Musica e audio

Se si desidera ascoltare, estrarre, modificare od organizzare la propria musica, Ubuntu dispone degli strumenti necessari.

Riprodurre e organizzare file musicali

Per ascoltare musica col proprio computer, è possibile usare Rhythmbox (ApplicazioniAudio e VideoRhythmbox - Riproduttore musicale) e Riproduttore di filmati (ApplicazioniAudio e VideoRiproduttore di filmati).

Facendo doppio-clic sui file audio, questi vengono aperti con «Riproduttore di filmati», ma «Rhythmbox» è più adatto alla gestione della propria collezione musicale.

Rhythmbox è in grado di riprodurre CD audio e dovrebbe avviarsi automaticamente quando ne viene inserito uno.

Per maggiori informazioni, consultare il manuale di Rhythmbox.

Come evitare la riproduzione automatica dei CD quanto vengono inseriti?

Rhythmbox dovrebbe riprodurre automaticamente un CD quando viene inserito nel lettore.

Per evitare che ciò avvenga, aprire la propria cartella home selezionando RisorseCartella home dal pannello superiore. Quindi fare clic su ModificaPreferenzeSupporti e modificare l'opzione CD audio in Nessuna azione. Infine, premere Chiudi.

Per maggiori informazioni, consultare la guida alle preferenze di Nautilus.

I titoli di alcune canzoni o le copertine sono errati o mancano

I riproduttori musicali recuperano le copertine e altre informazioni riguardo le canzoni da Internet. Se i titoli o le copertine mancano, assicurarsi di essere collegati a Internet.

Può capitare che il riproduttore musicale non riesca a identificare una particolare canzone o un album correttamente. Nel caso si verifichi, è possibile aggiungere manualmente le informazioni usando un editor di "tag" come Cowbell o EasyTAG. Alcuni riproduttori musicali dispongono del proprio editor di "tag".

Se solamente la copertina dell'album non è presente:

  1. Trovare un'immagine dell'album su Internet. Amazon e altri negozi di musica dispongono spesso delle copertine degli album; fare clic col pulsante destro del mouse sull'immagine e selezionare Salva immagine con nome per salvarla sul computer.

  2. Rinominare l'immagine in cover.jpg e copiarla nella cartella che contiene le canzoni dell'album.

  3. Rhythmbox e molti altri riproduttori musicali dovrebbero visualizzare la copertina corretta quando viene riprodotta una canzone da quell'album.

Rhythmbox e altri riproduttori musicale consentono di trascinare un'immagine all'interno del riquadro di visualizzazione della copertina per modificarla o per aggiungerne di nuove.

Copiare musica da un CD al computer

È possibile copiare musica da un CD nel proprio computer così da non dover avere il CD originale nel lettore per poterlo ascoltare. Inoltre, una volta copiate le canzoni nel computer, è possibile copiarle in un lettore portatile come l'iPod.

Le applicazioni che copiano le canzoni dai CD svolgono l'azione di rippare o meglio di estrarre la musica, che viene spesso anche compressa in modo da occupare meno spazio sul disco. File MP3 e WMA sono un esempio di file audio compressi.

Rhythmbox è in grado di copiare i CD nel computer in diversi formati. Per maggiori istruzioni, consultare il manuale di Rhythmbox. Altre applicazioni, come Sound Juicer, possono essere usate per estrarre le canzoni dai CD.

[Nota]

La cartella Musica è un ottimo posto in cui archiviare i propri file musicali quando vengono copiati da un CD, la maggior parte delle applicazioni audio controlla all'interno di questa cartella per cercare file audio.

Copiare musica su un CD

È possibile crearsi i propri CD audio copiando le canzoni dal proprio computer su un disco vergine. I CD creati in questo modo sono riproducibili da qualsiasi dispositivo in grado di gestire i normali CD audio, basta disporre di un masterizzatore CD (la maggior parte dei computer ne ha uno).

