Gestire volumi e partizioni

La parola volume è usata per descrivere un dispositivo di archiviazione, per esempio un disco fisso. Poiché è possibile dividere lo spazio in più parti, volume può riferirsi anche a una parte dello spazio su quel disco. Il computer rende accessibili gli spazi di archiviazione del file system tramite un processo chiamato montaggio. I volumi montati posso essere dischi fissi, unità USB, DVD-RW, card SD e altri. Se un volume è montato, è possibile leggere, e probabilmente scrivere, file da esso.

Spesso, un volume montato è chiamato anche partizione, sebbene non sia necessariamente la stessa cosa. Una "partizione" si riferisce a un'area fisica su un singolo disco. Una volta montata la partizione, può essere intesa come un volume poiché è possibile accedere ai file.

Visualizzare e gestire volumi e partizioni usando il gestore dischi.

È possibile controllare e modificare i volumi del computer usando il gestore dei dischi.

  1. Aprire Gestore dischi dalla Dash.

  2. Nell'elenco Dispositivi di archiviazione verranno visualizzati dischi fissi, unità CD/DVD e altri dispositivi fisici. Fare clic su un dispositivo per vederne i dettagli.

  3. Nella parte destra, l'area Volumi mostra un'anteprima visiva dei volumi e delle partizioni presenti nel disco selezionato e mette a disposizione una varietà di strumenti per gestirli.

    Attenzione: usando questi strumenti è possibile eliminare completamente tutti i dati sul disco.

Il computer probabilmente ha almeno una partizione primaria e una singola partizione di swap. La partizione di swap è usata dal sistema operativo per la gestione della memora, ed è montata raramente. La partizione primaria contiene il sistema operativo, le applicazioni, le impostazioni e i file personali. Questi file posso essere inoltre distribuiti, per sicurezza oppure convenienza, su più partizioni.

Una partizione primaria deve contenere le informazioni usate dal computer per avviarsi (boot). Per questo motivo è chiamata anche partizione di boot, oppure volume di boot. Per verificare se un volume è avviabile, verificare il Flag della partizione usando «Gestore dischi». Anche le periferiche esterne come unità USB e CD possono contenere un volume avviabile.