Utilizzare il proprio desktop

Ubuntu Documentation Project <ubuntu-doc@lists.ubuntu.com>

Riconoscimenti e licenza
Disclaimer

Estratto

Una guida completa all'utilizzo di Ubuntu in un ambiente desktop.


Sommario

1. Fondamenti di Linux
Directory e file system
Permessi
Terminali
Modifica del testo
Utenti e gruppi
2. Compiti amministrativi
3. Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni
Cos'è un gestore di pacchetti?
Aggiungere/Rimuovere applicazioni
Gestore pacchetti Synpatic
Gestione dei pacchetti dalla riga di comando con APT
Installare un pacchetto
Repository software
Aggiornamenti
4. Musica e video
Riproduzione e organizzazione di file musicali
Riprodurre ed estrarre CD audio
Masterizzare CD
Riproduzione video
Codec multimediali
Usare un iPod
Modifica di file audio
Riproduzione di DVD
Copie di backup dei DVD
Real Player
Editing video
5. Internet
Connecting to the Internet
Esplorare il web
Email
Messaggistica istantanea
Peer To Peer
Lettori di news
Rete
6. Ufficio
OpenOffice.org
GNOME Office
Gestione delle finanze con GnuCash
Desktop publishing con Scribus
7. Grafica e fotografia
Fotocamere digitali
Schede grafiche 3D
Visualizzatore di immagini gThumb
The GIMP (Gnu Image Manipulation Program)
Editor di grafica vettoriale Inkscape
Modellatore 3d Blender
8. Giochi
Frozen-Bubble
PlanetPenguin Racer
Scorched3D
Giochi di Windows
9. Programmazione
Compilatori di base
Java Runtime Environment (1.5)
Strumenti di sviluppo
Imparare a programmare
10. Partizioni e avvio del sistema
Editor grafico di partizioni
Rendere le partizioni di Windows disponibili da Ubuntu
Rendere le partizioni di Windows automaticamente disponibili
Eseguire un comando di sistema all'avvio
Cambiare il sistema operativo predefinito di avvio
Configurare i servizi di avvio
Altri consigli
11. Stampa
12. Configurazione avanzata del desktop
Login automatico all'avvio del computer
Aprire file dal file manager con privilegi di amministratore
Installare tipi di caratteri aggiuntivi
Archivi RAR
Applet da scrivania avanzate
Nascondere la voce «Documenti recenti» nel menù Risorse
Visualizzare le icone Computer, Home e Cestino
Riavviare GNOME senza riavviare il computer
Prevenire il riavvio di X con i tasti scorciatoia Ctrl-Alt-Backspace