Una finestra è un'area rettangolare dello schermo, di solito con un bordo tutto intorno e una barra del titolo nella parte superiore. È possibile considerare una finestra come uno schermo all'interno dello schermo. In ciascuna finestra è visualizzata un'applicazione, consentendo di avere diversi applicazioni visibili e di lavorare su diverse attività allo stesso tempo. È anche possibile immaginare le finestre come dei fogli di carta sulla scrivania: è possibile per esempio sovrapporle o porle una accanto all'altra.
È possibile controllare la posizione di una finestra sullo schermo, così come le sue dimensioni. È possibile controllare quali finestre si sovrappongano alle altre, in modo che quella con cui si vuole lavorare sia completamente visibile. Per maggiori informazioni sullo spostamento e il ridimensionamento delle finestre, consultare la sezione chiamata «Manipolazione delle finestre».
Non è detto che ciascuna finestra corrisponda a una differente applicazione. Di solito un'applicazione presenta una finestra principale e può aprire diverse finestre aggiuntive secondo le richieste dell'utente.
Il resto di questa sezione descrive i diversi tipi di finestre e come è possibile interagire con esse.
Ci sono due principali tipi di finestra:
Le finestre di applicazione consentono tutte le applicazioni di minimizzazione, massimizzazione e chiusura per mezzo dei pulsanti sulla barra del titolo. Quando si apre un'applicazione, di solito appare una finestra di questo tipo.
Le finestre di dialogo appaiono su richiesta di una finestra di applicazione. Una finestra di dialogo può allertare a riguardo di un problema, chiedere conferma di un'azione o richiedere un input dall'utente.
Ad esempio, se si comanda ad un'applicazione di salvare un documento, viene domandato per mezzo di un dialogo dove si desidera salvare il nuovo file. Se si comanda ad un'applicazione di uscire mentre questa è ancora occupata, potrebbe essere necessario confermare la volontà di abbandonare il lavoro in corso.
Alcuni dialoghi con consentono di interagire con la finestra principale dell'applicazione finché non li si chiude: questi dialoghi sono definiti modali. Altri dialoghi invece possono essere lasciati aperti mentre si opera con la finestra principale dell'applicazione: questi dialoghi sono definiti transienti.
![]() |
|
È possibile selezionare con il mouse il testo in un dialogo. Ciò consente di copiare tale testo negli appunti (Ctrl-C per copiare) e incollarlo in un'altra applicazione. Ad esempio si potrebbe voler incollare il testo letto in un dialogo quando si richiede supporto su Internet. |
È possibile cambiare la dimensione e la posizione delle finestre sullo schermo. Ciò consente di vedere più di un'applicazione e di compiere diverse attività in contemporanea. Ad esempio, potrebbe essere necessario leggere del testo su una pagina web e scrivere con un word processor; oppure più semplicemente passare ad un'altra applicazione per compiere una diversa attività e visualizzare lo stato di avanzamento.
È possibile minimizzare una finestra quando non si ha interesse a mantenerla visibile. In questo modo la si nasconde dalla vista. È possibile massimizzare una finestra in modo da riempire con essa l'intero schermo e da concentrare su di essa la propria attenzione.
La maggior parte di queste azioni sono effettuate usando il mouse su differenti porzioni della cornice della finestra (consultare la sezione chiamata «Azioni» per un riepilogo dell'uso del mouse). Il bordo superiore della cornice della finestra, chiamato barra del titolo poiché mostra il titolo della finestra, contiene diversi pulsanti che cambiano il modo in cui la finestra è mostrata.
In Figura 2.1, «Barra del titolo per una tipica finestra di applicazione» è mostrata la barra del titolo per una tipica finestra di applicazione. Da sinistra a destra, questa contiene il pulsante del menù finestra, il titolo della finestra, il pulsante minimizza, il pulsante massimizza e il pulsante chiudi.
Tutte le azioni possono essere compiute dal menù finestra. Per aprirlo, fare clic sul pulsante del menù finestra all'estrema sinistra della barra del titolo. Le azioni più comuni possono essere compiute anche con scorciatoie da tastiera: consultare la sezione chiamata «Tasti scorciatoia di finestra» per un semplice elenco di tali scorciatoie. Qui di seguito sono elencate le azioni che è possibile compiere su una finestra, con il mouse o con la tastiera:
Trascinare la barra del titolo per muovere la finestra. Per iniziare un'azione di trascinamento, è possibile fare clic in un punto qualsiasi della barra del titolo, ad eccezione dei pulsanti alle estremità. La finestra si muove sullo schermo seguendo gli spostamenti del mouse. Su computer poco performanti, è possibile rappresentare il movimento della finestra con il movimento del profilo della sua cornice.
È anche possibile scegliere Muovi dal menù finestra, oppure premere Alt+F7, e poi spostare il mouse o premere i tasti freccia della tastiera per muovere la finestra.
È anche possibile premere e tenere premuto il tasto Alt e trascinare una porzione qualsiasi della finestra.
Mentre si muove la finestra, alcune porzioni dello schermo offrono una lieve resistenza al movimento. Ciò è di aiuto per allineare con semplicità le finestre ai bordi della scrivania e dei pannelli così come ai bordi di altre finestre.