Per creare un CD audio, avviare Brasero (ApplicazioniAudio e VideoBrasero - Masterizzazione dischi), selezionare Progetto audio dalla finestra principale e quindi le canzoni da aggiungere al CD. Per avviare la masterizzazione, fare clic su Masterizza.

È necessario anche selezionare la durata massima del CD inserito nel masterizzatore (per esempio 80 minuti), che può essere fatto facendo clic sull'icona a forma di CD in basso nella finestra del programma. Si verrà comunque avvisati nel caso vengano selezionati più file di quanti il CD ne possa contenere.

Per maggior informazioni, consultare il manuale di Brasero.

Usare un iPod o un altro lettore musicale portatile

Ubuntu funziona con la maggior parte dei riproduttori audio portatili in commercio, anche con gli iPod. Basta solo collegare il lettore al computer e usare Rhythmbox per copiare le canzoni da e nel lettore. Il lettore audio dovrebbe apparire nella sezione Dispositivi al di sotto del pulsante Riproduci. Per maggiori informazioni, consultare il manuale di Rhythmbox.

Se si dispone di un lettore audio in grado di visualizzare anche fotografie e video, è preferibile usare Banshee, un riproduttore musicale con un ottimo supporto per questi dispositivi. Chi possiede un iPod potrebbe anche provare delle applicazioni specializzate per la gestione dei contenuti multimediali come GPixPod e gtkpod.

Il lettore audio portatile non riconosce le canzoni copiate da Ubuntu

Quando si copia musica da un CD nel computer, questa deve essere salvata in uno specifico formato audio. Il formato predefinito usato da Rhythmbox è Ogg Vorbis (estensione .ogg od .oga).

Non tutti i lettori audio portatili sono in grado di riprodurre i file nel formato Ogg Vorbis, l'iPod, per esempio, non ne è in grado. Affinché il proprio lettore portatile posso riconoscere le canzoni nel computer, è necessario convertirle in un formato supportato. Praticamente tutti i lettori in commercio sono in grado di leggere il formato MP3.

È possibile usare Sound Converter per convertire file audio in un formato in uno nuovo. Il formato di conversione può essere selezionato nelle preferenze di «Sound Converter».

È possibile cambiare il formato di file predefinito usato da Rhythmbox nel copiare i CD. Selezionare ModificaPreferenzeMusica e modificare Formato preferito con quello desiderato. Tutti i CD che verranno copiati nel computer, saranno salvati con questo formato.

[Nota]

Se l'opzione MP3 non è disponibile in Formato preferito, installare il pacchetto gstreamer0.10-plugins-ugly-multiverse e riavviare Rhythmbox. L'opzione Qualità CD, MP3 (.mp3 type) dovrebbe ora essere disponibile in Formato preferito.

Ascoltare podcast e stazioni radio via Internet

I podcast sono degli spettacoli pre-registrati che è possibile scaricare e ascoltare dal proprio computer o dal lettore audio portatile. Sono disponibili migliaia di spettacoli differenti e molti possono essere scaricati liberamente.

È possibile utilizzare Rhythmbox per scaricare e riprodurre i podcast; per cominciare occorre selezionare Podcast dalla sezione Libreria della finestra di Rhythmbox. Il

Le

Gli stream RealAudio, utilizzati da qualche radio su Internet, non sono supportati da Rhythmbox. Per ascoltare questo tipo di stream è necessario installare RealPlayer.

Scaricare musica da Internet

Molti siti web che consentono di comprare musica e di scaricarla sul proprio computer, sono progettati per funzionare solo con Microsoft Windows e molti servizi non funzionano con Ubuntu.

Ubuntu è in grado di eseguire una grande quantità di formati audio, inclusi MP3, WMA e AAC. Tuttavia, non supporta i vari sistemi DRM (Digital Rights Management) che talvolta raccolgono informazioni finalizzate a limitare l'accesso alla musica. Se si scaricano file audio che utilizzano sistemi DRM, è improbabile riuscire ad utilizzarli in Ubuntu. In particolare, quasi tutti i brani provenienti dal negozio musicale iTunes sono sottoposti alle restrizioni DRM, e quindi non possono essere riprodotti.

