dpkg

dpkg è un gestore di pacchetti per i sistemi basati su Debian. È in grado di installare, rimuovere e generare i pacchetti, ma diversamente da altri sistemi di gestione dei pacchetti non può scaricare e installare automaticamente i pacchetti e le loro dipendenze. Questa sezione spiega come usare dpkg per la gestione di pacchetti installati:

  • Per elencare i pacchetti installati nel sistema, da un terminale digitare:

    dpkg -l
    
  • In base a quanti pacchetto sono installati nel sistema, questo comando può generare molto output. È comunque possibile passare l'output attraverso una pipe all'applicazione grep per vedere se un particolare pacchetto è installato o meno:

    dpkg -l | grep apache2
    

    Sostituire apache2 con il nome di un qualsiasi altro pacchetto, parte del nome o qualsiasi altra espressione regolare.

  • Per elencare i file installati da un pacchetto, in questo caso ufw, digitare:

    dpkg -L ufw
    
  • Se non si è sicuri di quale pacchetto abbia installato un file, usare il comando dpkg -S. Per esempio:

    dpkg -S /etc/host.conf
    base-files: /etc/host.conf
    

    L'output mostra che /etc/host.conf appartiene al pacchetto base-files.

    [Nota]

    Molti file sono generati automaticamente durante il processo di installazione del pacchetto e benché siano nel file system, il comando dpkg -S potrebbe non sapere a quale pacchetto appartengono.

  • Per installare un file .deb locale, digitare:

    sudo dpkg -i zip_2.32-1_i386.deb
    

    Modificare zip_2.32-1_i386.deb con il nome del file .deb da installare.

  • Per disinstallare un pacchetto:

    sudo dpkg -r zip
    
    [Attenzione]

    Disinstallare i pacchetti usando dpkg, nella maggior parte dei casi, non è raccomandato. È meglio usare un gestore di pacchetti in grado di gestire le dipendenze per assicurarsi che il sistema permanga sempre in una stato consistente. Per esempio, usando dpkg -r, è possibile rimuovere il pacchetto zip, ma qualsiasi pacchetto che vi dipende resterà installato e potrebbe non funzionare correttamente.

Per le ulteriori opzioni di dpkg, consultare la pagina di manuale: man dpkg.