Come si può immaginare, i problemi principali legati alla creazione di pacchetti specifici per Kubuntu sono relativi a KDE e Qt.
I programmi di Kubuntu sono più che altro programmi di KDE. Perciò dipendono da kdelibs4-dev
. Poichè l'obiettivo di KDE è nell'interattività dei programmi, alcuni di questi potrebbero anche dipendere da altre parti di KDE, come kdepim-dev
. Assicurarsi di ottenere quindi la lista delle dipendenze necessarie per i propri programmi.
KDE ha alcuni percorsi specifici. La maggior parte dell impostazioni per KDE si trovano in /etc/kde3/
oppure /usr/share/apps/
. E' importante notare che i file generali per il desktop specifici per KDE dovrebbero andare sotto /usr/share/applications/kde/
. Se ciò non avviene, il percorso di installazione dei file per il desktop dovrebbe essere corretto (eccezion fatta per i file per il desktop come i menu di servizio).
I file per il desktop di KDE hanno anche bisogno di specifiche voci per l'inserimento nel KMenu. Un file di desktop minimale per KDE potrebbe essere qualcosa del tipo:
[Desktop Entry] Encoding=UTF-8 Name=Kfoo Name[xx]=Kfoo GenericName=Bar description Exec=kfoo Icon=kfoo Terminal=false Categories=Qt;KDE;Utility;
E' importante sottolineare che il campo Categorie deve iniziare con Qt;KDE;. Ci sono specifici file per il desktop relativi a programmi e moduli per KDE che consentono di dichiarare questi programmi come KCModules o di farli partire automaticamente dopo il login.
Il sito di traduzione di Ubuntu, Rosetta, ora supporta KDE, il che significa che i pacchetti KDE necessitano di supportare Rosetta generando i file modello .pot per la traduzione. Se usi cdbs in edgy, il tuo pacchetto dovrebbe automaticamente costruire e controllare i file .pot nella directory po/.
Avrai bisogno della patch kdepot (o equivalente; potrebbe non essere applicata in maniera pulita, a seconda di quanto è vecchia la directory admin).
Se il pacchetto usa debhelper oppure cdbs e include il suo file kde.mk, si dovranno aggiungere le regole manualmente.
Per cdbs aggiungere queste righe al file debian/rules:
common-post-build-arch:: mkdir -p po XGETTEXT=/usr/bin/kde-xgettext sh admin/cvs.sh extract-messages clean:: rm -rf po
Per debhelper aggiungere quanto segue alla fine della regola install:
mkdir -p po XGETTEXT=/usr/bin/kde-xgettext sh admin/cvs.sh extract-messages
Inoltre per debhelper aggiungere quanto segue alla fine della regola clean:
rm -f po/*.pot