Compiti amministrativi

Riconoscimenti e licenza

Sommario

Assegnare l'accesso amministrativo a un utente
Utilizzare sudo dalla riga di comando

Per ragioni di sicurezza, in Ubuntu i compiti amministrativi possono essere svolti unicamente da utenti con speciali privilegi amministrativi.

L'accesso di amministratore può essere consentito a utenti singoli, i quali possono utilizzare il comando sudo per eseguire i compiti amministrativi. Il primo account utente che viene creato durante l'installazione è in grado, in modo predefinito, di eseguire compiti amministrativi.

Quando viene eseguita un'applicazione che richiede privilegi amministrativi, viene chiesto di inserire la propria password di utente. Ciò assicura che applicazioni maligne non abbiano la possibilità di danneggiare il sistema e serve a ricordare che si stanno eseguendo azioni amministrative che richiedono particolare attenzione.

Tutti gli strumenti amministrativi a interfaccia grafica utilizzano «sudo», in questo modo viene chiesta, se necessaria, la password utente.

Ogni volta che viene inserita la password, il sistema la ricorderà per 15 minuti in modo da non doverla digitare di nuovo.

Per maggiori informazioni riguardo sudo e l'assenza dell'utente root, consultare la pagina «Sudo» del wiki di Ubuntu.