Messaggistica istantanea

La messaggistica istantanea (MI) è un potente strumento per comunicare con amici e familiari che consente di inviare messaggi a chiunque tramite Internet. I messaggi vengono consegnati in tempo reale dalla digitazione alla ricezione degli stessi , senza alcun ritardo aggiuntivo.

Messaggistica istantanea Empathy

Empathy è il client per la messaggistica istantanea predefinito di Ubuntu. Con Empathy è possibile parlare con le persone che usano AIM, Gadu-Gadu, Google Talk, GroupWise, ICQ, IRC, Jabber, MSN, Napster, Salut, Sametime, QQ, e Yahoo, elencando tutti i propri amici in un'unica finestra.

Per avviare Empathy, scegliere ApplicazioniInternetMessaggistica instantanea Empathy.

Vedere il manuale di Empathy per aiuto sull'uso di Empathy.

Ekiga - Telefonia software

Ekiga è un'applicazione per la telefonia via Internet (VoIP) che consente di avere conversazioni audio e video con altre persone che dispongono di un programma o di un apparecchio conforme agli standard SIP o H.323 o anche di avere una semplice conversazione testuale. È compatibile con Windows Messenger e con la maggior parte delle applicazioni VoIP. Ekiga non è però in grado di comunicare con Skype in quanto quest'ultimo utilizza una tecnologia proprietaria. Se si utilizza un fornitore di servizi SIP adeguato, è anche possibile utilizzare Ekiga per inviare chiamate verso numeri telefonici normali.

  1. Installare il pacchettoekiga.

  2. Per avviare Ekiga, scegliere ApplicazioniInternetEkiga - Telefonia software.

Per informazioni sull'uso di Ekiga, consultarne il manuale.

Chiacchierare in IRC

Per chi utilizza i servizi di IRC c'è XChat Gnome. Le sue caratteristiche includono il supporto avanzato allo scripting (perl e in phyton) e un'interfaccia grafica chiara e facile da usare.

  1. Installare il pacchetto xchat-gnome.

  2. Per avviare XChat, scegliere ApplicazioniInternetChat IRC Xchat-GNOME.

Ottenere supporto tecnico utilizzando IRC

Un eccellente modo per ottenere supporto tecnico per Ubuntu o per muovere i primi passi su IRC, è collegarsi al canale ufficiale di supporto su Freenode.

  1. Avviare XChat-GNOME come descritto in precedenza.

  2. Al primo avvio di XChat-GNOME, verrà chiesto di scegliere un soprannome e di inserire il nome vero. Scegliere ciò che più piace per il soprannome (l'iniziale del nome e il cognome possono andar bene), inserire il proprio nome e fare clic su OK.

  3. Nella finestra successiva, selezionare Ubuntu Servers e fare clic su Connetti.