Modalità esplorazione

La sezione seguente descrive come esplorare il sistema usando il gestore di file Nautilus quando configurato in modalità esplorazione. Nella modalità esplorazione, aprendo una cartella viene aggiornata la finestra corrente del gestore di file in modo da mostrare il contenuto della nuova cartella.

Per un confronto tra la modalità di esplorazione e quella spaziale, consultare la sezione chiamata «Presentazione del gestore di file».

La finestra di esplorazione file

È possibile accedere alla finestra di esplorazione dei file nei seguenti modi:

  • Scegliere ApplicazioniStrumenti di sistemaEsplorazione file.

  • Mentre si è in modalità spaziale è possibile aprire una cartella in modalità esplorazione facendo clic col tasto destro sulla cartella e selezionando Esplora cartella. In questo modo viene aperta una nuova finestra di esplorazione file e mostrato il contenuto della cartella selezionata nel riquadro di visualizzazione.

  • Se Nautilus è impostato per aprire sempre finestre di esplorazione, fare doppio clic su una qualsiasi cartella per aprire una finestra di esplorazione; consultare la sezione chiamata «Preferenze di comportamento».

Figura 6.5. Contenuto di una cartella in una finestra di esplorazione file

Una cartella in una finestra di esplorazione file.

[Nota]

In alcune distribuzioni dello GNOME Desktop, il pulsante Home sulla barra degli strumenti potrebbe avere un'altra designazione, ad esempio Documenti.

I componenti della finestra di esplorazione file

In Tabella 6.2, «Componenti di finestra esplorazione file» sono descritti i componenti di una finestra di esplorazione file.

Tabella 6.2. Componenti di finestra esplorazione file

Componente

Descrizione

Barra dei menù

Contiene i menù usati per compiere azioni nel gestore di file.

È anche possibile aprire un menù a comparsa dalla finestra del gestore di file. Per aprire questo menù a compara, fare clic col tasto destro in una finestra del gestore di file. Gli elementi il questo menù dipendono dalla posizione in cui si fa clic. Ad esempio, quando si fa clic col tasto destro su un file o una cartella, è possibile scegliere tra voci relative al file o alla cartella; quando invece si fa clic col tasto destro sullo sfondo del riquadro di visualizzazione, è possibile scegliere tra voci relative alla visualizzazione degli oggetti in tale riquadro.

Barra degli strumenti

Contiene i pulsanti usati per eseguire azioni nel gestore di file.

  • Indietro Torna alla posizione visitata in precedenza. L'elenco a discesa adiacente contiene un elenco delle posizioni visitate di recente, consentendo di saltare indietro in modo più rapido.

  • Avanti Esegue l'azione opposta rispetto all'elemento Indietro della barra degli strumenti. Se si è tornati indietro, questo pulsante torna alle posizioni più recenti.

  • Su Sale di un livello alla cartella genitore della cartella attuale.

  • Aggiorna Ricarica il contenuto della cartella attuale.

  • Home Apre la propria cartella home.

  • Computer Apre la propria cartella Computer.

  • Ricerca Apre la barra di ricerca.

Barra di posizione

La barra di posizione è uno strumento versatile per spostarsi all'interno del proprio computer. Può essere visualizza in tre diversi modi a seconda della propria selezione. Per maggiori informazioni sull'uso della barra di posizione, consultare la sezione chiamata «Uso della barra di posizione». In tutte e tre le configurazioni della barra di posizione, sono presenti i seguenti elementi.

  • Pulsanti Ingrandimento: consentono di cambiare la dimensione degli oggetti nel riquadro di visualizzazione.

  • Elenco a discesa Vedi come: consente di scegliere il modo in cui mostrare gli oggetti nel riquadro di visualizzazione.

Riquadro laterale

Esegue le seguenti funzioni:

  • Mostra informazioni sul file o cartella attuale.

  • Consente di spostarsi tra i propri file

Per mostrare il riquadro laterale, scegliere VisualizzaRiquadro laterale. Il riquadro laterale contiene un elenco a discesa che consente di scegliere cosa mostrare nel riquadro stesso. È possibile scegliere tra le seguenti opzioni:

  • Risorse

    Mostra delle risorse di particolare interesse.

  • Informazioni

    Mostra l'icona e informazioni sulla cartella attuale. Nel riquadro laterale potrebbero comparire dei pulsanti, che consentono di eseguire sulla cartella corrente delle azioni diverse da quella predefinita.

  • Albero

    Mostra una rappresentazione gerarchica del proprio file system. È possibile usare Albero per spostarsi tra i propri file.

  • Cronologia

    Contiene un elenco cronologico di file, cartelle, siti FTP e URI che si è visitato di recente.

  • Annotazioni

    Consente di aggiungere annotazioni ai propri file e cartelle.

  • Simboli

    Contiene i simboli che è possibile aggiungere a un file o una cartella.

