Usare lo strumento di preferenze Tastiera per modificare le preferenze di ripetizione automatica della propria tastiera e per configurare le impostazioni per la pausa dalla digitazione.
Per aprire lo strumento di preferenze Accessibilità della tastiera, fare clic sul pulsante Accessibilità.
Usare la scheda Tastiera per impostare le preferenze generiche della tastiera. Per avviare avviare lo strumento per le preferenze di Accessibilità della Tastiera, cioè AccessX, fare clic sul pulsante Accessibilità.
In Tabella 8.11, «Preferenze della tastiera» sono elencate le preferenze della tastiera che è possibile modificare.
Tabella 8.11. Preferenze della tastiera
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Ripetere il carattere finché il tasto è premuto |
Selezionare questa opzione per abilitare la ripetizione della tastiera. Se la ripetizione della tastiera è abilitata, quando si preme e si tiene premuto un tasto, l'azione associata con il tasto è eseguita ripetutamente. Per esempio, se si preme e si tiene premuto un tasto di carattere, il carattere è digitato ripetutamente. |
Ritardo |
Seleziona il ritardo dal momento in cui si preme un tasto al momento in cui l'azione si ripete. |
Velocità |
Seleziona la velocità con cui l'azione viene ripetuta. |
Cursore lampeggiante in caselle e campi di testo |
Selezionare questa opzione per abilitare il lampeggiamento del cursore nei campi e nelle caselle di testo. |
Velocità |
Usare il controllo scorrevole per specificare la velocità con cui il cursore lampeggia nei campi e nelle caselle di testo. |
Digitare qui per verificare |
L'area di verifica è un'interfaccia interattiva per poter vedere il comportamento delle impostazioni della tastiera durante la digitazione. Digitare del testo in quest'area per verificare le impostazioni. |
Usare la scheda Disposizioni per impostare la lingua della propria tastiera, così come il produttore e il modello di tastiera che si sta usando.
In questo modo è possibile usare in GNOME i tasti multimeediali speciali presenti sulla propria tastiera, così come mostrare i caratteri corretti per la lingua della propria tastiera.
Usare il pulsante di esplorazione (con etichetta Scegli) per scegliere un diverso produttore e modello di tastiera.
È possibile passare da una disposizione selezionata a un'altra per cambiare i caratteri che la propria tastiera "produce" quando si digita. Per aggiungere una disposizione, fare clic su Aggiungi. È possibile avere fino a quattro disposizioni. Per rimuovere una disposizione, selezionarla e premere Rimuovi.
Per passare da una disposizione di tastiera a un'altra, usare l'applet da pannello Indicatore tastiera.
Quando questa opzione è selezionata, ciascuna finestra ha una sua disposizione di tastiera. Il passaggio a una diversa disposizione ha effetto solo sulla finestra in uso.
Ciò consente di digitare, per esempio, con una disposizione di tastiera russa in un elaboratore di testi, quindi di passare al browser web e digitare con una disposizione di tastiera italiana.
Fare clic su Ripristina predefinite per ripristinare tutte le impostazioni relative alla disposizione della tastiera al loro stato iniziale per il sistema e la lingua in uso.
La scheda Opzioni di disposizione presenta delle opzioni per il comportamento dei tasti modificatori della tastiera e per certe opzioni scorciatoia.
Espandere ciascuna etichetta di gruppo per mostrare le opzioni disponibili. Una etichetta in grassetto indica che l'opzione nel gruppo è cambiata rispetto all'impostazione predefinita.
![]() |
|
Le opzioni mostrate in questa scheda dipendono dal sistema X Window che si sta usando. È possibile che non siano elencate tutte le seguenti opzioni, così come non è detto che tutte lo opzioni siano funzionanti sul proprio sistema. |
Usare questa opzione per aggiungere il simbolo di valuta Euro a un tasto come un carattere di terzo livello. Per accedere a questo simbolo, è necessario assegnare un selettore di terzo livello.
Questo gruppo di opzioni consente di assegnare il comportamento di tasti UNIX modificatori Super, Meta e Hyper ai tasti Alt e Windows presenti sulla propria tastiera.
Questo gruppo presenta diverse opzioni per il tasto Bloc Maiusc.
Il tasto Compose permette di combinare due pressioni di tasto per ottenere un singolo carattere. Questo può essere usato per creare un carattere accentato che potrebbe non essere nella disposizione di tastiera in uso. Per esempio, premere il tasto Compose, poi ', infine e per ottenere il carattere e minuscolo acuto.
Usare questo gruppo di opzioni per impostare la posizione del tasto Ctrl in modo da corrispondere alla disposizione su alcune tastiere più vecchie.
