Un'applet è una piccola applicazione interattiva che risiede all'interno di un pannello, per esempio il Lettore CD. Ogni applet dispone di una semplice interfaccia utente in cui è possibile agire con il mouse o con la tastiera.
La parte dello GNOME Desktop dove non ci sono elementi dell'interfaccia grafica, come pannelli e finestre.
L'immagine o il colore che è applicato alla propria scrivania.
Un'icona sulla scrivania che è possibile usare per aprire i propri file, cartelle e applicazioni. È possibile usare gli oggetti di scrivania per fornire un accesso rapido a file, cartelle e applicazioni che si usano frequentemente.
Un identificatore alfabetico univoco per un computer su una rete.
Un cassetto è una estensione scorrevole di un pannello che è possibile aprire o chiudere con una icona a forma di cassetto.
La porzione finale di un nome di file, dopo l'ultimo punto (.) nel nome. Per esempio, l'estensione di file del file immagine.jpeg
è jpeg
.
L'estensione di file permette di identificare il tipo di file. Questa informazione è usata dal gestore di file Nautilus per determinare cosa fare quando si apre un file. Per maggiori informazioni, consultare la sezione chiamata «Aprire i file».
Formattare un supporto vuol dire preparare il supporto per l'uso con un particolare file system. Quando si formatta un supporto, vengono soprascritte tutte le informazioni presenti su tale supporto.
Una applicazione che utilizza le librerie di programmazione standard di GNOME è denominata applicazione GNOME-compliant. Per esempio, il file manager Nautilus e l'editor di testo gedit sono applicazioni GNOME-compliant.
Un identificatore numerico univoco per un computer su una rete.
Una scorciatoia da tastiera è un tasto o una combinazione di tasti che fornisce una alternativa ai modi tipici di eseguire una azione.
Un lanciatore avvia una particolare applicazione, esegue un comando o apre un file. Una lanciatore può essere posto su un pannello o in un menù.
Una barra dei menù è una barra nella parte superiore di una finestra di applicazione e contiene i menù per l'applicazione.
Un tipo MIME (Multipurpose Internet Mail Extension) identifica il formato di un file. Il tipo mime consente alle applicazioni di leggere il file. Per esempio, le applicazioni per la posta elettronica possono usare il tipo MIME image/png
per rilevare che un file PNG (Portable Networks Graphic) è allegato all'email.
Effettuare il mount (talvolta indicato come montare) vuol dire rendere disponibile per l'accesso ad un file system. Quando si effettua il mount di un file system, quest'ultimo viene attaccato come una sotto-directory a un file system.
Un riquadro è una suddivisione di una finestra. Per esempio, la finestra di Nautilus contiene un riquadro laterale ed un riquadro di visualizzazione.
Un strumento software dedicato che controlla una specifica parte del comportamento dello GNOME Desktop.
I tasti scorciatoia sono delle associazioni di tasti che forniscono un modo rapido di eseguire una azione.
L'ordine di stack è l'ordine in cui le finestre risultano impilate una sull'altra sullo schermo in uso.
Una barra di stato è una barra nella parte inferiore della finestra che fornisce informazioni sullo stato corrente di ciò che è mostrato nella finestra.
Un tipo speciale di file che punta ad un altro file o cartella. Quando si esegue una azione sul collegamento simbolico, l'azione è eseguita sul file o sulla cartella alla quale punta il collegamento.
Una barra degli strumenti è una barra che contiene dei pulsanti per i comandi di una applicazioni più comunemente usati. Di solito la barra degli strumenti appare sotto la barra dei menù.
È una stringa che identifica una particolare posizione su un file system è sul Web. Per esempio, l'indirizzo di una pagina web è un URI.
È l'indirizzo di una particolare posizione sul Web.
Un componente di Nautilus che consente di visualizzare una cartella in un certo modo. Per esempio in Nautilus è inclusa una vista a icone che consente di mostrare il contenuto di una cartella sotto forma di icone. In Nautilus è anche presente una vista a elenco che consente di mostrare il contenuto di una cartella sotto forma di elenco.
Un'area di lavoro è un'area delimitata nello GNOME Desktop su cui si lavora.