Musica

Riprodurre ed estrarre CD audio

Quando viene inserito un CD audio il riproduttore ed estrattore audio Sound Juicer si avvia automaticamente. Per riprodurre il CD fare clic sul pulsante Riproduci o usare la scorciatoia da tastiera Ctrl-P. Per ascoltare una particolare traccia, fare doppio-clic sulla traccia o selezionare la traccia e fare clic sul pulsante Riproduci.

Per estrarre un CD audio, assicurarsi che le tracce desiderate siano selezionate, quindi fare clic sul pulsante Estrai o usare la scorciatoia da tastiera Ctrl-Invio.

[Nota]

Se il collegamento a Internet è aperto, Sound Juicer recupera le informazioni del CD da MusicBrainz.org, un database con oltre 360000 album mantenuto dalla comunità.

Per avviare Sound Juicer manualmente, selezionare Applicazioni->Audio & Video->Estrattore di CD Sound Juicer.

È possibile utilizzare la finestra delle preferenze per impostare il percorso di salvataggio dei file, il nome di salvataggio delle tracce audio estratte, il formato e il codec utilizzati per i file. Nella finestra principale selezionare Modifica->Preferenze.

Sound Juicer permette di estrarre file audio nei seguenti formati:

  • Ogg Vorbis: Ogg Vorbis è un formato libero per la compressione audio con perdita d'informazione (lossy). Tipicamente crea file di qualità e compressione migliori rispetto l'MP3. Per maggiori informazioni visitare il sito web di Vorbis.

  • FLAC: FLAC, acronimo per Free Lossless Audio Codec, è un formato libero per la compressione audio senza perdita di informazione (lossless). Può comprimere i file fino al 50% senza alcuna perdita di informazione. Per maggiori informazioni visitare il sito web di FLAC su sourceforge.net.

  • WAV: utilizzare il formato WAV per la registrazione di voce (parlato). Sound Juicer utilizza questo formato per audio mono di bassa qualità.

È anche possibile estrarre file da CD audio nel formato non libero MP3. Istruzioni su come estrarre tracce audio in MP3 sono presenti nel manuale di Sound Juicer. Selezionare Aiuto->Sommario e spostarsi nella sezione Preferenze.

Masterizzare CD

Quando si inserisce un CD vuoto nell'unità, viene richiesto se si vuole masterizzare un CD audio o di dati. Fare clic su Crea Audio CD per avviare Serpentine. Per aggiungere tracce al CD audio, trascinare i file dal file manager oppure usare il pulsante Aggiungi. È anche necessario selezionare la capacità del CD (21, 74, 80 o 90 minuti). Serpentine vi avvertirà se vengono superati i limiti impostati.

Per creare un CD di fotografie o di dati, fare clic sul pulsante Crea CD dati. Viene aperta un finestra per la creazione di CD/DVD. La creazione di CD è integrata nel file manager e consente di aggiungere qualsiasi cartella o file a cui si ha il permesso di accedere. Quando si è pronti per scrivere il CD, fare clic sul pulsante Scrivi su disco. Viene richiesto di selezionare l'unità contenente il CD vuoto e viene offerta l'opportunità di inserire un nome per il CD e di selezionare la velocità di scrittura. Fare cilc su Scrivi per creare un nuovo CD di fotografie o di dati.

Riproduzione e organizzazione di file musicali

Per riprodurre e organizzare la propria musica, viene fornito il Lettore musicale Rhythmbox, simile a iTunes. Al primo avvio di Rhythmbox, viene scansionata la propria cartella home in cerca di qualsiasi file musicale supportato presente, così da aggiungerlo al database. Per avviare Rhythmbox, scegliere Applicazioni->Audio & Video->Rhythmbox - Lettore musicale

Ubuntu non supporta direttamente il formato MP3, poiché presenta restrizione legate a brevetti e diritti d'autore. Ubuntu supporta invece il formato Ogg Vorbis, un formato completamente libero, aperto e senza brevetti. I file Ogg Vorbis, in rapporto agli MP3 di stessa dimensione, riproducono meglio il suono. Sono anche supportati da molti lettori portatili (un elenco può essere trovato a questo collegamento).

È comunque possibile riprodurre i propri MP3 installandone il supporto (consultare la sezione chiamata “Codec multimediali”). Istruzioni per altri formati, tipo Windows Media Audio (wma/wmv) e altri formati coperti da brevetti, possono essere trovate in Formati proprietari nel wiki di Ubuntu.

L'applicazione Cowbell è un editor di tag ID3: permette cioè di modificare i metadati dei file MP3 e di altri file musicali. Per usare Cowbell:

  1. Installare il pacchetto cowbell dal repository Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni);

  2. Per avviare Cowbell, selezionare Applicazioni->Audio & Video->Cowbell Music Organizer.

Usare l'iPod

È possibile ascoltare la propria musica direttamente dall'iPod con Rhythmbox. Collegare l'iPod al computer e aprire Rhythmbox.

Per trasferire musica e file da un iPod, utilizzare il programma gtkpod:

  1. Installare il pacchetto gtkpod dal repository Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  2. Per avviare gtkpod, selezionare Applicazioni->Audio & Video->gtkpod.

Modifica di file audio

Audacity è un programma libero, open source per la registrazione e l'editing sonoro. Per utilizzare Audacity:

  1. Installare il pacchetto audacity dal repository Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  2. Per avviare Audacity selezionare Applicazioni->Audio & Video->Audacity.

  3. Per maggiori informazioni sull'utilizzo di Audacity consultare l'aiuto del programma selezionando Aiuto->Indice.