Seleziona i tasti o le combinazioni di tasti per far cambiare disposizione di tastiera quando premuti.
Con questa opzione selezionata, usando Maiusc con i tasti sul tastierino numerico quando BlocNum non è attivo, si estende la selezione corrente.
Con questa opzione deselezionata, usare Maiusc con i tasti sul tastierino numerico per ottenere il comportamento inverso per quel tasto, rispetto allo stato corrente. Per esempio, quando BlocNum è spento, il tasto 8 agisce come frecci-su; premere Maiusc+8 per digitare un "8".
Selezionare questa opzione per fare in modo che certe scorciatoie da tastiera siano passate a X Window System invece che essere gestite da GNOME.
Un tasto di terzo livello consente di ottenere un terzo carattere da un tasto, nello stesso modo in cui premendo Maiusc assieme al tasto viene prodotto un diverso carattere rispetto alla pressione del solo tasto.
Usare questo gruppo per selezionare un tasto da far agire come un tasto modificatore di terzo livello.
Premendo il tasto di terzo livello e Maiusc viene prodotto dal tasto un quarto carattere.
I caratteri di terzo e quarto livello per la propria disposizione di tastiera sono mostrati nella finestra di visualizzazione della disposizione di Indicatore tastiera.
Usare questa opzione per specificare che uno degli indicatori luminosi sulla propria tastiera dovrebbe indicare quando è un uso una disposizione alternativa.
![]() |
|
La luce di tastiera selezionata non indicherà più la sua funzione standard. Per esempio, la luce BlocMaiusc non reagirà più al tasto BlocMaiusc. |
Configurare le preferenze di interruzione digitazione per fare il modo che GNOME inviti a prendersi un po' di riposo dopo aver usato la tastiera e il mouse per lungo tempo. Durante un'interruzione di digitazione lo schermo risulta bloccato.
In Tabella 8.12, «Preferenze di interruzione digitazione» sono elencate le preferenze di interruzione digitazione che è possibile modificare.
Tabella 8.12. Preferenze di interruzione digitazione
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Bloccare lo schermo per forzare una pausa di digitazione |
Selezionare questa opzione per bloccare lo schermo quando si è nel mezzo di una interruzione di digitazione. |
Intervallo di lavoro |
Usare il controllo per specificare quanto al lungo si può lavorare prima che si verifichi una interruzione di digitazione. |
Durata della pausa |
Usare il controllo per specificare la lunghezza dell'interruzione di digitazione. |
Consentire la posposizione delle pause |
Selezionare questa opzione se si vuole essere in grado di posporre le interruzioni di digitazione. |
![]() |
|
Se si interrompe autonomamente l'uso della della tastiera e del mouse per un tempo pari all'impostazione Durata della pausa, il conteggio dell'intervallo di lavoro verrà azzerato. |
Con lo strumento di preferenze Mouse è possibile:
configurare il mouse per utenti mancini o destri,
specificare la velocità e la sensibilità del movimento del mouse.
Usare la sezione Pulsanti per specificare se i pulsanti del mouse sono configurati per utenti mancini. È anche possibile specificare il ritardo tra i clic in un doppio-clic.
In Tabella 8.13, «Preferenze pulsanti mouse» sono elencate le preferenze per i pulsanti del mouse che è possibile modificare.
Tabella 8.13. Preferenze pulsanti mouse
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Mouse per mancini |
Selezionare questa opzione per configurare il mouse per utenti mancini. Quando viene configurato in questo modo, le funzioni del pulsante sinistro e di quello destro sono invertite. |
Durata massima |
Usare il controllo scorrevole per specificare il lasso di tempo consentito tra due clic per eseguire un doppio-clic. Se l'intervallo tra il primo e il secondo clic eccede il tempo qui specificato, l'azione non è interpretata come un doppio clic. Usare l'immagine della lampadina per verificare la sensibilità del doppio-clic: la luce si accenderà brevemente con un clic, ma resterà accesa con un doppio-clic. |
Usare la sezione Puntatore per impostare le preferenze per il puntatore del mouse.
In Tabella 8.14, «Preferenze del puntatore del mouse» sono elencate le preferenze del puntatore del mouse che è possibile modificare.
Tabella 8.14. Preferenze del puntatore del mouse
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Tema del puntatore |
Selezionare il tema per il puntatore del mouse dall'elenco. |
Evidenziare il puntatore del mouse alla pressione di Ctrl |
Selezionare questa opzione per abilitare un'animazione sul puntatore del mouse quando viene premuto e rilasciato il tasto Ctrl. Questa caratteristica consente di localizzare il puntatore del mouse. |
Usare la scheda Movimento per impostare le preferenze del movimento del mouse.
