Requisiti hardware

Una persona che si appresta a installare un ambiente "thin client" con LTSP per la prima volta, solitamente pone queste due domande:

Solitamente l'hardware che già si possiede è più che sufficiente per essere usato come terminale. Uno dei grandi vantaggi di un server Edubuntu consiste nel poter installare un laboratorio di alta qualità, con terminali per gli studenti, riutilizzando i computer già in possesso. Per quanto riguarda il server, di solito, è facile convertire una macchina desktop di maggior potenza in un server capace di gestire molti "thin client". Di seguito vengono presentate alcune linee guida per aiutare a ottenere il massimo dalle risorse già disponibili.

Requisiti hardware per un thin client LTSP

L'uso più comune di Edubuntu avviene in ambienti scolastici e solitamente, in queste situazioni, l'esigenza principale è quella di riutilizzare l'hardware che la scuola già possiede. Tuttavia, se lo si desidera, è possibile utilizzare computer specificamente progettati per come "thin client".

Client

Hardware datato

Vi sono tre aspetti da considerare nel riutilizzare dell'hardware preesistente.

  • La CPU

  • La rete

  • La scheda video

La CPU

Per utilizzare il modo predefinito e sicuro di LTSP, è necessaria una CPU relativamente potente. Qualsiasi CPU da 233 Mhz o superiore dovrebbe garantire prestazioni sufficienti.

Client più lenti, compresi tra i 133 Mhz ed i 233 Mhz, potrebbero anche funzionare se si riduce il grado di sicurezza della rete di "thin client". Maggiori informazioni nella sezione dedicata all'amministrazione.

Per avere le migliori prestazioni, un processore a 533 Mhz è in grado di fornire un desktop "thin client" di ottimo livello.

La rete

Un "thin client" si avvia attraverso la rete usando un piccolo programma chiamato "network boot loader". Questo programma può trovarsi direttamente sulla scheda di rete stessa oppure, se la scheda è datata e ne è priva, su un disco floppy o un CD-ROM.

I tre boot laoder di rete più diffusi che possonoe essere usati sono:

  • PXE: è il più diffuso e molte schede di rete, e schede madri con scheda di rete integrata, lo supportano. Se si possiede una di queste schede, l'avvio sarà fatto senza alcun problema.

  • Etherboot: per le schede più vecchie che non hanno PXE integrato è possibile usare un software libero equivalente, Etherboot. Questa alternativa a PXE può essere avviata da un floppy, da una scheda di memoria, da un CD-ROM oppure, se si è pratici con l'elettronica, può essere scritta su una EPROM se la scheda di rete in uso è dotata di un socket apposito. Maggiori informazioni sul progetto si possono trovare su http://www.etherboot.org, mentre si possono scaricare immagini già pronte di Etherboot da http://www.rom-o-matic.org.

  • Yaboot: per i computer Macintosh PowerPC (iMac's e precedenti) è possibile usare, per l'avvio di rete, Yaboot, già integrato nei computer.

La scheda video

Di solito, qualsiasi scheda video che utilizzi il bus PCI e abbia almeno 2 MB di memoria, può essere sufficiente per un client.

Requisiti server Edubuntu

Una rete di "thin client" Edubuntu/LTSP è abbastanza scalabile; una macchina moderatamente potente può gestire diversi "thin client", ma se è necessario aggiungerne altri, è possibile scegliere se aumentare la potenza del server esistente oppure aggiungere altri server.

Specifiche consigliate

Dimensionare un server in una rete LTSP è più un arte che una scienza. Basta chiedere a qualsiasi amministratore LTSP quanto potente debba essere il server da usare e la risposta sarà quasi certamente "dipende". Quanto potente debba essere il server da usare dipende in gran parte dall'uso che si vuole fare della rete di "thin client". I requisiti di un server per gestire una rete dove l'unico uso sia una navigazione internet leggera, senza Java e senza Flash, sono profondamente diversi da quelli necessari per gestire una rete dove si faccia un'intensa elaborazione grafica, si usino molti giochi interattivi e animazioni Flash. Di seguito vengono esposte alcune linee guida che si possono adattare ai casi più comuni.

Memoria

Poiché Edubuntu è un sistema operativo basato su GNU/Linux, fa un uso efficiente della memoria. La formula solitamente usata per aggiungere memoria a un server di "thin client" è:

256 + (60 * numero utenti) MB

Perciò, se si ha la necessità di avere un server con 20 terminali, servono:

256 + (60 * 20) = 256 + 1200 = 1456 MB

Arrotondando, servono 3 banchi di memoria da 512 MB. Assicurarsi di aver sufficiente memoria è la cosa più importante da fare per aiutare le prestazioni di un server Edubuntu/LTSP in una rete di "thin client". Se la memoria del server non è sufficiente, questo dovrà utilizzare il disco fisso come memoria virtuale aggiuntiva. I dischi fissi sonno molto più lenti della memoria, perciò le prestazioni diminuiranno sensibilmente.

Processori

Quanto veloce deve essere il processore, dipende dal tipo di applicazioni di cui si farà uso. I giochi interattivi richiedono certamente più prestazioni di un semplice editor di testo. Se si intendono utilizzare i plugin di Java e di Flash nel browser web, si consumerà molta potenza di calcolo del processore. Per un modello "misto", per esempio con alcune persone che giocano a TuxMath, qualche altra che naviga sul web e qualcun altra ancora che lavora con OpenOffice.org, un processore a 2GHz o superiore dovrebbe essere adeguato per sostenere 20 utenti con pochi rallentamenti. Un processore a 3Ghz è ancora più indicato.

Per reti più grandi, passare all'utilizzo di un SMP (Symetric Multi Processing) o di un server con più CPU, potrebbe essere vantaggioso. Se si desidera gestire 30 o più client, un server con un nuovo Xenon o Opteron dual-core dovrebbe garantire buone prestazioni.

Ricordarsi che, se si desidera gestire un elevato numero di client, potrebbe essere più conveniente configurare più server Edubuntu, ciascuno collegato a una parte dei terminali.

Dischi

Ė consigliato usare una configurazione RAID sul server. Oltre a salvare i dati anche quando uno dei dischi fallisce, migliora le prestazioni (specialmente le prestazioni in lettura, la forma di accesso ai dati più frequente). Per chi ha limiti di budget, configurare un Raid 1 software, con 2 dischi SATA con NCQ (Native Command Queueing) dovrebbe fornire buoni risultati. Avendo un budget più elevato, è possibile prendere in considerazione l'acquisto di un controller RAID SCSI, con l'utilizzo di dischi SCSI. Questo dovrebbe fornire il massimo delle prestazioni e dell'affidabilità.

La rete

Se si hanno più di 20 utenti, è consigliabile usare una gigabit ethernet per il server LTSP. Sebbene l'uso normale di banda oscilli tra 0.5 e 2mbit, i client possono raggiungere picchi molto elevati (70mbit), specialmente se si guardano contenuti multimediali.