Una applicazione è un tipo di programma per computer che consente di eseguire una determinata attività. È possibile usare le applicazioni per creare documenti di testo come lettere o rapporti, per lavorare con i fogli di calcolo, per ascoltare la propria musica preferita, per navigare in Internet oppure per creare, modificare o visualizzare immagini e video. Per ciascuna di queste attività, è possibile dover usare una diversa applicazione.
Per avviare un'applicazione, aprire il menù la sezione chiamata «Menù Applicazioni».
e scegliere l'applicazione desiderata da uno dei sotto-menù. Per maggiori informazioni, consultareTra le applicazioni che fanno parte di GNOME, abbiamo:
Editor di testo Gedit per leggere, creare o modificare ogni tipo di testo semplice senza formattazione.
Dizionario per consultare la definizione di una parola.
Visualizzatore di immagini per mostrare sia singoli file di immagine, sia estese raccolte di immagini.
Calcolatrice per eseguire calcoli semplice, finanziari e scientifici.
Tabella caratteriUnicode e incollarli in ogni applicazioni. Se si scrive in diverse lingue infatti, non tutti i caratteri necessari sono disponibili sulla tastiera.
Gestore file Nautilus per mostrare le cartelle e il loro contenuto. Usare questa applicazione per copiare, spostare e classificare i propri file e per accedere a CD, unità flash USB o ogni altro supporto rimovibile. Quando si sceglie una voce dal menù , viene aperta una finestra del gestore file Nautilus per mostrare quella posizione.
Terminale per accedere alla riga di comando di sistema.
Tra le altre applicazioni standard di GNOME sono inclusi giochi, lettori di musica e di filmati, un browser web, strumenti software per l'accessibilità e utilità per gestire il sistema in uso. I proprio distributore o vendor potrebbe aver aggiunto altre applicazioni per GNOME come un word processor e un editor di grafica. Lo stesso distributore o vendor dovrebbe poter fornire un modo per installare ulteriori applicazioni.
Tutte le applicazioni per GNOME hanno diverse caratteristiche in comune, che rende semplice imparare come operare con una nuova applicazione per GNOME. Il resto di questa sezione descrive tali caratteristiche.
Le applicazioni che vengono fornite con lo GNOME Desktop condividono diverse caratteristiche. Per esempio, le applicazioni hanno lo stesso aspetto e comportamento. La condivisione delle caratteristiche deriva dall'utilizzo delle stesse librerie di programmazione. Le applicazioni che utilizzano le librerie di programmazione standard di GNOME sono denominate applicazioni GNOME-compliant Ad esempio, Nautilus e l'editor di testo gedit sono applicazioni GNOME-compliant.
GNOME comprende alcune librerie aggiuntive oltre a quelle fornite dal sistema operativo. Questa librerie consentono a GNOME di eseguire le applicazioni esistenti oltre alle applicazioni GNOME-compliant. Ad esempio, se si utilizza un sistema operativo UNIX, è possibile eseguire le applicazioni X11 e Motif all'interno dello GNOME Desktop.
Alcune funzionalità delle applicazioni GNOME-compliant sono:
Aspetto e comportamento omogeneo
Le applicazioni GNOME-compliant hanno un aspetto e un comportamento omogeneo. Tutte le applicazioni GNOME-compliant usano le impostazioni di aspetto e comportamento specificate negli strumenti delle preferenze. È possibile usare i seguenti strumenti permettono di modificare il l'aspetto e lo stile delle applicazioni GNOME-compliant:
Barre dei menù, degli strumenti e di stato
La maggior parte delle applicazioni GNOME-compliant dispone di una barra dei menù, una barra degli strumenti e una barra di stato. La barra dei menù contiene sempre un menù
e un menù . Il menù include sempre la voce mentre il menù contiene sempre la voce .Una barra degli strumenti è una barra posizionata al di sotto della barra dei menu. Una barra degli strumenti contiene di pulsanti per i comandi più comuni. Una barra di stato è una barra posta nella parte inferiore di una finestra che fornisce informazioni sullo stato corrente di ciò che si sta visualizzando nella finestra. Le applicazioni GNOME-compliant possono contenere anche altre barre. Ad esempio, Nautilus contiene una barra di posizione.
