Usare
→ per installare applicazioni dalle librerie di software di repository di Ubuntu o per rimuovere le applicazioni dal sistema. Usare → → per svolgere attività avanzate.Le impostazioni comuni a tutti gli utenti di Ubuntu si trovano nel menù
→ . Le impostazioni di ogni singolo utente si trovano invece nel menù → .Per gestire file e cartelle sul proprio computer, iniziare selezionando un elemento dal menù
.Usare
per un più veloce accesso ai documenti e cartelle usati più frequentemente. Firefox ha il menù equivalente ai «Favoriti» di Internet Explorer.È possibile usare Firefox per navigare su internet e visitare i siti web: → → .
Per chiudere tutti i programmi e lasciare il computer libero per un altro utente, scegliere
→ e quindi Termina sessione.Gli elementi equivalenti a quelli contenuti in “Risorse del computer”, in Ubuntu si trovano in diversi posti.
Per visualizzare i dischi e le periferiche di memorizzazione collegati al computer, scegliere
→ .Nella cartella home (
→ ), è possibile organizzare documenti e altri file nelle sottocartelle desiderate.Scegliere
→ → per configurare le stampanti. Ubuntu non supporta i fax.Il Cestino svolge le stesse funzioni del Cestino di Windows. Solitamente è situato nell'angolo in basso a destra dello schermo.
Per impostare il computer in modalità a risparmio energetico, scegliere
→ e quindi Sospendi o Iberna (Iberna non richiede l'uso di corrente elettrica, ma è più lento e potrebbe non essere disponibile con alcuni modelli di computer).I tre menù posti in alto a sinistra sullo schermo,
, e , contengono molti elementi, per la maggior parte simili a quelli del menù Start di Windows.Per vedere o arrestare i programmi in esecuzione, per controllare l'uso del processore e la memoria, scegliere
→ → .I programmi che eseguono musica e film e catturano tracce dai CD audio, sono disponibili in
→ .Per controllare l'esistenza di nuovi aggiornamenti per Ubuntu, scegliere
→ → .