Hardware

Fotocamere digitali

La maggior parte delle fotocamere digitali è rilevata automaticamente da Kubuntu. Basta solo collegare ed accendere la fotocamera digitale USB, Kubuntu chiederà allora se si vuole importare le foto dalla fotocamera. Fare clic su Importa, Kubuntu visualizza quindi un'anteprima delle foto. Scegliere un posto dove salvare le foto, quindi fare clic su Importa. Kubuntu salverà le foto nell'hard disk.

Se non si ottiene la finestra di importazione automatica con la propria fotocamera, potrebbe valer la pena d'installare digiKam dal repository Universe (vedere la sezione chiamata “Gestire i repository”). Lanciare digiKam dopo l'installazione selezionando Menu K->Grafica->digiKam (Gestione foto) dal pannello di sistema.

Schede grafiche 3D

Driver per le schede video 3D Nvidia

  1. Installare il pacchetto nvidia-glx dal repository Restricted (vedere Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).

  2. sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup 
     sudo nvidia-glx-config enable 

  3. Si possono regolare le impostazioni del nuovo driver facendo eseguire l'applicazione nvidia-settings (vedere la sezione chiamata “Avviare un programma manualmente”). Se si vuole, aggiungere una voce di menu per questo programma (vedere xref linkend="menu-editing"/>).

  4. Leggere la sezione chiamata “Riavviare KDE senza riavviare il computer”

Non far visualizzare il logo di Nvidia Graphics all'avvio

  1. Leggere la sezione chiamata “Driver per le schede video 3D Nvidia”

  2. sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup 
     kdesu kate /etc/X11/xorg.conf

  3. Trovare questa sezione

    ...
     Section "Device"
     Identifier	"NVIDIA Corporation NV11 [GeForce2 MX/MX 400]"
     Driver		"nvidia"
     BusID		"PCI:1:0:0"
     ...

  4. Aggiungere la seguente linea sotto

    Option "NoLogo"

  5. Salvare il file modificato ( un esempio)

  6. Leggere la sezione chiamata “Riavviare KDE senza riavviare il computer”

Driver 3D per schede grafiche ATI

  1. Installare il pacchetto xorg-driver-fglrx dal repository Restricted (consultare Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere ed aggiornare le applicazioni).

  2. echo fglrx | sudo tee -a /etc/modules
     sudo depmod -a ; sudo modprobe fglrx
     sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup 
     sudo sed -i -e 's/"ati"/"fglrx"/' /etc/X11/xorg.conf
  3. Se si sta usando una scheda madre basata su NForce2 si deve anche fare:

    kdesu kate /etc/X11/xorg.conf

    Cambiare la “Section "Device"” aggiungendo la seguente linea:

    Option "UseInternalAGPGART" "no"
  4. Riavviare il computer affinché i cambiamenti abbiano effetto.

Schede wireless

Molte schede wireless vengono riconosciute automaticamente da Kubuntu durante l'installazione. Si può trovare un elenco completo delle schede wireless che funzionano con Ubuntu sul wiki di Ubuntu. Per favore aggiungere la propria scheda wireless all'elenco se questa funziona con Kubuntu.

Alcune schede possono non funzionare automaticamente con Kubuntu. Se questo è il caso, guardare la Guida alla risoluzione dei problemi wireless sul wiki di Ubuntu che è una risorsa eccellente per risolvere i problemi con le schede wireless.

Tutte le informazioni che riguardano le reti wireless sotto Kubuntu sono riunite nella Configurare il wireless sul wiki di Ubuntu.

Visualizzare la lista dei dispositivi

  1. Per visualizzare la lista dei dispositivi PCI montati sul sistema:

    lspci -v
  2. Per visulizzare la lista dei dispositivi USB:

    lsusb -v

Configurare la tastiera

Cambiare le scorciatoie di tastiera

Si potrebbe voler modificare le scorciatoie di tastiera predefinite in Kubuntu. Per fare questo, selezionare Menu K->Impostazioni di sistema->Regionali & Lingue dal pannello di sistema. Selezionare il bottone Scorciatoie della tastiera per modificare le proprie scorciatoie di tastiera.