Per chiudere il riquadro laterale, fare clic sul pulsante X in alto a destra nel riquadro.

Riquadro di visualizzazione

Mostra il contenuto di uno dei seguenti:

  • Cartelle

  • Siti FTP

  • Condivisioni Windows

  • Server WebDAV

  • Posizioni che corrispondono a URI speciali

Barra di stato

Mostra informazioni sullo stato.


Mostrare e nascondere i componenti della finestra dell'esploratore file

Per mostrare o nascondere alcuni dei componenti dell'esploratore di file descritti in Tabella 6.2, «Componenti di finestra esplorazione file», selezionare una delle seguenti voci dal menù:

  • Per nascondere il riquadro laterale, scegliere VisualizzaRiquadro laterale. Per mostrare nuovamente il riquadro, scegliere di nuovo VisualizzaRiquadro laterale. In alternativa è possibile premere F9 per commutare la visibilità del riquadro laterale.

  • Per nascondere la barra degli strumenti, scegliere VisualizzaBarra strumenti principale. Per mostrare nuovamente la barra, scegliere di nuovo VisualizzaBarra strumenti principale.

  • Per nascondere la barra di posizione, scegliere VisualizzaBarra di posizione. Per mostrare nuovamente la barra, scegliere di nuovo VisualizzaBarra di posizione.

  • Per nascondere la barra di stato, scegliere VisualizzaBarra di stato. Per mostrare nuovamente la barra, scegliere di nuovo VisualizzaBarra di stato.

Uso della barra di posizione

Nella barra di posizione dell'esploratore di file può essere mostrato un campo di posizione, una barra di pulsanti o un campo di ricerca. Ciascuno è utile in situazioni differenti.

  • Barra di pulsanti

    La barra dei pulsanti è mostrata in modo predefinito. Questa mostra una riga di pulsanti che rappresentano le gerarchia della posizione corrente, con un pulsante per ogni cartella contenuta. Fare clic sul pulsante per saltare da una cartella all'altra nella gerarchia. È possibile tornare alla cartella iniziale, che è quella mostrata come l'ultimo pulsante nella barra.

    È anche possibile trascinare i pulsanti, per esempio in un'altra posizione, per copiare una cartella.

    Figura 6.6. La barra dei pulsanti.

    La barra dei pulsanti.

  • Barra di posizione testuale

    Nella barra di posizione testuale viene mostrata la posizione attuale come un percorso di testo, ad esempio «/home/utente/Documenti». Il campo di posizione è efficace per saltare a una cartella nota in modo rapido.

    Per passare a una nuova posizione, digitare un nuovo percorso o modificare quello attuale, quindi premere Invio. Il campo di percorso completa in modo automatico ciò che si sta digitando quando vi è una sola possibilità. Per accettare il completamento suggerito, premere Tab.

    Per usare in modo permanente la barra di posizione testuale, fare clic sul pulsante di commutazione sulla sinistra della barra di posizione.

    Per passare rapidamente alla barra di posizione testuale mentre si usa la barra dei pulsanti, premere Ctrl+L, scegliere VaiPosizione, oppure premere / (il carattere slash) per digitare un percorso partendo dalla directory root. Nella barra di posizione viene mostrata nuovamente la barra dei pulsanti dopo aver premuto Invio o aver annullato con Esc.

    Figura 6.7. La barra di posizione

    La barra di posizione

  • Barra di ricerca

    Premendo Ctrl+F o selezionando il pulsante Ricerca sulla barra degli strumenti, viene mostrata la barra di ricerca. Per maggiori informazioni sulla ricerca, consultare la sezione chiamata «Ricercare i file». La barra di ricerca è indicata per localizzare file e cartelle di cui non è nota l'esatta posizione.

    Figura 6.8. La barra dei pulsanti.

    La barra di ricerca.

Mostrare la propria cartella home

Per mostrare rapidamente la propria cartella home, compiere una delle seguenti azioni da una finestra dell'esploratore di file:

  • Scegliere VaiCartella home.

  • Fare clic sul pulsante Home nella barra degli strumenti.

  • Fare clic sul pulsante Home nel riquadro laterale Risorse.

Nell'esploratore di file viene mostrato il contenuto della propria cartella home.

Mostrare una cartella

È possibile mostrare il contenuto di una cartella sia in una vista a elenco che in una vista a icone, selezionando la voce appropriata dal menù Vedi come nella barra di posizione. Per maggiori informazioni sulla vista a elenco e a icone, consultare la sezione chiamata «Uso delle viste per mostrare i propri file e cartelle».

  • Doppio-clic sulla cartella nel riquadro di visualizzazione.

  • Usare il riquadro laterale Albero. Per maggiori informazioni, consultare la sezione chiamata «Uso della vista albero nel riquadro laterale».

  • Fare clic sul pulsante Posizione nella barra di posizione.

