Aptitude è un'interfaccia testuale basata su menù per il sistema APT (Advanced Packaging Tool). Molte delle tipiche funzioni di gestione dei pacchetti, come l'installazione, la rimozione e l'aggiornamento, possono essere effettuate in Aptitude con dei comandi mappati su un solo tasto, solitamente delle lettere minuscole.
Aptitude è adatta a essere utilizzata all'interno di un ambiente a riga di comando, per garantire il corretto funzionamento dei tasti di comando. È possibile avviare Aptitude come normale utente per mezzo del seguente comando al promtp del terminale:
sudo aptitude
All'avvio di Aptitude, viene mostrata una barra dei menù nella parte superiore dello schermo e due riquadri sotto tale barra. Il riquadro superiore contiene delle categorie di pacchetto, come Pacchetti nuovi e Pacchetti non installati. Il riquadro inferiore contiene le informazioni relative ai pacchetti e alle categorie di pacchetto.
L'utilizzo di Aptitude per la gestione dei pacchetti è abbastanza intuitivo e l'interfaccia utente rende semplice l'esecuzione delle attività più comuni. Qui di seguito sono illustrati alcuni esempi di tipiche funzioni di gestione dei pacchetti eseguiti in Aptitude:
Installare pacchetti: per installare un pacchetto, localizzare il pacchetto atrraverso la categoria di pacchetto "Pacchetti non installati", usando i tasti freccia sulla tastiera e il tasto Invio, in modo da evidenziare il pacchetto da installare. Dopo aver evidenziato il pacchetto da installare, premere il tasto +: la voce relativa al pacchetto assume una colorazione verde, per indicare che è stato contrassegnato per l'installazione. Premere quindi il tasto g per ricapitolare le operazioni su pacchetti. Premendo nuovamente g, viene richiesto di acquisire i privilegi di amministrazione per completare l'installazione. Premere quindi Invio per mostrare un prompt «Password:». Inserire la propria password utente per diventare root. Infine premendo g ancora una volta viene richiesto se scaricare il pacchetto. Premere Invio al prompt Continua: viene avviato lo scaricamento e l'installazione del pacchetto.
Rimuovere pacchetti: per rimuovere un pacchetto, localizzare il pacchetto attraverso la categoria di pacchetto "Pacchetti installati", usando i tasti freccia sulla tastiera e il tasto Invio, in modo da evidenziare il pacchetto da rimuovere. Dopo aver evidenziato il pacchetto da rimuovere, premere il tasto -: la voce relativa al pacchetto assume una colorazione rosa, per indicare che è stato contrassegnato per la rimozione. Premere quindi il tasto g per ricapitolare le operazioni sui pacchetti. Premendo nuovamente g, viene richiesto di acquisire i privilegi di amministrazione per completare l'installazione. Premere quindi Invio per mostrare un prompt "Password:". Inserire la propria password utente per diventare root. Infine, premendo g ancora una volta, viene richiesto se scaricare il pacchetto. Premere Invio al prompt Continua: viene avviata la rimozione del pacchetto.
Aggiornare l'indice dei pacchetti: per aggiornare l'indice dei pacchetti, è sufficiente premere il tasto u; viene mostrata la richiesta di divenire root per completare l'installazione. Premere il tasto Invio per mostrare il prompt «Password:» e inserire la propria password utente per diventare root. Viene avviato l'aggiornamento dell'indice dei pacchetti. Premere Invio al prompt «OK» quando viene presentato il dialogo di scaricamento per completare il processo.
Aggiornare i pacchetti: per aggiornare i pacchetti, procedere con l'aggiornamento dell'indice dei pacchetti come spiegato poco sopra, quindi premere il tasto U per contrassegnare tutti gli aggiornamenti disponibili. Premendo il tasto g vengono elencate le operazioni che verranno eseguite. Premendo nuovamente il tasto g, viene presentato l'invito per diventare root. Dopo la pressione del tasto Invio è necessario inserire la propria password, dopodiché premendo ancora una volta il tasto g, viene richiesto il download dei pacchetti. Premendo il tasto Invio al prompt Continua, l'aggiornamento dei pacchetti ha inizio.
La prima colonna delle informazioni mostrate nell'elenco dei pacchetti nel riquadro superiore, indica l'attuale stato del pacchetto, utilizzando le seguenti chiavi per descrivere lo stato del pacchetto:
i: pacchetto installato.
c: pacchetto non installato, ma nel sistema è rimasta traccia della configurazione del pacchetto
p: rimosso completamente dal sistema
v: pacchetto virtuale
B: pacchetto non integro
u: file decompressi, ma pacchetto non ancora configurato
C: semi-configurato - configurazione fallita, è necessario intervenire
H: semi-installato - rimozione fallita, è necessario intervenire
Per chiudere Aptitude, è sufficiente premere il tasto q e confermare l'uscita. Sono disponibili molte altre funzioni dal menù di Aptitude, premendo il tasto F10.