Schemi di tastiera diversi

Si può voler accedere a più di uno schema di tastiera. Ciò è utile quando si scrive in più lingue.

Per aggiungere nuovi schemi di tastiera:

  1. Selezionare: Menu K->Impostazioni di sistema->Regionali & Lingue->Mappatura della tastiera

  2. Nella scheda Mappatura della tastiera, spuntare la casella Abilita le mappature della tastiera.

  3. Selezionare il paese dove è usata la mappatura di tastiera voluta, e fare clic su Aggiungi. Il paese dovrebbe apparire nella lista delle Mappature attive.

  4. Selezionare il paese nella lista delle Mappature attive, e scegliere la Variant appropriata per il paese selezionato. Questo è importante per i paesi dove si parla comunemente più di una lingua.

  5. Fare clic su Applica per salvare le proprie impostazioni.

  6. Un'icona a forma di bandiera dovrebbe ora apparire nel Pannello di sistema indicante lo schema di tastiera che si sta usando attualmente.

Digitare caratteri non latini

Skim è un pannello grafico di KDE per digitare caratteri non latini. Per usare Skim per digitare nella propria lingua nativa:

  1. Assicurarsi che il proprio pacchetto language-support sia installato. Se è stato selezionata la lingua nativa durante l'installazione, questo pacchetto sarà già installato.

  2. Premere Ctrl-Spazio per attivarlo ed inserire i caratteri.

  3. Configurare Skim facendo clic col tasto destro sull'icona sul Pannello di sistema, e selezionare Configura

Modem

Winmodem

La maggior parte dei winmodem non è supportata da Kubuntu in modalità predefinita, ma si possono trovare i driver che permettono l'uso di questi modem. Per prima cosa, si deve identificare che chipset è usato dal proprio winmodem:

wget -c http://linmodems.technion.ac.il/packages/scanModem.gz 
 gunzip -c scanModem.gz > scanModem 
 chmod +x scanModem
 sudo ./scanModem 
 kate Modem/ModemData.txt

Controllare il risultato con Kate, dovrebbe mostrare che chipset del modem si ha. Una volta che si conosce il chipset, vedere InstallareModem e seguire le istruzioni per il proprio modem.

Modem ADSL

Tutti i modem PPOE ed ADSL che usano ethernet per la connessione (ed alcuni che usano USB) sono supportati da Kubuntu. Per modem di tipo router ADSL, basta solo connetterli, configurarli secondo le istruzioni del vostro fornitore d'accesso internet e configurare la rete in Kubuntu. Per informazioni sui modem PPOE vedere ADSLPPoE sul wiki di Ubuntu.

Stampanti

Alcune stampanti saranno riconosciute automaticamente da Kubuntu; per quelle che non lo sono, selezionare Menu K->Impostazioni di sistema->Stampanti quindi Aggiungi->Aggiungi stampante/classe... e far eseguire l'Assistente all'Installazione Stampanti.

Ci sono alcune stampanti che necessitano di ulteriore configurazione. Cercare sulla banca dati a LinuxPrinting.org o controllare la pagina delle stampanti del wiki di Ubuntu per possibili informazioni sulla propria stampante.

CDROM

Accelerare l'accesso al CD/DVD-ROM (abiltare il DMA)

  1. Assumendo che /dev/cdrom sia la posizione del CD/DVD-ROM

  2. sudo hdparm -d1 /dev/cdrom 
     sudo cp /etc/hdparm.conf /etc/hdparm.conf_backup 
     kdesu kate /etc/hdparm.conf

  3. Inserire le seguenti linee alla fine del file

    /dev/cdrom {
     dma = on
     }

  4. Salvare il file modificato ( un esempio)

Montare i CD/DVD-ROM e visualizzare tutti i file associati e nascosti

  1. Assumendo che /media/cdrom0/ sia la posizione del CD/DVD-ROM

  2. Per montare il CD/DVD-ROM

    sudo mount /media/cdrom0/ -o unhide

  3. Per smontare il CD/DVD-ROM

    sudo umount /media/cdrom0/

Espellere forzatamente i CD/DVD-ROM manualmente

  • sudo eject