Nella applicazioni GNOME-compliant, è possibile rendere le barre degli strumenti staccabili, ossia è possibile rimuovere una barra degli strumenti dall'interno della finestra e posizionarla ovunque sullo schermo. Quando questa opzione è abilitata, ciascuna barra degli strumenti presenta una maniglia che è possibile afferrare per trascinare la barra in un'altra posizione. È possibile trascinare la barra in modo da agganciarla ad un altro lato della finestra, oppure a un'altra parte dello schermo.
Tasti scorciatoia predefiniti
Le applicazioni GNOME-compliant usano gli stessi tasti scorciatoia per eseguire le stesse azioni. Per esempio, per uscire da un'applicazione GNOME-compliant, premere Ctrl+Q. Per annullare un'azione in un'applicazione GNOME-compliant, premere Ctrl+Z.
Drag-and-drop
Le applicazioni GNOME-compliant forniscono un riscontro coerente quando si trascinano gli oggetti e possono cooperare in modo sofisticato.
Ad esempio, le applicazioni GNOME-compliant possono riconoscere il formato degli oggetti che si trascinano. Quando si trascina un file HTML da una finestra di Nautilus su un browser web, nel browser il file è mostrato nel formato HTML. Invece, quando si trascina il file HTML su un editor di testo, nell'editor di testo il file è mostrato nel formato testo semplice.
Tutto il lavoro che si compie nelle applicazioni è memorizzato all'interno di file. Questi possono essere collocati sull'hard disk del proprio computer, oppure su un dispositivo rimovibile come un'unità flash USB. Si apre un file per esaminarlo o per lavorare su di esso; si salva su un file per memorizzare il proprio lavoro. Quando si è finito di lavorare su di esso, si chiude il file.
Tutte le applicazioni per GNOME fanno uso degli stessi dialoghi per l'apertura e il salvataggio dei file, presentando una interfaccia coerente. Le sezioni seguenti coprono in dettaglio i dialoghi di apertura e salvataggio.
Il dialogo Apri file consente di scegliere un file da aprire in una applicazione.
Il riquadro sulla destra elenca i file e le cartelle nella posizione corrente. È possibile usare il mouse o i tasti freccia sulla tastiera per selezionare un file.
Una volta che è stato selezionato un file nell'elenco, eseguire una delle seguenti azioni per aprirlo:
Fare clic su Apri.
Premere Invio.
Premere spazio.
Fare doppio-clic sul file.
Se invece di un file si apre una cartella o una posizione, il dialogo Apri file viene aggiornato per mostrare il contenuto di quella cartella o posizione.
Per cambiare la posizione mostrata nel riquadro di destra, eseguire una delle seguenti azioni:
Aprire una cartella elencate nella posizione attuale.
Aprire un elemento nel riquadro di sinistra. Questo riquadro elenca alcune risorse come la cartella Documenti o la cartella home, supporti come i CD o le unità flash, risorse di rete e i propri segnalibri.
Fare clic su uno dei pulsanti della barra del percorso sopra il riquadro di elencazione file. Questa barra mostra la gerarchia di cartelle che contengono la posizione attuale. Usare i pulsanti freccia su entrambe le estremità della barra dei pulsanti se l'elenco di cartelle è troppo lungo per essere mostrato tutto.
La parte inferiore del dialogo Apri file può contenere ulteriori opzioni specifiche dell'applicazione in uso.
È possibile porre limitazioni sull'elenco di file in modo da mostrare solo i file di un certo tipo. Per fare ciò, scegliere un tipo di file dall'elenco a discesa sotto il riquadro di elenco dei file. L'elenco dei tipi di file dipende dall'applicazione in uso. Ad esempio, un'applicazione grafica elencherà diversi formati di file di immagine, mentre un editor di testo elencherà diversi tipi di file di testo.
Se si conosce il nome del file che si desidera aprire, iniziare a digitarlo: la selezione dell'elenco dei file passerà a mostrare i file i cui nomi cominciano con i caratteri digitati. I tasti freccia in tale condizione permettono di selezionare solo questi file. I caratteri digitati appaiono in una finestra a comparsa alla base dell'elenco dei file.
