Aree di lavoro

Le aree di lavoro consentono di stabilire quali finestre mantenere sullo schermo. È possibile considerare le aree di lavoro come come schermi virtuali, pronti ad essere usati in ogni momento. Ciascuna area di lavoro contiene la stessa scrivania, gli stessi pannelli e gli stessi menù. Tuttavia è possibile eseguire diverse applicazioni e aprire diverse finestre in ciascuna area di lavoro. Le applicazioni in ciascuna area di lavoro rimarranno in tale area finché non le si sposta su un'altra area di lavoro.

In modo predefinito, sono disponibili quattro aree di lavoro. È possibile passare da una all'altra con l'applet Selettore area di lavoro sulla destra del pannello inferiore. Questa mostra una rappresentazione delle aree di lavoro, in modo predefinito una riga con quattro rettangoli. Fare clic su un rettangolo per passare all'area di lavoro corrispondente. In Figura 2.2, «Finestre visualizzate nel Selettore aree di lavoro», il Selettore area di lavoro contiene quattro aree di lavoro. Le prime tre aree di lavoro contengono delle finestre aperte. L'ultima area di lavoro non contiene al momento alcuna finestra aperta. L'area di lavoro al momento attiva è evidenziata.

Figura 2.2. Finestre visualizzate nel Selettore aree di lavoro

Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive la figura.

Ciascuna area di lavoro può contenere un numero qualsiasi di applicazioni aperte in essa. Il numero di aree di lavoro può essere personalizzato: consultare la sezione chiamata «Aggiungere aree di lavoro».

[Suggerimento]

Le aree di lavoro consentono di organizzare lo GNOME Desktop quando si eseguono molte applicazioni in contemporanea. Un modo per usare le aree di lavoro è di destinare una specifica funzione a ogni area di lavoro: una per le email, una per la navigazione web, una per il design grafico, ecc... Comunque, ognuno ha le proprie preferenze e non si è costretti a usare le aree di lavoro in tale modo.

Passare da un'area di lavoro all'altra

È possibile passare da un'area di lavoro a un'altra in uno qualsiasi dei seguenti modi:

  • Nell'applet Selettore area di lavoro nel pannello inferiore fare clic sull'area di lavoro in cui si desidera lavorare.

  • Spostare il puntatore del mouse sull'applet Selettore area di lavoro nel pannello inferiore e far scorrere la rotella del mouse.

  • Premere Ctrl+Alt+freccia destra per passare all'area di lavoro sulla destra di quella corrente.

  • Premere Ctrl+Alt+freccia sinistra per passare all'area di lavoro sulla sinistra di quella corrente.

[Nota]

I tasti scorciatoia freccia operano in accordo col modo in cui le aree di lavoro sono impostate nell'applet Selettore area di lavoro. Se si cambia il proprio pannello in modo che le aree di lavoro vengano mostrate verticalmente invece che orizzontalmente, usare Ctrl+Alt+freccia su e Ctrl+Alt+freccia giù per passare da un'area di lavoro all'altra.

Aggiungere aree di lavoro

Per aggiungere delle aree di lavoro allo GNOME Desktop, fare clic col tasto destro sull'applet Selettore area di lavoro, quindi scegliere Preferenze. Viene mostrato il dialogo Preferenze di Selettore area di lavoro. Usare il controllo Numero di aree di lavoro per specificare il numero di aree di lavoro richieste.

Per maggiori informazioni, consultare il Manuale dell'applet Selettore area di lavoro.