In Tabella 8.15, «Preferenze del movimento del mouse» sono elencate le preferenze per il movimento del mouse che è possibile modificare.
Tabella 8.15. Preferenze del movimento del mouse
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Accelerazione |
Usare il controllo scorrevole per specificare la velocità di movimento del puntatore del mouse sullo schermo. |
Sensibilità |
Usare il controllo scorrevole per specificare la sensibilità ai movimenti del mouse del puntatore. |
Soglia |
Usare il controllo scorrevole per specificare la distanza a cui è necessario spostare un oggetto prima che il movimento sia interpretato come "drag-and-drop". |
Per impostare una nuova stampante, scegliere
→ → nella barra dei menù del pannello superiore. Viene aperta la finestra Stampanti.Scegliere Aggiunta di una stampante per procedere nell'impostazione della stampante.
→ . Viene aperto l'assistente
![]() |
|
È anche possibile usare la finestra Stampanti per controllare lo stato dei lavori di stampa e rimuovere o cambiare le proprietà di stampanti già impostate. |
Usare lo strumento di preferenze Risoluzione schermo per specificare le impostazioni di risoluzione del proprio schermo. In Tabella 8.16, «Preferenze risoluzione schermo» sono elencate le preferenze di risoluzione dello schermo che è possibile modificare.
Tabella 8.16. Preferenze risoluzione schermo
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Risoluzione |
Seleziona da un elenco a discesa la risoluzione da usare per lo schermo |
Frequenza di aggiornamento |
Selezionare da un elenco a discesa la frequenza di aggiornamento da usare per lo schermo |
Rendere predefinito solo per questo computer |
Selezionare questa opzione per rendere predefinite le impostazioni solo per il sistema a cui si è fatto login. |
Lo strumento di preferenze Audio consente di controllare l'avvio del server sonoro di GNOME. È possibile anche specificare quali suoni associare a un particolare evento.
Con lo strumento di preferenze Audio è possibile modificare le impostazioni per le seguenti aree:
Generale
Eventi sonori
Campanella di sistema
Use the General tabbed section of the Sound preference tool to specify when to launch the GNOME sound server. You can also enable sound event functions.
In Tabella 8.17, «Preferenze audio generali» sono elencate le preferenze audio generali che è possibile modificare.
Tabella 8.17. Preferenze audio generali
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Enable sound server startup |
Select this option to start the GNOME sound server when you start a GNOME session. When the sound server is active, the GNOME Desktop can play sounds. |
Sounds for events |
Select this option to play sounds when particular events occur in the GNOME Desktop. You can select this option only if the Enable sound server startup option is selected. |
Use the Sound Events tabbed section of the Sound preference tool to associate particular sounds with particular events.
![]() |
|
You must select the Enable sound server startup option, and the Sounds for events option before you can access the Sound Events tabbed section. |
In Tabella 8.18, «Sound Event Preferences» sono elencate le preferenze degli eventi sonori che è possibile modificare.
Tabella 8.18. Sound Event Preferences
Elemento dialogo |
Descrizione |
|||
---|---|---|---|---|
Sounds table |
Use the Sounds table to associate particular sounds with particular events. The Event column displays a hierarchical list of events that can occur. To expand a category of events, click on the right arrow beside a category of events. The File to play column lists the sound file that plays when the event occurs. |
|||
Prova |
Fare clic su questo pulsante per riprodurre il file sonoro associato con l'evento. |
|||
Sound file drop-down combination box, Browse |
To associate a sound with an event, select the event in the Sounds table. Enter the name of the sound file that you want to associate with the selected event in the drop-down combination box. Alternatively, click Browse to display a Select sound file dialog. Use the dialog to specify the sound file that you want to associate with the selected event.
|
Usare la sezione Campanella di sistema per impostare le preferenze per la campanella di sistema.
Alcune applicazioni riproducono il suono di una campanella per indicare un errore di input dalla tastiera. Usare le preferenze nella sezione Campanella di sistema per configurare il suono della campanella. In Tabella 8.19, «Preferenze per la campanella di sistema» sono elencate le preferenze che è possibile modificare.
Tabella 8.19. Preferenze per la campanella di sistema
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Abilitare la campanella di sistema |
Selezionare questa opzione per abilitare la campanella di sistema. |
Campanella di sistema visiva |
Selezionare questa opzione per abilitare un riscontro visivo per la segnalazione di errori. |
Illuminare la barra del titolo della finestra |
Selezionare questa opzione affinché la barra del titolo delle finestre si illumini per indicare un errore. |
Illuminare tutto lo schermo |
Selezionare questa opzione affinché l'intero schermo si illumini per indicare un errore. |