Introduzione

Il sistema di gestione dei pacchetti di Ubuntu è derivato dallo stesso sistema usato dalla distribuzione Debian GNU/Linux. I file di pacchetto contengono tutti i file, i meta-dati e le istruzioni necessari per implementare sui sistemi Ubuntu una particolare funzionalità o una applicazione software.

Di solito, i file dei pacchetti Debian presentano l'estensione «.deb» e risiedono nei repository, ossia delle collezioni di pacchetti memorizzate su diversi supporti, come un disco CD-ROM o in rete. I pacchetti sono normalmente in formato binario precompilato: per questo l'installazione è veloce e non richiede la compilazione del software.

Molti pacchetti usano il concetto di dipendenze. Le dipendenze sono dei pacchetti addizionali richiesti dal pacchetto principale per poter funzionare correttamente. Per esempio, il pacchetto per la sintesi vocale Festival dipende dal pacchetto festvox-kalpc16k, che è un pacchetto che fornisce una delle voci usate dall'applicazione. Per poter far funzionare Festival, esso stesso e tutte le sue dipendenze devono essere installate. Gli strumenti di gestione dei pacchetti di Ubuntu lo fanno automaticamente.