Ruby on Rails

Ruby on Rails è un ambiente web open source, per sviluppare applicazioni web che si avvalgono di database. È ottimizzato per la produttività sostenibile del programmatore dato che richiede di scrivere codice favorendo le convenzioni piuttosto che le configurazioni.

Installazione

Per eseguire Ruby on Rails, è necessario installare Ruby, Ruby Gems, Ruby on Rails, lighttpd, MySQL e PHP5. Per installare i pacchetti di base di Ruby è sufficiente eseguire il seguente comando dal terminale:

sudo apt-get install ruby ri rdoc libmysql-ruby

Per installare il pacchetto Ruby Gems, eseguire i seguenti comandi:

sudo wget http://rubyforge.org/frs/download.php/11289/rubygems-0.9.0.tgz
tar -xvzf rubygems-0.9.0.tgz
cd rubygems-0.9.0
sudo ruby setup.rb

Per installare alcuni pacchetti «gem» di base, eseguire i seguenti comandi:

sudo gem install actionmailer
sudo gem install activesupport
sudo gem install actionpack
sudo gem install actionwebservice

Per installare il pacchetto Ruby on Rails, eseguire il seguente comando:

sudo gem install rails --include-dependencies

Per installare il pacchetto lighttpd eseguire il seguente comando:

sudo apt-get install lighttpd libfcgi-dev libfcgi-ruby1.8
[Suggerimento]

Lighttpd è un server web. Si può installare sia il pacchetto apache2 che il pacchetto lighttpd sulla stessa macchina, ma è possibile avviarne uno alla volta dato che entrambi utilizzano la porta numero 80.

Per installare il pacchetto MySQL, consultare la sezione MySQL.

Per installare il pacchetto PHP5, consultare la sezione chiamata “PHP5 - Linguaggio di scripting” .

Configurazione

Modificare il file di configurazione /etc/lighttpd/lighttpd.conf per impostare il proprio dominio.

Per usare Ruby on Rails è necessario abilitare alcuni moduli di lighttpd. Per abilitare tali moduli, eseguire i seguenti comandi:

sudo /usr/sbin/lighty-enable-mod fastcgi
sudo /usr/sbin/lighty-enable-mod proxy

Per verificare le modifiche effettuate nel file /etc/lighttpd/lighttpd.conf è necessario prima fermare il server e in seguito svolgere la verifica. Eseguire i seguenti comandi:

sudo /etc/init.d/lighttpd stop
sudo lighttpd -f /etc/lighttpd/lighttpd.conf

Se vengono visualizzati degli errori, si raccomanda di controllarli. I messaggi di errore nell'output sono la migliore base di partenza per ottenere maggiore aiuto.

È tutto. Ora il server è pronto per le applicazioni Ruby on Rails.