Molti scanner sono riconosciuti automaticamente da Ubuntu e dovrebbe essere facile installarli e utilizzarli. In questa sezione viene spiegato come usare uno scanner e cosa fare nel caso in cui Ubuntu non dovesse rilevarlo.
Ci sono tre modi per verificare se lo scanner funzionerà con Ubuntu:
-
Semplicemente collegandolo al computer. Se è uno scanner USB (Universal Serial Bus), probabilmente funzionerà.
-
Controllare l'elenco degli scanner supportati in Ubuntu.
-
Controllare l'elenco degli scanner supportati dal progetto SANE. SANE è il software usato da Ubuntu come supporto per la maggior parte degli scanner.
Per acquisire un documento:
-
Posizionare il documento da scansionare nello scanner,
-
Scegliere
→ → . -
in alternativa, dovrebbe funzionare anche premendo il pulsante di scansione dello scanner.
Ci sono due ragioni per cui si potrebbe ricevere questo messaggio:
-
Lo scanner non è supportato da Ubuntu come, per esempio, molti scanner collegati alla porta parallela e la serie All-in-one di Lexmark (stampante/scanner/fax).
-
Il driver dello scanner non è stato caricato automaticamente.
Potrebbe essere possibile far funzionare il proprio scanner installando un driver o modificando alcuni file di configurazione. Per maggiori informazioni o per richiedere assistenza, provare a utilizzare il forum di Ubuntu o altri canali simili.
![]() |
|
Per far funzionare alcuni scanner, potrebbe essere utile collegarli solo dopo che il computer è stato avviato. |
Alcuni scanner presentano dei driver incompleti dal progetto SANE. È possibile utilizzare lo stesso questi scanner, ma presentano meno funzionalità.
-
Installare il pacchetto libsane-extras.
-
Premere Alt+F2, digitare
gksudo gedit /etc/sane.d/dll.conf
nella casella e fare clic su per aprire il file del driver SANE per la modifica. -
Per abilitare il driver corretto, eliminare il carattere «#» dal nome del driver corrispondente. Potrebbe essere necessario eseguire una ricerca su Internet per capire quale sia il driver corretto per il proprio scanner.
-
Salvare il file e aprire Xsane (
→ → ). Lo scanner dovrebbe avviarsi.