Un gestore di pacchetti è un programma che installa, rimuove e aggiorna il software. I programmi per Ubuntu sono forniti sotto forma di pacchetti, che vengono scaricati automaticamente del gestore di pacchetti.
Ci sono principalmente tre programmi per la gestione dei pacchetti che possono essere utilizzati con Ubuntu:
-
Aggiungi/Rimuovi applicazioni: installa e rimuove facilmente i programmi di uso comune e fornisce informazioni sulla loro popolarità.
-
Synaptic: permette una gestione avanzata, come l'installazione di applicazioni server e la scelta tra differenti versioni di uno stesso pacchetto.
-
Apt: permette la gestione dei pacchetti da riga di comando.
![]() |
|
È possibile utilizzare un solo gestore di pacchetti per volta. Se si tenta di avviare più di un programma di questi contemporaneamente, si riceverà un messaggio di errore. |
Per utilizzare questi programmi sono necessari i privilegi di amministratore poiché i pacchetti potrebbero modificare alcuni file importanti del sistema. Per maggiori informazioni, consultare Compiti amministrativi.
Se non si ha molta confidenza con il sistema di gestione dei pacchetti di Ubuntu, qui di seguito vengono riportate delle utili definizioni per i termini più comuni.
I pacchetti sono file che contengono un programma e tutti i file necessari al suo funzionamento nel computer. Quando viene installato un pacchetto, viene scaricato un file da un repository e viene installato da un gestore di pacchetti.
Le dipendenze sono pacchetti che devono essere installati prima che sia possibile installarne altri. I pacchetti di dipendenza solitamente contengono file e programmi necessari ad altri pacchetti. Per esempio, un pacchetto per la scrittura di testi potrebbe dipendere da un pacchetto per la stampa necessario per poter stampare documenti.