Ci sono differenti operativi diversi basati su Linux: Debian, SuSE, Gentoo, RedHat e Mandriva sono solo alcuni degli esempi. Ubuntu è un altro contendente in quello che è già un campo altamente competitivo. Cosa rende quindi Ubuntu differente?
Basato su Debian, una delle distribuzioni più acclamate, tecnologicamente avanzate e meglio supportate, Ubuntu cerca di creare una distribuzione che fornisca un ambiente Linux aggiornato e coerente sia per l'ambiente desktop sia per l'ambiente server. Ubuntu comprende molti pacchetti selezionati direttamente dalla distribuzione Debian e ne mantiene il software per la gestione dei pacchetti che consente di installare e rimuovere facilmente i programmi. A differenza di molte distribuzioni che comprendono una grande quantità di software che può o non può essere utile, Ubuntu dispone di una selezione ridotta di programmi, ma di alta qualità e importanza.
Concentrandosi sulla qualità, Ubuntu riesce a creare un ambiente solido e ricco di funzionalità, adatto per l'utilizzo in ambienti sia privati che commerciali. Il progetto dedica tutto il tempo necessario per prestare attenzione anche ai minimi dettagli ed è in grado di rilasciare ogni 6 mesi una versione che include il software più recente e migliore disponibile. Ubuntu è disponibile nelle edizioni per architetture a 32 o 64 bit e funziona sulla maggior parte dei computer. È inoltre presente una versione per le architetture Sun UltraSPARC e Amazon EC2.