Ubuntu, solitamente, è in grado di rilevare automaticamente le impostazioni adatte alla propria rete, ma è consigliato prendere nota di alcune importanti impostazioni nel caso non si riesca a collegarsi alla rete.
Se si possiede una rete casalinga (tramite router o switch), è necessario apportare piccole modifiche alla propria configurazione per collegarsi con successo. Mentre molte reti riescono ad assegnare automaticamente a Ubuntu le giuste impostazioni, altre non hanno questa caratteristica.
Seguire le istruzioni qui sotto per ottenere una copia delle impostazioni di rete necessarie:
-
Scegliere cmd.exe all'interno della casella Apri: e fare clic su .
→ . Digitare -
Viene visualizzata una schermata nera denominata Prompt dei comandi. Digitare al suo interno
ipconfig /all
e premere Invio. Viene visualizzato un elenco di impostazioni di rete per ogni dispositivo di rete installato: potrebbero essere disponibili uno o più dispositivi di rete.
-
Digitare ora
ipconfig /all > C:\network_settings.txt
e premere Invio. Le impostazioni appena visualizzate vengono salvate nel file
C:\network_settings.txt
. -
Individuare e aprire
C:\network_settings
con un editor di testo, come Blocco note. È consigliato stampare una copia del contenuto del file.
Se ci si collega a una rete Windows, è necessario aggiungere ulteriori informazioni per poter leggere i documenti memorizzati nelle altre condivisioni di rete. Se ci si collega a una rete amministrata da una terza persona, è opportuno chiedere a quest'ultima le informazioni necessarie per collegarsi a tale rete. Altrimenti, assicurarsi di avere l'accesso alle seguenti informazioni:
-
Nome dominio o del gruppo di lavoro
-
Nome utente e password sulla rete
-
Indirizzo IP principale di Active Directory (se applicabile)
Se si desidera collegarsi a una rete senza fili, ci sono numerose informazioni importanti da tenere a portata di mano. Quello che segue è un elenco di questi parametri:
-
Nome rete (SSID)
-
Chiave di cifratura WEP o WPA
Ci sono numerosi modi per scoprire questa informazione. Se la connessione di rete viene fornita da un router senza fili, è possibile trovare queste informazioni nel manuale di configurazione del router. Per maggiori informazioni su come reperire le informazioni sulla propria connessione, consultare il manuale del router.
Le Virtual Private Network sono particolari tipi di rete che consentono di collegarsi a una rete privata remota attraverso una rete pubblica, come Internet. Esistono diverse tipologie di VPN che hanno diversi gradi di supporto in Ubuntu. Se si ha la necessità di connettersi a una VPN, è necessario identificare il tipo di VPN alla quale ci si dovrà collegare. Se la VPN in questione è fra quelle supportate da Ubuntu, è possibile che sul sito del produttore della VPN sia presente una guida per la connessione.
Assicurarsi di essere in possesso di tutte le informazioni necessarie riguardanti la propria connessione VPN.