Questa sezione descrive alcuni suggerimenti per l'uso e la personalizzazione dell'ambiente. Sono principalmente consigli che riguardano l'ambiente grafico (chiamato KDE), ed il gestore dei file (chiamato Konqueror).
La maniera più veloce per far eseguire programmi automaticamente all'avvio di KDE è usare la funzionalità di KDE Gestione della sessione. E' possibile impostare KDE esattamente nel modo voluto per avviarsi ogni volta che si iniziano le attività.
Selezionare Impostazioni utente avanzate. Fare clic sul bottone Gestione della sessione sulla destra. Assicurarsi che la casella Ripristina una sessione salvata manualmente sia spuntata.
-> -> dalla scheda Avanzate in alto e quindi sotto la sezioneLanciare tutte le applicazioni che si vogliono far eseguire ogni volta che si accede al sistema. Una volta impostato tutto a propria soddisfazione, selezionare -> . Ogni volta che si avvierà KDE, si ritornerà a questa configurazione.
Un altro metodo per fare questo è copiare la voce dell'applicazione che si vuole far partire automaticamente da /usr/share/applications
alla cartella ~/.kde/Autostart
.
Un utente può entrare automaticamente in KDE quando il computer è in fase di boot. Questo non è raccomandato per la maggior parte dei computer, dato che non è sicuro e può permettere ad altri utenti di accedere alle informazioni personali.
-> -> ->
Premere su Modalità amministratore... ed inserire la password d'utente per ottenere i privilegi di amministratore.
Selezionare la scheda Comodità. Spuntare la casella Abilita accesso automatico e selezionare l'utente per l'accesso automatico dal menu a tendina e selezionare l'appropriato tempo di attesa.
Salvare e chiudere tutte le applicazioni aperte.
Usare la scorciatoia di tastiera Ctrl-Alt-Canc per riavviare KDE.
Se Ctrl-Alt-Canc è disabilitato, digitare
sudo /etc/init.d/kdm restart
(Vedere la sezione chiamata “Impedire a Ctrl-Alt-Canc di riavviare X” per disabilitare Ctrl-Alt-Canc.)
Creare una copia di sicurezza del file /etc/X11/xorg.conf
.
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
Aprire /etc/X11/xorg.conf
per la modifica.
kdesu kate /etc/X11/xorg.conf
Aggiungere le seguenti linee alla fine del file:
Section "ServerFlags" Option "DontZap" "yes" EndSection
Salvare il file modificato. (un esempio)
Le modifiche saranno attive dalla prossima volta che si accederà a KDE. Se si vuole attivare la modifica immediatamente, far ripartire KDE manualmente (vedere la sezione chiamata “Riavviare KDE senza riavviare il computer”.)
Qualche volta può essere utile avviare un programma manualmente, per esempio quando il programma non ha una voce nel menu. Questo è semplice da fare usando la finestra di dialogo Esegui comando che compare premendo Alt+F2.
Aprire la finestra di dialogo Esegui comando premendo: Alt-F2
Scrivere il nome del programma che si desidera eseguire, e premere Invio.
-> ->
Sotto BlocNum all'avvio di KDE, abilitare la casella Acceso. Fare clic su Applica per salvare le impostazioni.
La modifica sarà attiva dalla prossima volta che si accederà a KDE. Se si vuole provarla adesso, disabilitare NumLock e far ripartire KDE (vedere la sezione chiamata “Riavviare KDE senza riavviare il computer”).
Se si vuole aprire il protocollo help:// da Firefox.
Avviare Firefox selezionando -> ->
Digitare about:config nella barra indirizzi.
Fare clic network.protocol-handler.external.help come Nome preferenza e vero come Valore.
sulla lista, selezionare -> . DigitareFare clic di nuovo network.protocol-handler.app.help come Nome preferenza e khelpcenter come Valore.
sulla lista, selezionare -> . DigitareKubuntu è fornito con l'Editor di menu KDE, così si può personalizzare il menu e aggiungere voci per applicazioni che non appaiono automaticamente in questo dopo che sono state installate.
Per aggiungere una nuova voce al menu:
Aprire Editor di menu KDE facendo clic con il tasto destro sul Menu K e scegliendo .
Nel pannello sinistro di Editor di menu KDE, scegliere il submenu dove si vuole far apparire la nuova voce.
Selezionare /usr/share/pixmaps
, o possono essere scelte da qualsiasi posto nei propri file.
Per cambiare l'ordine delle voci sul menu, prendere e trascinare la voce nella finestra del KDE Menu Editor.
Superkaramba è un sistema per portare mini programmi (desklet) come programmi per previsioni meteo, RSS, visualizzatori di informazioni sul sistema, o controllori dei lettori musicali sulla vostra scrivania, dove vengono posti in una relazione simbiotica tra delizia per gli occhi ed utilità.
Installare il pacchetto superkaramba dal repository Universe (vedere la sezione chiamata “Gestire i repository”).
Selezionare:
-> ->Visitare il sito web di SuperKaramba per scaricare le applet.
Questa sezione descrive come installare tipi di carattere aggiuntivi dagli archivi di Kubuntu.
Per i tipi di carattere internazionali, installare i seguenti pacchetti dal repository Universe (vedere Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni):
xfonts-intl-arabic
xfonts-intl-asian
xfonts-intl-chinese
xfonts-intl-chinese-big
xfonts-intl-european
xfonts-intl-japanese
xfonts-intl-japanese-big
xfonts-intl-phonetic
Per i caratteri Microsoft TrueType installare il pacchetto msttcorefonts dal repository Multiverse (consultare Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).
Per i caratteri Ghostscript, installare il pacchetto gsfonts-x11 (consultare Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).
Dopo aver installato qualsiasi nuovo tipo di carattere, ricostruire i file delle informazioni sui tipi di carattere inserendo in un terminale il seguente comando:
sudo fc-cache -f -v
Se si preferisce scaricare singoli tipi di carattere manualmente, si possono installare facilmente aprendo Konqueror e digitando fonts:/// nella barra degli indirizzi. Quindi si può installare il tipo di carattere, sia a livello dell'intero sistema o per l'uso personale trascinandolo nelle rispettive cartelle.