Tutte le configurazioni e le impostazioni in Linux vengono salvate in file di testo. Benché sia possibile modificare queste configurazioni utilizzando strumenti a interfaccia grafica, può capitare di dover modificare questi file "a mano". Gedit è l'editor di testo predefinito di Ubuntu, avviabile da -> -> .
All'interno di questa guida Gedit è eseguito dalla riga di comando utilizzando gksudo, che avvia Gedit con privilegi di amministratore per poter modificare i file di configurazione.
Se è necessario utilizzare un editor di testo dalla riga di comando, è possibile usare nano, un semplice e funzionale editor di testo. Ogni volta che lo si avvia, utilizzare questo comando, che assicura il non inserimento di interruzioni di riga:
nano -w
Per maggiori informazioni su come utilizzare nano, consultare la guida nel wiki.
Ci sono molti altri editor di testo a interfaccia testuale per Ubuntu. Alcuni sono VIM e Emacs (i pregi e i difetti di uno o dell'altro sono la causa di un simpatico dibattito all'interno della comunità Linux). Solitamente sono più difficili da utilizzare, ma più potenti.