Per annullare la ricerca per digitazione, premere Esc.
Talvolta potrebbe essere necessario scegliere una cartella con cui lavorare invece che aprire un file. Ad esempio, se si usa Gestore di archivi per estrarre file da un archivio, è necessario scegliere una cartella in cui collare i file. In questo caso, i file nella posizione attuale sono ingrigiti e premendo Apri quando è selezionata una cartella si sceglierà tale cartella.
È possibile digitare un percorso assoluto o relativo al file da aprire. Iniziare la digitazione di un percorso assoluto cominciando con /
per aprire il dialogo Apri posizione. Oppure, per aprire il dialogo Apri posizione, premere Ctrl+L o fare clic col tasto destro sul riquadro di destra e scegliere .
Digitare un percorso dalla posizione attuale, oppure un percorso assoluto cominciando con /
o ~/
. Il campo Posizione presenta le seguenti caratteristiche per semplificare la digitazione di un nome di file completo:
Viene mostrato un elenco a discesa di possibili nomi di file e cartelle una volta che si comincia a digitare. Usare freccia giù, freccia su e Invio per scegliere da questo elenco.
Se la parte del nome digitato identifica in modo univoco un file o una cartella, il nome viene completato in modo automatico. Premere Tab per accettare il testo suggerito. Ad esempio, se si digita "Do" e il solo oggetto nella cartella che comincia per "Do" è Documenti
, allora il nome intero appare nel campo.
È possibile aprire file in posizioni remote scegliendo la posizione dal riquadro di sinistra, oppure digitando un percorso alla posizione remota nel dialogo Apri posizione.
Se è richiesta una password per accedere alla posizione remota, tale password verrà richiesta quando si apre la posizione.
Per aggiungere la posizione attuale all'elenco di segnalibri, premere Aggiungi, oppure fare clic col tasto destro su una cartella nell'elenco dei file e scegliere . È possibile aggiungere una qualsiasi cartella elencata nella posizione attuale trascinandola nell'elenco dei segnalibri.
Per rimuovere un segnalibro dall'elenco, selezionarlo e premere Rimuovi.
![]() |
|
I cambiamenti apportati all'elenco dei segnalibri hanno effetto anche al menù la sezione chiamata «Usare i segnalibri per le posizioni preferite». . Per maggiori informazioni sui segnalibri, consultare |
Per mostrare i file nascosti nell'elenco dei file, fare clic col tasto destro nell'elenco dei file e scegliere la sezione chiamata «Nascondere un file o una cartella».
. Per maggiori informazioni sui file nascosti, consultareLa prima volta che si salva il proprio lavoro in una applicazione, il dialogo Salva file richiede una posizione e un nome per il nuovo file. I successivi salvataggi aggiornano quel file. Per salvare in un nuovo file, scegliere
→ .È possibile inserire un nome di file e scegliere una posizione in cui salvare da un elenco a discesa di segnalibri e posizioni comunemente usate.
Per salvare il file in una posizione non elencata nell'elenco a discesa, fare clic sulla etichetta di espansione Esplora altre cartelle. In questo modo viene mostrato un navigatore di file simile a quello nel dialogo Apri file.
![]() |
|
Il dialogo Salva file espanso ha le stesse caratteristiche del dialogo Apri file, come il filtraggio, la ricerca mentre si digita e l'aggiunta e rimozione di segnalibri. |
Se si digita il nome di un file che esiste già, verrà domandato se si desidera sostituire il file già presente con il proprio lavoro attuale. Ciò accade anche se si seleziona il file da sovrascrivere nell'esploratore.
Per specificare un percorso in cui salvare il file, digitarlo all'interno del campo Nome. Non appena si inizia a digitare viene mostrato un elenco a discesa di possibili nomi di file e cartelle. Usare freccia su, freccia giù e Invio per effettuare la scelta dall'elenco. Se solo un file o cartella corrisponde al nome parziale che si è digitato, premere Tab per completare il nome.