È anche possibile premere e tenere premuto il tasto Maiusc mentre di muove la finestra per limitare lo spostamento ai soli angoli della scrivania e delle altre finestre.
![]() |
|
Se il tasto Bloc Num non è attivo, è possibile usare le frecce sul tastierino numerico, così come i tasti 7, 9, 1 e 3 per spostamenti in diagonale. |
Trascinare uno dei bordi per espandere o contrarre la finestra in quella direzione. Trascinare un angolo per cambiare due direzioni alla volta. Il puntatore di ridimensionamento appare quando il mouse è nella posizione corretta per iniziare l'azione di trascinamento.
È anche possibile scegliere Ridimensiona dal menù finestra, oppure premere Alt+F8. Facendo ciò appare il puntatore di ridimensionamento. Spostare il mouse nella direzione del bordo che si vuole ridimensionare, oppure premere uno dei tasti freccia sulla tastiera. Il puntatore muta a indicare il bordo scelto. Ora è possibile usare il mouse o i tasti freccia per muovere questo bordo della finestra. Fare clic col mouse o premere Invio per accettare il cambiamento. Premere Esc per annullare l'azione di ridimensionamento e tornare alla dimensione e forma iniziale della finestra.
Fare clic sul pulsante Minimizza nella barra del titolo, quello più a sinistra nel gruppo di tre pulsanti sulla destra. In questo modo la finestra scompare dalla vista. È possibile ripristinare la finestra sullo schermo mantenendo la precedente posizione e dimensione precedente per mezzo dell'elenco finestre sul pannello di bordo inferiore o il selettore finestra nel pannello superiore.
È anche possibile scegliere Minimizza dal menù finestra, o premere Alt+F9.
![]() |
|
Una finestra minimizzata è mostrata nell'elenco finestre e nel selettore finestre con il suo titolo incluso tra parentesi quadre [ ]. |
Fare clic sul pulsante Massimizza nella barra del titolo, al centro del gruppo di tre pulsanti sulla destra. In questo modo la finestra viene espansa in modo da riempire lo schermo (i pannelli rimangono visibili).
È anche possibile scegliere Massimizza dal menù finestra, oppure premere Alt+F10, oppure fare doppio clic su un punto qualsiasi della barra del titolo tranne i pulsanti alle due estremità.
![]() |
|
Qualora lo si preferisca, è possibile assegnare al doppio-clic l'azione arrotola la finestra: consultare la sezione chiamata «Preferenze delle finestre». |
Quando una finestra è massimizzata, fare clic sul pulsante Massimizza per ripristinare la sua precedente posizione e dimensione sullo schermo.
È anche possibile usare Demassimizza dal Menù finestra, premere Alt+F5, oppure fare doppio-clic su una porzione qualsiasi della barra del titolo, tranne i pulsanti alle due estremità.
Fare clic sul pulsante Chiudi, quello più a destra nel gruppo di tre pulsanti sulla destra. In questo modo si potrebbe chiudere anche l'applicazione. Verrà richiesta conferma nel chiudere una finestra che contiene del lavoro non salvato.
Workspaces commands or a link to them still to go in this section, perhaps
Per lavorare con un'applicazione, è necessario dare il focus alla sua finestra. Quando una finestra ha il focus, ogni azione come i clic del mouse, la digitazione di testo o le scorciatoie da tastiera sono dirette all'applicazione in quella finestra. Sono una finestra può avere il focus a un determinato istante. La finestra che ha il focus appare al di sopra delle altre finestre, in modo che nessuna sua parte sia coperta. È anche possibile che l'aspetto sia diverso dalle altre finestra, in base al tema scelto.
È possibile dare il focus a una finestra in uno dei seguenti modi:
Con il mouse, fare clic in una porzione qualsiasi della finestra, se la finestra è visibile.
Sul pannello inferiore, fare clic sul pulsante di elenco finestre che rappresenta la finestra in Elenco finestre.
Sul pannello superiore, fare clic sull'icona di elenco finestre e scegliere la finestra desiderata per selezionarla dall'elenco. L'icona di elenco finestre si trova sull'estrema destra del pannello e la sua icona corrisponde all'icona del pulsante menù finestra della finestra attuale.
![]() |
|
Se la finestra scelta è in una differente area di lavoro, si passerà a quell'area di lavoro. Per maggiori informazioni sulle aree di lavoro, consultare la sezione chiamata «Aree di lavoro». |
Con la tastiera, mantenere premuto il tasto [Alt] e premere il tasto [Tab]. Viene mostrata una finestra a comparsa con un elenco di icone che rappresentano ciascuna una finestra. Mentre si tiene premuto [Alt], premere [Tab] per spostare la selezione lungo tale elenco: un rettangolo nero incornicia l'icona selezionata e la posizione della finestra ad essa corrispondente è evidenziata con un bordo nero. Quando la finestra selezionata è selezionata, rilasciare il tasto [Alt]. È anche possibile usare [Maiusc+Tab] invece di [Tab] per spostarsi ciclicamente tra le icon in ordine inverso.
![]() |
|
È possibile personalizzare la scorciatoia usata per eseguire questa azione con lo strumento di preferenze Scorciatoie da tastiera. |