Questa guida non è stata ancora completamente tradotta. Se vuoi contribuire alla sua traduzione contatta il Gruppo Traduzione di Ubuntu-it.

Introduzione

Utilizzare Ubuntu in una rete composta da client Windows significa fornire e integrare i servizi tipici degli ambienti Windows. Questi servizi offrono supporto per la condivisione di dati e informazioni riguardo i computer e gli utenti della rete e possono essere classificati, in base alle loro funzionalità, in tre principali categorie:

  • Servizi per la condivisione di file e stampanti. Utilizzo del protocollo SMB (Server Message Block) per agevolare la condivisione di file, cartelle, volumi e stampanti attraverso la rete.

  • Servizi di directory. Condivisione di informazioni vitali sui computer e sugli utenti della rete con l'uso di tecnologie come LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) e Microsoft Active Directory®.

  • Autenticazione e accesso. Stabilire l'identità del computer o dell'utente della rete e determinare quali risorse siano accessibili al computer o all'utente tramite i permessi e i privilegi, utilizzando permessi dei file, politiche di gruppo e il servizio di autenticazione Kerberos.

Fortunatamente, i sistemi Ubuntu sono in grado di fornire queste funzionalità ai client Windows, permettendo la condivisione di risorse di rete. Uno dei componenti software principali, incluso nei sistemi Ubuntu per le operazioni di rete con Windows, è la suite SAMBA, che comprende strumenti e applicazioni per server SMB.

Questa sezione della guida server di Ubuntu è un'introduzione all'uso di Samba e a come installare e configurare i pacchetti necessari. Per maggiori informazioni e documentazione su Samba, consultare il sito web di Samba.