  • Premere Ctrl+L per mostrare il campo Posizione testuale, digitare il percorso della cartella da mostrare, quindi premere Invio. Il campo Posizione prevede una funzione di completamento automatico. Mentre si digita il percorso, viene controllato il file system; una volta digitati un numero di caratteri sufficienti a identificare una directory in modo univoco, nel campo Posizione viene completato il nome della directory.

  • Usare i pulsanti Indietro e Avanti sulla barra degli strumenti per spostarsi nella cronologia di esplorazione.

Per passare alla cartella che si trova un livello sopra quella corrente, scegliere VaiSu. In alternativa, fare clic sul pulsante Su nella barra degli strumenti.

Visualizzazione di una cartella genitore

La cartella genitore della cartella che si sta esplorando è quella cartella che si trova, in una rappresentazione gerarchica, un livello sopra quella attuale. Per mostrare il contenuto della cartella genitore, eseguire uno dei seguenti passi:

  • Premere il pulsante Su nella barra degli strumenti.

  • Scegliere VaiApri genitore nella barra dei menù.

  • Premere il tasto Backspace.

Uso della vista albero nel riquadro laterale

La vista Albero è una della funzioni più utili del riquadro laterale. In essa è mostrata una rappresentazione gerarchica del file system, consentendo così di esplorare e di spostarsi nel file system con semplicità. Per mostrare la vista Albero nel riquadro laterale, scegliere Albero nell'elenco a discesa nella parte superiore del riquadro laterale.

Nella vista Albero, le cartelle aperte sono rappresentate come delle frecce rivolte verso il basso.

In Tabella 6.3, «Operazioni nella vista Albero» sono descritte le operazioni che è possibile compiere nella vista Albero e come eseguirle.

Tabella 6.3. Operazioni nella vista Albero

Operazione

Azione

Aprire la vista Albero.

Scegliere Albero dall'elenco a discesa nella parte superiore del riquadro laterale.

Chiudere la vista Albero.

Scegliere un'altra voce dall'elenco a discesa nella parte superiore del riquadro laterale.

Espandere una cartella nella vista Albero.

Fare clic sulla freccia accanto alla cartella nella vista Albero.

Contrarre una cartella nella vista Albero.

Fare clic sulla freccia accanto alla cartella nella vista Albero.

Mostrare il contenuto di una cartella nel riquadro di visualizzazione.

Selezionare la cartella nella vista Albero.

Aprire un file.

Selezionare il file nella vista Albero.


È possibile cambiare le proprie preferenze in modo che nell vista Albero non siano mostrati i file. Per maggiori informazioni, consultare la sezione chiamata «Preferenze delle viste».

Uso della cronologia di navigazione

La finestra di esplorazione file mantiene un elenco cronologico di file, cartelle, siti FTP e posizioni URI visitati di recente. È possibile usare l'elenco di cronologia per spostarsi rapidamente e tornare a tali posizioni. L'elenco di cronologia contiene gli ultimi dieci oggetti visualizzati.

Per pulire l'elenco di cronologia, scegliere VaiPulisci cronologia.

Muoversi nell'elenco cronologia usando il menù Vai

Per mostrare un elenco degli oggetti visitati in precedenza, scegliere il menù Vai. Nella parte inferiore del menù Vai viene visualizzato l'elenco di cronologia. Per aprire un elemento nell'elenco di cronologia, fare clic su tale elemento.

Muoversi nell'elenco di cronologia usando la barra degli strumenti

Per muoversi nell'elenco di cronologia usando la barra degli strumenti, eseguire una delle seguenti azioni:

  • Per aprire la cartella o URI nell'elenco di cronologia, fare clic sul pulsante Indietro nella barra degli strumenti.

  • Per aprire la cartella o URI nell'elenco di cronologia, fare clic sul pulsante Avanti nella barra degli strumenti.

  • Per mostrare un elenco di oggetti visitati in precedenza, fare clic sulla freccia che punta verso il basso alla destra del pulsante Indietro nella barra degli strumenti. Per aprire un elemento in questo elenco, fare clic sull'elemento.

  • Per mostrare un elenco di oggetti visitati dopo aver vistato l'oggetto attuale, fare clic sulla freccia che punta verso il basso alla destra del pulsante Avanti nella barra degli strumenti. Per aprire un elemento in questo elenco, fare clic sull'elemento.

Muoversi nell'elenco di cronologia usando il riquadro laterale Cronologia

Per mostrare l'elenco Cronologia nel riquadro laterale, scegliere Cronologia dall'elenco a discesa nella parte superiore del riquadro laterale. L'elenco Cronologia nel riquadro laterale mostra un elenco di oggetti visitati in precedenza.

Per mostrare un elemento dell'elenco di cronologia nel riquadro laterale, fare doppio-clic sull'elemento nell'elenco Cronologia.