Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è /
o directory root. Nella filosofia di Unix e Linux, tutto è considerato un file (inclusi i dischi fissi, le partizioni e i dispositivi rimovibili). Questo significa che tutti gli altri file e directory (inclusi gli altri dischi e partizioni) esistono sotto la directory root .
Per esempio, /home/mario/ubuntu.odt
mostra il percorso assoluto al file ubuntu.odt
presente nella directory mario
all'interno della directory home
che a sua volta è contenuta nella directory root (/
).
All'interno della directory root (/
) è presente un insieme di directory comuni a tutte le distribuzioni Linux. Quello che segue è un elenco delle directory più comuni presenti nella directory root (/
):
/bin
: applicazioni binarie importanti
/boot
: file necessari per il boot (avvio) del computer
/dev
: file dei device (dispositivi)
/etc
: file di configurazione, script di avvio, etc...
/home
: directory home degli utenti
/lib
: librerie di sistema
/lost+found
: fornisce un sistema lost+found per i file contenuti all'interno della directory root (/
).
/media
: dispositivi rimovibili (media) montati (caricati) come CD, fotocamere digitali, ecc... .
/mnt
: filesystem montati
/opt
: posizione dove vanno installate le applicazioni opzionali (optional)
/proc
: directory speciale e dinamica dove vengono mantenute le informazioni riguardanti lo stato del sistema, inclusi i processi attualmente in esecuzione
/root
: home directory dell'utente root
/sbin
: binari di sistema importanti
/sys
: contiene informazioni riguardo il sistema (system)
/tmp
: file temporanei
/usr
: file e applicazioni che sono per la maggior parte disponibili a tutti gli utenti (users)
/var
: file variabili come log e database