Una delle più utili applicazioni per gli amministratori di sistema è screen che consente l'esecuzione di molteplici shell all'interno di un terminale. Per rendere più semplici alcune delle più avanzate funzionalità di screen e per fornire alcune utili informazioni riguardo il sistema, è stato creato il pacchetto screen-profiles.
Quando viene avviato screen per la prima volta, viene visualizzato il menù screen-profiles-helper. Tramite questo menù è possibile:
-
Visualizzare il menù dell'aiuto
-
Modificare le associazioni dei tasti
-
Modificare i profili di screen
-
Modificare la sequenza di escape
-
Creare nuove finestre di screen
-
Gestire le finestre predefinite
-
Installare screen all'accesso
Le associazioni dei tasti (key bindings) determinano cose come la sequenza di escape, l'apertura di nuove finestre, la modifica delle finestre, ecc... Sono disponibili due insiemi di associazioni di tasti da cui scegliere: common e none. Per utilizzare le associazioni predefinite, scegliere none.
screen-profiles fornisce un menù che visualizza la versione del rilascio di Ubuntu, informazioni sul processore, sulla memoria oltre all'ora e alla data, l'effetto è simile a un menù della scrivania. Quando si selezionata un profilo, ne viene creato un collegamento simbolico in ~/.screenrc
. L'utilità select-screen-profile può essere utilizzata anche per modificare i profili, in un terminale digitare:
select-screen-profile -s ubuntu-light
Il profilo plain ripristina screen ai valori predefiniti, escludendo quindi il menù delle informazioni.
Utilizzando l'opzione "Install screen by default at login", screen viene avviato all'apertura di un terminale. Le modifiche apportate a screen sono relative al singolo utente e non influenzeranno gli altri utenti.
Uno dei vantaggi dell'utilizzo di screen è la modalità scrollback. Se viene utilizzato uno dei profili di Ubuntu, premere F7 o Ctrl+A+[, per entrare nella modalità scrollback. Questa modalità consente di esplorare l'output passato sul terminale utilizzando comandi simili a vi. Di seguito vengono riportati alcuni di questi comandi:
-
h: sposta il cursore a sinistra di un carattere
-
j: sposta il cursore in giù di una riga
-
k: sposta il cursore in su di una riga
-
l: sposta il cursore a destra di un carattere
-
0: va all'inizio della riga attuale
-
$: va alla fine della riga attuale
-
G: va alla riga specificata (come valore predefinito va alla fine del buffer)
-
C-u: scorre metà pagina verso l'alto
-
C-b: scorre tutta la pagina verso l'alto
-
C-d: scorre metà pagina verso il basso
-
C-f: scorre tutta la pagina verso il basso
-
/: cerca in avanti
-
?: cerca all'indietro
-
n: si sposta alla corrispondenza successiva, in avanti o all'indietro