Modem ADSL USB

La maggior parte dei driver dei modem ADSL USB sono proprietari, a sorgente chiuso, e non possono essere forniti direttamente con Ubuntu. Per far funzionare un modem con questi driver, è necessario scaricare dei file da Internet con un computer dotato di una connessione funzionante e quindi trasferire i file scaricati nell'installazione di Ubuntu.

[Avvertimento]

Se si possiede un modem che può essere collegato sia attraverso l'interfaccia USB che ethernet o un router ethernet, è preferibile utilizzare la connessione ethernet.

L'installazione del modem USB richiede un accesso a Internet per scaricare i driver proprietari necessari. La configurazione di questi driver va oltre gli scopi di questa guida, vengono però segnalate le istruzioni presenti nelle pagine di aiuto della comunità di Ubuntu.

Per identificare il modello del proprio modem, prendere nota del nome e del numero sulla parte anteriore. Potrebbe essere necessario cercare l'etichetta per scoprirne il modello esatto. Consultare l'elenco qui sotto per vedere quale driver è richiesto dal proprio modem e annotare il collegamento.

Quando ci si collega per scaricare i driver necessari, è possibile accedere ai relativi collegamenti di scaricamento.

  1. Modem Speedtouch:

    https://help.ubuntu.com/community/UsbAdslModem/SpeedTouch

  2. Modem basati su chipset Analog Devices Inc. eagle-usb I, II o III (es. Sagem Fast 800, Comtrend ct 350 ecc.):

    https://help.ubuntu.com/community/UsbAdslModem/ueagle-atm

    https://help.ubuntu.com/community/UsbAdslModem/EagleUsb

  3. Modem basati su Connexant AccessRunner:

    https://help.ubuntu.com/community/UsbAdslModem/EciAdsl

    https://help.ubuntu.com/community/UsbAdslModem/AccessRunner

    https://help.ubuntu.com/community/UsbAdslModem/e-techV2