Due servizi che offrono musica senza restrizioni (DRM-free) sono Jamendo e Magnatune. È possibile acquistare canzoni da entrambi i negozi on-line, o direttamente da Rhythmbox se sono abilitati i plugin appropriati (consultare il manuale di Rhythmbox per maggiori informazioni).

[Attenzione]

Scaricare musica da Internet senza il permesso del titolare del copyright è considerato illegale in molti paesi. Sarebbe pertanto opportuno assicurarsi di possedere le adeguate autorizzazioni, prima di salvare un file musicale sul proprio computer.

Registrare suoni

È possibile registrare suoni sul proprio computer se si dispone di un microfono o di altri apparecchi di registrazione ad esso collegati.

Per avviare una semplice applicazione di registrazione audio, premere Alt+F2, digitare gnome-sound-recorder nella casella di testo e quindi fare clic sul pulsante Esegui. Consultare il manuale di Registratore di suoni per le istruzioni sull'utilizzo.

In caso di più avanzate esigenze di registrazione, potrebbe essere utile provare ad utilizzare un editor audio multi-traccia come Jokosher o Audacity

Sono disponibili molti altri strumenti di registrazione di livello professionale per Ubuntu. Per maggiori informazioni consultare il sito web di Ubuntu Studio.

Il microfono non funziona o il volume é troppo basso

  • Verificare che il microfono sia connesso al'ingresso corretto

    La maggior parte dei computer possiedono tre o più ingressi audio apparentemente simili, per cui si dovrebbe verificare che il microfono sia inserito in quello corretto. Solitamente é di colore rosa ed è affiancato da un'icona raffigurante un microfono.

    In alcuni casi rari, gli ingressi non funzionano come descritto sull'etichetta. Per esempio, l'ingresso del microfono potrebbe funzionare come uscita «Line Out» e viceversa. In tal caso, per individuare l'ingresso corretto per il microfono é necessario procedere a tentativi.

  • Verificare nelle impostazioni che il microfono non sia escluso

    Nelle impostazioni del sistema, l'ingresso del microfono potrebbe essere stato escluso o avere un volume basso.

    1. Fare clic con il tasto destro sull'icona a forma di speaker presente nel pannello superiore e selezionare Apri «Regolazione volume». Se tale icona non é presente sul proprio pannello, premere Alt+F2, digitare gnome-volume-control e fare clic su Esegui.

    2. Una volta aperto Regolazione volume, fare clic su ModificaPreferenze e assicurarsi che tutti i controlli relativi alle impostazioni del microfono abbiano il segno di spunta. Fare clic su Chiudi per ritornare alla regolazione del volume.

    3. Nella scheda Riproduzione, assicurarsi che tutte le impostazioni del microfono siano attive e che il loro volume sia abbastanza alto. Se un microfono é escluso, sotto il sul controllo del volume comparirà un'icona a forma di speaker con una croce rossa; fare clic su tale icona per attivare il microfono.

    4. È possibile che sia necessario modificare ulteriori impostazioni al fine di far funzionare il proprio microfono. Per esempio, le impostazioni Mic Boost e Amplificatore esterno, nella scheda Interruttori, e l'impostazione Mic Select, nella scheda Opzioni, possono modificare il volume del microfono.

  • Verificare il controllo del volume sul microfono

    Alcuni microfoni sono dotati di un controllo del volume integrato. Verificare che il controllo del volume sul proprio microfono sia sufficientemente alto.

  • Controllare il controllo del volume nell'applicazione di registrazione

    Alcune applicazioni consentono di modificare il volume del microfono direttamente dall'applicazione stessa. Controllare le impostazioni di volume all'interno dell'applicazione che si sta utilizzando.