Questa sezione spiega i diversi aspetti da considerare prima di avviare l'installazione.
«Ubuntu 7.10 Server Edition» supporta tre delle principali architetture: Intel x86, AMD64 e PowerPC. La tabella sottostante elenca le specifiche hardware raccomandate. In base alle proprie necessità, potrebbero essere necessarie specifiche minori. Molti utenti, comunque, potrebbero restare delusi dalle prestazioni se non vengono seguiti questi suggerimenti.
Tabella 2.1. Requisiti minimi raccomandati
Tipo di installazione |
RAM |
Spazio disco fisso |
---|---|---|
Server |
64 megabyte |
500 megabyte |
Il profilo predefinito per «Ubuntu 7.10 Server Edition» è mostrato qui sotto. La dimensione dell'installazione dipende maggiormente dai servizi installati durante la configurazione. Per la maggior parte degli amministratori i servizi predefiniti sono utili per un server di uso generale.
Questo è un profilo per piccoli server, che fornisce una base comune per tutte le applicazioni server. È di dimensioni ridotte e progettato per poter aggiungere su di esso i servizi desiderati, come servizi di file/stampa, hosting web, hosting email, ecc. Per questi servizi 500 MB di spazio su disco dovrebbero essere sufficienti, ma è opportuno considerare la necessità di spazio maggiore in funzione dei servizi ospitati sul server.
Le dimensioni indicate non includono tutto il materiale che deve essere ospitato, come i file utente, la posta, i registri e i dati. È sempre opportuno essere generosi nel considerare lo spazio necessario per i file e i dati.
Prima di cominciare, assicurarsi di avere una copia di backup di ogni file al momento presente sul proprio sistema. Se è la prima volta che un sistema operativo non-nativo viene installato sul computer, molto probabilmente si deve procedere con un ri-partizionamento per fare spazio a Ubuntu. Ogni qual volta si partiziona un disco, si deve mettere in conto la perdita di dati (per errore o per qualche problema che si verifica durante il partizionamento, come l'interruzione dell'alimentazione). I programmi utilizzati nell'installazione sono affidabili e usati da molto tempo, ma eseguono comunque delle azioni distruttive: un errore nell'uso può causare la perdita di dati sensibili.
Per creare un sistema multi avvio, assicurarsi di avere i supporti degli altri sistemi operativi. Nel caso si ripartizioni disco, potrebbe essere necessario reinstallare il boot loader del sistema operativo o, in alcuni casi, il sistema operativo per intero compresi i file presenti in quelle partizioni.