I programmi di Ubuntu, oltre che attraverso i repository predefiniti, sono disponibili anche attraverso dei canali di terze parti. Per installare dei programmi da questi repository è necessario aggiungerli tra quelli disponibili del gestore di pacchetti.
![]() |
|
Aggiungere solamente repository software da fonti fidate. I repository di terze parti non vengono controllati dal gruppo di sicurezza di Ubuntu e potrebbero contenere programmi potenzialmente dannosi. |
-
Scegliere
→ → e selezionare la scheda Altro software. -
Fare clic su
per aggiungere un nuovo repository. -
Inserire la riga APT per il repository aggiuntivo. Questa dovrebbe essere disponibile dal sito web del repository e dovrebbe essere simile alla seguente:
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ karmic main
-
Fare clic su
e quindi su . -
Si viene avvisati che le informazioni sul software disponibile non sono aggiornate. Fare clic su
. -
I pacchetti del nuovo repository dovrebbero essere disponibili all'interno del gestore di pacchetti.
Come misura di sicurezza la maggior parte dei repository software utilizza una chiave GPG per firmare digitalmente i file forniti, semplificando la verifica dell'originalità e dell'integrità dei file. Per poter verificare questi file con il gestore di pacchetti, è necessaria la chiave pubblica che corrisponde alle firme apposte sui file. Tale chiave dovrebbe essere disponibile da scaricare dal sito web del repository.
Scaricata la chiave GPG, scegliere
→ → , selezionare la scheda Autenticazione, fare clic su e selezionare la chiave GPG da importare.È anche possibile aggiungere la chiave GPG usando il terminale con il seguente comando:
sudo apt-key adv --recv-keys --keyserver keyserver.ubuntu.com key-fingerprint
Launchpad fornisce a ciascun utente un proprio PPA (Personal Package Archive) che può essere usato per creare e archiviare pacchetti per Ubuntu. Aggiungere un PPA al proprio elenco dei repository viene fatto allo stesso modo con cui si aggiunge un normale repository software: i PPA funzionano come dei normali archivi di Ubuntu. Anche l'installazione di software da un PPA avviene allo stesso modo - per esempio usando apt-get o «Gestore pacchetti» - e qualora sia disponibile un aggiornamento, Ubuntu avvisa di installarlo.
![]() |
|
I pacchetti presenti in un PPA vengono scaricati e installati a proprio rischio e pericolo. Ubuntu, Launchpad e Canonical non garantiscono questi pacchetti. È necessario essere certi di potersi fidare del proprietario del PPA prima di installare il loro software. |
Prima di iniziare, è utile acquisire un po' di familiarità con la sezione chiamata «Aggiungere un repository software».
La riga APT per il PPA dovrebbe essere disponibile nella pagine web del PPA su Launchpad edovrebbe essere simile alla seguente:
deb http://ppa.launchpad.net/UTENTE/ppa/NOME_PPA karmic main
Come misura di sicurezza, ciascun PPA utilizza una chiave GPG unica per firmare digitalmente i pacchetti forniti. Questo facilita la verifica di manomissioni dei pacchetti e assicura che il PPA da cui si scarica il software sia effettivamente quello desiderato. Affinché il gestore di pacchetti sia in grado di effettuare questo controllo, è necessario avere la chiave pubblica corrispondente alla firma. La chiave dovrebbe essere scaricabile dalla pagina del PPA su Launchpad e finché non viene aggiunta al sistema, vengono visualizzati degli avvisi quando si tenta di scaricare software da fonti non fidate.
La chiave usata per firmare un PPA è presente nella pagina web del PPA stesso. Per maggiori informazioni su come installare una chiave, consultare la sezione chiamata «Aggiungere un repository software».
Per maggiori informazioni su come aggiungere un repository PPA, consultare l'aiuto di Launchpad (in inglese).