Installare da CD

I passi necessari per installare Ubuntu Server Edition da CD sono gli stessi per installare qualsiasi sistema operativo da CD. Diversamente dalla Desktop Edition, la Server Edition non comprende un programma di installazione grafica, ma utilizza un processo via console.

  • Per prima cosa scaricare il file ISO appropriato dal sito web di Ubuntu.

  • Avviare il sistema dal CD-ROM.

  • Al prompt viene chiesto di selezionare la lingua. Successivamente il processo di installazione richiede la disposizione della tastiera.

  • Il programma di installazione scopre la propria configurazione hardware e configura le impostazioni di rete usando DHCP.

  • Vengono chiesti il nome host e il fuso orario.

  • You can then choose from several options to configure the hard drive layout. For advanced disk options see la sezione chiamata «Installazione avanzata».

  • Il sistema base Ubuntu viene quindi installato.

  • Un nuovo utente viene configurato con accesso root attraverso l'uso di sudo.

  • After the user is setup, you will be asked to setup an encrypted Private directory. If you choose to setup the directory you will then be prompted for an encryption password.

  • The next step in the installation process is to decide how you want to update the system. There are three options:

    • No automatic updates: this requires an administrator to log into the machine and manually install updates.

    • Install security updates Automatically: will install the unattended-upgrades package, which will install security updates without the intervention of an administrator. For more details see la sezione chiamata «Aggiornamenti automatici».

    • Manage the system with Landscape: Landscape is a paid service provided by Canonical to help manager your Ubuntu machines. See the Landscape site for details.

  • È ora possibile decidere se istallare o meno diversi pacchetti "task". Per maggiori informazioni, consultare la la sezione chiamata «Pacchetti per attività specifiche».

  • Infine, prima di riavviare, è necessario impostare l'orologio a UTC.

[Nota]

Se durante l'installazione non si è soddisfatti delle impostazioni predefinite, usare la funzione "Indietro" per visualizzare un menù di installazione dettagliato che consente di modificare le impostazioni.

In qualsiasi momento dell'installazione è possibile leggere la guida fornita dal sistema, basta premere F1.

Once again, for detailed instructions see the Ubuntu Installation Guide.

Pacchetti per attività specifiche

Durante l'installazione della Server Edition è possibile installare dei pacchetti aggiuntivi, raggruppati per il tipo di servizio che forniscono.

  • Server DNS: seleziona il server DNS BIND e la documentazione.

  • Server LAMP: seleziona un server Linux/Apache/MySQL/PHP.

  • Server mail: seleziona diversi pacchetti utili per un server di posta generale.

  • Server OpenSSH: seleziona i pacchetti necessari per un server OpenSSH.

  • Server PostgreSQL: seleziona i pacchetti client e server per il database PostreSQL.

  • Server di stampa: configura il sistema come un server di stampa.

  • Server file Samba: configura il sistema come server di file Samba, utile particolarmente all'interno di reti eterogenee, con sistemi Windows e Linux.

  • Tomcat server: Installs the Apache Tomcat and needed dependencies Java, gcj, etc.

L'installazione di questi pacchetti è svolta utilizzando l'utilità tasksel. La grande differenza tra Ubuntu (o Debian) e le altre distribuzioni GNU/Linux è che, una volta installato, un pacchetto è configurato a valori predefiniti ragionevoli, eventualmente chiedendo le informazioni aggiuntive. Installando un "task", i pacchetti non vengono solo installati, ma anche configurati per fornire un servizio integrato.

Una volta completata l'installazione, è possibile vedere un elenco dei "task" disponibili digitando il seguente comando:

tasksel --list-tasks
[Nota]

L'output elenca i "task" di altre distribuzioni basate su Ubuntu come Kubuntu ed Edubuntu. È comunque possibile invocare il comando tasksel, che presenta un menù con i diversi "task" disponibili.

Tramite l'opzione --task-packages è possibile visualizzare un elenco dei pacchetti installati con ogni "task". Per esempio, per elencare i pacchetti installati con DNS Server digitare:

tasksel --task-packages dns-server

L'output del comando dovrebbe essere:

bind9-doc
bind9

Inoltre, se non è stato installato uno dei "task" durante il processo di installazione, ma si vuol far diventare il server LAMP un server DNS, basta inserire il CD di installazione e da un terminale digitare:

sudo tasksel install dns-server