«Thin Client Manager» (TCM) è un'utilità per l'amministrazione del sistema, che consente a un insegnante di controllare i computer presenti nell'aula che fa uso delle seguenti caratteristiche:
Esecuzione remota di programmi
Invio di messaggi
Chiusura remota di programmi
Accesso rapido all'editor dei blocchi
Terminazione di una sessione da remoto
Visualizzazione processi per ogni singolo utente
Aggiunta di framework per espandere le funzionalità
Al primo avvio, TCM mostra, nella parte destra, i client attualmente collegati al server con l'indirizzo IP e il nome utente, come in Fig. 1. Questo elenco viene aggiornato dinamicamente e cambia in base agli utenti che si collegano o escono dal sistema. Facendo clic su una voce di questo elenco, viene evidenziata e vengono abilitate altre funzioni. Facendo clic sul nome di un utente, viene popolata anche la finestra sulla destra con tutti i processi in esecuzione dall'utente.
È possibile terminare un'applicazione in uso da un utente scegliendo per prima cosa l'utente, quindi il processo e poi facendo clic sul pulsante «End Process». Verrà chiesto di confermare l'azione e, una volta confermata, viene inviato un messaggio al client chiedendo la chiusura dell'applicazione (è possibile selezionare più utenti alla volta).
È possibile terminare la sessione di un utente, selezionando per prima cosa un utente e facendo clic sul pulsante «Disconnect». Verrà chiesto di confermare l'azione e, una volta confermata, viene inviato un messaggio per terminare la sessione dell'utente (è possibile selezionare più utenti alla volta).
È possibile inviare dei semplici messaggi agli utenti, come, per esempio, "Rimangono solo 5 minuti di lezione". Per fare questo, per prima cosa selezionare un utente e fare clic sul pulsante di invio dei messaggi. Verrà mostrato un dialogo in cui digitare il messaggio. Facendo clic su «Ok», il messaggio verrà inviato all'utente (è possibile selezionare più utenti alla volta).
È possibile anche avviare un'applicazione o un processo su un client direttamente da TCM. Per fare questo, selezionare l'utente e fare clic sul pulsante «Execute». Verrà mostrato un dialogo in cui digitare il comando da far eseguire nella sessione dell'utente. Facendo clic su «Ok», verrà inviato un messaggio alla sessione dell'utente con la richiesta di esecuzione del comando (è possibile selezionare più utenti alla volta).
Scegliendo un utente e facendo clic col tasto destro del mouse sul nome, viene aperto un menù contestuale. Da qui è possibile scegliere «Lockdown», che consente di impostare delle limitazioni a un utente. Facendo clic su questa voce, viene avviato «Pessulus», l'editor dei blocchi di GNOME. Per abilitare o disabilitare certe opzioni, basta selezionarle all'interno di Pessulus. È anche presente un lucchetto a fianco di ogni opzione che consente di rendere il valore non modificabile dall'utente. Questa è chiamata un'impostazione vincolante. Questa versione di Pessulus è stata modificata in modo che le chiavi vincolanti lo siano per un singolo utente, non per l'intero sistema. Per maggiori informazioni si Pessulus, fare riferimento alla sua documentazione.
L'ultima versione di «Thin Client Manager» è fornita di un sistema di filtro per i gruppi. Facendo clic col tasto destro del mouse nell'elenco degli utenti, verrà mostrato un menù con un'opzione «Groups». Da qui è possibile creare nuovi gruppi, eliminare quelli vecchi e assegnare gli utenti ai gruppi.
Per assegnare degli utenti a un gruppo, selezionare gli utenti e fare clic col tasto destro del mouse. Ora spostarsi nei menù
→ → . Rimuovere dei membri da un gruppo è altrettanto semplice:Una volta assegnati gli utenti ai gruppi, è possibile utilizzare il filtro per mostrare solo i membri di quel gruppo. I gruppi e i propri membri vengono memorizzati automaticamente dal «Thin Client Manager». Nel caso fosse necessario accedere al file contenente queste informazioni, tale file è /etc/tcm/users.conf
.
Il framework per i plugin consente di espandere le funzionalità di TCM. Selezionando uno o più utenti nel riquadro a sinistra e facendo cli col tasto destro, è possibile accedere la menù contestuale contenente una voce «Plugins» in cui vengono mostrati i plugin installati in TCM. Su una nuova installazione, sarà presente un solo plugin usato come esempio. Per gli utenti più avanzati, consultare il file di esempio /usr/lib/python2.4/site-packages/studentcontrolpanel/plugins/cheap_plugin
. Un plugin consiste semplicemente di una classe e una funzione di registrazione. Il plugin è fornito con un elenco di utenti da usare per poter eseguire dei test.
Questa funzionalità richiede l'intervento dell'amministratore di sistema. Consultare il wiki di Ubuntu per maggiori informazioni.
Facendo clic sulla scheda «Screen Viewer» è possibile visualizzare 4 schermi di client alla volta. Utilizzando i pulsanti in basso è possibile spostarsi tra i vari utenti collegati. Se un utente si scollega, è possibile usare l'opzione per ricaricare tutti gli schermi. Le connessioni vengono chiuse passando a «Process Viewer» per salvare banda di rete, ma vengono ripristinate passando nuovamente alla scheda «Screen Viewer».