specificare se il lanciatore avvia un'applicazione o apre un documento:
Il lanciatore avvia un'applicazione.
Il lanciatore avvia un'applicazione in un terminale.
Il lanciatore apre un file.
Questo viene visualizzato quando si aggiunge un lanciatore a un menù o sulla scrivania.
Per un lanciatore di applicazione, specifica un comando da eseguire quando si fa clic sul lanciatore. Per dei comandi di esempio, consultare la sezione chiamata «Comandi di lanciatore».
Per un lanciatore di file, specificare la posizione del file.
Questo testo viene visualizzato come suggerimento al passaggio del mouse sul lanciatore sul pannello.
Per scegliere un'icona per il lanciatore, fare clic sul pulsante Nessuna icona. Viene mostrato un dialogo di selezione icona. Sceglierne una da questo dialogo.
Per cambiare l'icona del lanciatore, fare clic sul pulsante che mostra l'icona attuale. Viene mostrato un dialogo di selezione icona. Sceglierne una da questo dialogo.
Il tipo di comandi che possono essere inseriti nel campo Comando dipende dall'opzione scelta nell'elenco a discesa Tipo. Se si sceglie Applicazione dall'elenco a discesa Tipo, è possibile inserire un normale comando. La seguente tabella mostra alcuni esempi di comandi e le azioni eseguite da tali comandi:
Esempio di comando di applicazione |
Azione |
---|---|
gedit |
Avvia l'applicazione editor di testo gedit. |
gedit /utente123/loremipsum.txt |
Apre il file |
nautilus /utente123/Progetti |
Apre la cartella |
Se si sceglie Collegamento dall'elenco a discesa Tipo è possibile inserire un comando di collegamento. La tabella seguente mostra alcuni esempi di comandi di collegamento e le azioni alle quali questi comandi corrispondono:
Esempio di comando di collegamento |
Azione |
---|---|
http://www.gnome.org |
Apre il sito web di GNOME nel proprio browser predefinito. |
ftp://ftp.gnome.org |
Apre il sito FTP di GNOME nel proprio browser predefinito. |
Il comando può contenere i seguenti codici speciali che verranno sostituiti con il valore specificata dalla seguente tabella:
Codice |
Significato |
---|---|
%f |
Un singolo nome di file, anche se sono selezionati più file. Il sistema, leggendo la desktop entry, riconosce che il programma in questione non è in grado di gestire argomenti con file multipli; perciò dovrebbe aprire istanze multiple di un programma per ogni singolo file, se il programma non è in grado di gestine argomenti di file aggiuntivi. Se i file non sono presenti nel file system locale (per esempio sono su posizioni HTTP o FTP), i file vengono copiati sul file system locale a %f viene sostituito con il percorso al file temporaneo. Da usare per programmi che non riconoscono la sintassi URL. |
%F |
Un elenco di file. Utilizzato per le applicazioni che possono aprire più file locali contemporaneamente. |
%u |
Un URL singolo. |
%U |
Un elenco di URL. |
%d |
Directory contenente il file da passare in un campo %f. |
%D |
Elenco di directory contenenti i file da passare in un campo %F. |
%n |
Un nome di file singolo (escluso il percorso). |
%N |
Un elenco di nomi di file (esclusi i percorsi). |
%i |
Il campo «Icon» della desktop entry espanso come due parametri, prima --icon e poi il contenuto del campo Icon. Non dovrebbe espandersi come un qualsiasi altro parametro se il campo Icon è vuoto o mancante. |
%c |
Il campo «Name» tradotto associato con la desktop entry. |
%k |
La posizione del file desktop o come URI (se ottenuta dal sistema vfolder), o come nome di file locale, o vuoto se non è nota alcuna posizione. |
%v |
Il nome della voce «Device» nel file desktop. |
Questi sono definiti nella Specifica desktop entry di freedesktop.org.