Per la visualizzazione di filmati, Ubuntu utilizza Totem - Riproduttore di filmati simile per le funzionalità a Windows Media Player. Alcune tra le caratteristiche di Totem sono una scaletta personalizzabile, riproduzione DVD e molte altre. Per avviare Totem selezionare -> -> .
Per la visualizzazione di filmati, Totem utilizza il framework Gstreamer. Per la visualizzazione di alcuni formati video è necessario aggiungere codec addizionali (consultare la sezione chiamata “Codec multimediali”).
Esistono altre applicazioni multimediali. Alcune sono Mplayer, Xine e Totem-xine (che utilizza il framework Xine al posto di Gstreamer). Alcuni utenti potrebbero trovare benefici nell'utilizzo di un'applicazione alternativa.
I riproduttori di filmati forniti con Ubuntu possono riprodurre DVD non criptati. Molti DVD in vendita sono criptati attraverso l'uso di CSS (Content Scrambling System) e, per motivi legali, non è possibile includere il supporto a questi DVD in Ubuntu. È possibile abilitare questo come segue:
![]() |
|
Lo stato legale di questa libreria non è molto chiaro. In alcuni paesi l'utilizzo di questa libreria per la riproduzione di DVD non è consentita dalla legge. Controllare di avere i diritti per poterne usufruire prima di continuare. |
Installare il pacchetto libdvdread3 (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).
![]() |
|
È necessario utilizzare il Gestore pacchetti Synaptic per l'installazione di questo pacchetto |
Per attivare la decifrazione dei DVD, in un terminale digitare il seguente comando:
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
Per riprodurre DVD con Totem sono necessari ulteriori codec (consultare la sezione chiamata “Codec multimediali”).
Il framework Gstreamer (utilizzato da Totem) non supporta i menù e i sottotitoli nella riproduzione di DVD. Per questo è possibile installare un altro riproduttore DVD come Xine. Per installare Xine è necessario installare il pacchetto gxine dal repository Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).
È possibile quindi avviare gxine dal menù Audio & Video.
Fare una copia di backup dei propri DVD in file o in dischi DVD+/- può essere fatta con DVD::RIP. Per installare DVD::RIP:
![]() |
|
Prima di poter fare una copia di backup di un DVD, accertarsi che sia legalmente permesso, nel vostro paese, farne una. |
Installare i codec multimediali (consultare la sezione chiamata “Codec multimediali”).
Abilitare la riproduzione di DVD (consultare la sezione chiamata “Riproduzione di DVD”).
Installare dvdrip e transcode dal repository Multiverse (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).
È possibile avviare il programma utilizzando il comando dvdrip (consultare la sezione chiamata “Eseguire un programma manualmente”). È possibile aggiungere una voce di menù per dvdrip (consultare la sezione chiamata “Modificare il menù”). È raccomandato aggiungerlo nel menù Audio & Video e utilizzare il file /usr/share/perl5/Video/DVDRip/icon.xpm
per l'icona.
Per avviare dvd::rip selezionare -> -> .
Installare il pacchetto libstdc++5 (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).
![]() |
|
È necessario utilizzare il Gestore pacchetti Synaptic per l'installazione di questo pacchetto |
Scaricare il pacchetto Realplayer da qui.
Installare il pacchetto appena scaricato (consultare la sezione chiamata “Installare/Rimuovere file .deb”).
Per avviare Real Player 10 selezionare -> -> .
Kino è un editor video avanzato. Ha un'eccellente integrazione con l'interfaccia IEEE-1394 per la cattura video, controllo VTR e può registrare direttamente sulla videocamera. Salva i filmati video in formato Raw DV e AVI sia in DV type-1 e DV type-2 (audio separato). Per maggiori informazioni consultare il sito web di Kino. Per utilizzarlo:
Installare il pacchetto kino (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).
Per avviare Kino selezionare -> -> .
È possibile anche utilizzare PiTiVi per l'editing video installando il pacchetto pitivi dal repository Universe (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni). PiTiVi è un editor video per il desktop GNOME. È ancora in fase di sviluppo, ma merita una prova.