Password dimenticata

Non solo è importante scegliere una password robusta e sicuro, ma anche una password facile da ricordare. Se non ci si ricorda più la password utilizzate per accedere al proprio account, seguire le istruzioni riportate in seguito per ripristinarla.

Se la propria directory home è stata cifrata, non è possibile reimpostare una password dimenticata.

Per modificare semplicemente la password, consultare Cambiare la propria password.

Reimpostare la password tramite Grub

  1. Riavviare il computer e tenere premuto il tasto Maiusc durante la fase di avvio per entrare nel menù di Grub.

    Se il computer viene avviato in modalità dual-boot e viene scelto ogni volta il sistema operativo da utilizzare, il menù di Grub dovrebbe apparire senza dover tener premuto il tasto Maiusc.

    Se risulta impossibile accedere al menù di Grub e quindi non è possibile avviare la modalità di ripristino, è possibile usare un CD Live per reimpostare la propria password.

  2. Premere il tasto della freccia verso il basso per evidenziare la riga che termina con "recovery mode" e premere Invio.

  3. Il computer inizierà la fase di avvio per presentare poco dopo il Menù di ripristino. Usare i tasti freccia per evidenziare la voce root e premere Invio.

  4. Quando presentato il simbolo #, digitare:

    passwd nomeutente, dove nomeutente è il nome utente dell'account di cui si vuole cambiare la password.

  5. Verrà chiesto di inserire una nuova password di UNIX e di confermarla.

  6. Quindi digitare:

    # reboot

Una volta eseguito l'accesso, non sarà più possibile accedere al proprio portachiavi (poiché fa uso della vecchia password). Questo significa che le password salvate per le proprie connessioni, account di messaggistica, ecc... non sono più disponibili: è necessario eliminare il vecchio portachiavi e crearne uno nuovo.

Reimpostare la password tramite CD o USB Live

  1. Avviare il CD o USB Live.

  2. Montare l'unità.

  3. Premere Alt+F2 per visualizzare la finestra Esegui un comando.

  4. Digitare gksu nautilus per lanciare un file manager con permessi elevati.

    All'interno dell'unità appena montata, verificare che sia quella corretta facendo clic su home e quindi sul proprio nome utente.

  5. Spostarsi nella directory principale dell'unità e successivamente nella directory etc.

    Trovare il file "shadow" e farne una copia di backup:

    1. Fare clic col pulsante destro del mouse sul file e scegliere Copia.

    2. Fare clic col pulsante destro del mouse in uno spazio vuoto e scegliere Incolla.

    3. Rinominare il backup "shadow.bak".

  6. Modificare il file "shadow" originale con un editor di testo.

  7. Trovare il nome utente per cui è stata dimenticata la password. Dovrebbe essere qualche cosa di simile a quanto segue (i caratteri dopo i due punti saranno diversi):

    nomeutente:$1$2abCd0E or

    nomeutente:$1$2abCd0E:13721a:0:99999:7:::

  8. Eliminare tutti i caratteri dopo il primo segno di due punti e prima del secondo. In questo modo viene rimossa la password dell'account.

    Salvare il file, uscire da tutte le applicazioni e riavviare il computer senza CD o USB Live.

  9. When you boot back into your installation, click your name in the menu bar. Open My Account and reset your password.

  10. For Current password do not enter anything, as your current password is blank. Just click Authenticate and enter a new password.

Una volta eseguito l'accesso, non sarà più possibile accedere al proprio portachiavi (poiché fa uso della vecchia password). Questo significa che le password salvate per le proprie connessioni, account di messaggistica, ecc... non sono più disponibili: è necessario eliminare il vecchio portachiavi e crearne uno nuovo.

Get rid of the keyring

This will delete all your saved passwords for wireless networks, instant messaging accounts, etc. Only do this if you can't remember the password you used for your keyring.

  1. Go to your Home folder by typing 'home' in the dash.

  2. Premere Ctrl+H (o selezionare Visualizza ▸ Mostra file nascosti).

  3. Fare doppio clic sulla cartella «.gnome2»

  4. Fare doppio clic sulla cartella «keyrings»

  5. Eliminare tutti i file all'interno della cartella «keyrings»

  6. Riavviare il computer

Una volta riavviato il computer e rieseguito l'accesso, verrà chiesto di inserire le password delle connessioni di rete.