Messaggistica istantanea

La messaggistica istantanea (MI) è un potente strumento per comunicare con amici e familiari che consente di inviare messaggi a chiunque tramite Internet. I messaggi vengono consegnati in tempo reale dalla digitazione alla ricezione degli stessi , senza alcun ritardo aggiuntivo.

Pidgin

Pidgin è il client di messaggistica istantanea predefinito in Ubuntu (precedentemente conosciuto come Gaim). Con Pidgin è possibile parlare con le persone che utilizzano AIM/ICQ, Gadu-Gadu, GroupWise, IRC, Jabber, MSN, Napster, Bonjour e Yahoo e mostra tutti i contatti in una sola finestra.

Per avviare Pidgin, scegliere ApplicazioniInternetPidgin Internet Messenger.

Ci sono molti altri pacchetti supplementari disponibili per Pidgin che aggiungono ulteriori funzionalità e permettono di modificare l'aspetto di Pidgin:

  • pidgin-plugin-pack

  • pidgin-extprefs

  • guifications

  • pidgin-libnotify

Per installare questi pacchetti è necessario usare Gestore pacchetti Synaptic. Consultare Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni per la guida all'installazione dei nuovi programmi.

Connettersi a un server MSN

Per prima cosa, registrare un account MSN andando sul sito web di Microsoft Internet Messenger e seguire le istruzioni relative. Una volta ottenuti i dettagli dell'account, continuare con la seguente procedura.

  1. Selezionare dal menù di Pidgin: AccountAggiungi/Modifica,

  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi,

  3. Nella scheda Generale, selezionare il protocollo MSN da utilizzare,

  4. Inserire il proprio nome utente (il nome dell'account MSN),

  5. Inserire la password e quindi l'alias locale.

  6. Se ci si connette alla rete passando per un firewall, andare sul pannello AccountAggiungi/ModificaAvanzate e inserire le informazioni relative al proprio server proxy, includendo i dettagli del nome utente e della password del proxy.

  7. Una volta completato, fare clic sul pulsante Salva.

Connettersi a un server XMPP

  1. Selezionare dal menù di Pidgin: AccountAggiungi/Modifica,

  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi,

  3. Nella scheda Generale, selezionare il protocollo XMPP da utilizzare, inserendo il proprio nome utente (il nome dell'account XMPP),

  4. Se non si possiede già un account XMPP/Jabber, è possibile crearne uno selezionando il pulsante Registra e seguendo le istruzioni.

  5. Il nome del dominio è il nome del server XMPP o Jabber,

  6. Inserire la password e quindi l'alias locale.

  7. Se ci si connette alla rete passando per un firewall, andare sul pannello AccountAggiungi/ModificaAvanzate e inserire le informazioni relative al proprio server proxy, includendo i dettagli del nome utente e della password del proxy.

  8. Una volta finto, fare clic sul pulsante Salva.

Connettersi a un server Simple (Ekiga)

Per prima cosa, registrare un account Ekiga su ekiga.net e attendere per l'email di conferma. Una volta ricevuti i dettagli dell'account, prendere nota di essi e continuare con la seguente procedura.

  1. Selezionare dal menù di Pidgin: AccountAggiungi/Modifica,

  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi,

  3. Nella scheda Generale, selezionare il protocollo Simple,

  4. Inserire il proprio nome utente (il nome dell'account Ekiga)

  5. Il nome del server è il nome del server Ekiga, che dovrebbe essere: ekiga.net,

  6. Inserire la propria password e il proprio alias locale (nome utente di Ekiga)

  7. Selezionare la scheda Avanzate,

  8. Selezionare l'opzione Pubblica lo stato,

  9. La Porta per la connessione deve essere impostata a: 5060,

  10. L'opzione Utilizza UDP deve essere selezionata

  11. Se si è dietro un server proxy, inserire le informazioni relative al proxy,

  12. Una volta finto, fare clic sul pulsante Salva.

Connettersi a un server IRC

  1. Selezionare dal menù di Pidgin: AccountAggiungi/Modifica,

  2. Fare clic sul pulsante Aggiungi,

  3. Nella scheda Generale, scegliere il protocollo IRC,

  4. Inserire un nome che diventerà il proprio soprannome IRC,

  5. Il nome del server sarà il server IRC preferito, come: irc.freenode.net,

  6. La password può essere lasciata vuota e quindi l'alias locale (soprannome IRC),

  7. Se si è dietro un server proxy, inserire le informazioni relative al proxy,

  8. Una volta finto, fare clic sul pulsante Salva.

Softphone Ekiga

Ekiga è l'applicazione predefinita in Ubuntu per la telefonia via Internet (VoIP). Permette di effettuare chiamate audio e video via Internet a persone che possiedono un hardware o software compatibile con i gli standard SIP o H.323 e dispone anche di caratteristiche base per la messaggistica istantanea. È compatibile con Windows Messenger e la maggior parte delle applicazioni VoIP. Ekiga, comunque, non può comunicare con Skype perché quest'ultimo utilizza una tecnologia proprietaria. Se si dispone del corretto fornitore SIP, è inoltre possibile utilizzare Ekiga per effettuare chiamate verso telefoni normali.

Per avviare Ekiga, scegliere ApplicazioniInternetSoftphone Ekiga.

Creare un account Softphone Ekiga

Prima di avviare Softphone Ekiga è necessario creare un account Ekiga. Per fare ciò andare su ekiga.net, fare clic su Subscribe! e completare le istruzioni di registrazione. Una volta ricevuti i dettagli dell'account continuare con la procedura qui sotto.

  1. Selezionare dal menù di Softphone Ekiga: ModificaAccount

  2. Inserire un Nome account: è possibile dare un nome che descriva il fornitore del servizio, per esempio Ekiga

  3. Inserire il Registrar: questo sarà ekiga.net

  4. Inserire un Utente: questo è il nome utente registrato con ekiga.net

  5. Inserire una Password: questa è la password inserita quando è stato registrato l'account su ekiga.com

  6. Selezionare Opzioni aggiuntive

  7. Inserire un Login di autenticazione: il nome utente di ekiga.net, per esempio utente@ekiga.net,

  8. Inserire un Realm/Dominio: ekiga.net

  9. Inserire un Tempo di registrazione scaduto: 3600

  10. Una volta finito, fare clic su OKChiudi.

Completata la registrazione e la creazione dell'account, sarà possibile effettuare le proprie chiamate VoIP/Video.

[Nota]

Il wiki della documentazione di Ubuntu (in inglese) contiene delle guide molto utili e dettagliate e consigli sulla risoluzione dei problemi di Ekiga. Queste guide includono: configurazione di audio, rete e webcam per Ekiga e come utilizzare l'applicazione e il servizio Ekiga.

Chiacchierare in IRC

Per gli utenti del servizio di messaggistica istantanea IRC, in alternativa a Pidgin è possibile usare XChat-GNOME. Le sue caratteristiche includono un supporto avanzato di script (perl e python) e un'interfaccia semplice da utilizzare.

  1. Installare il pacchetto xchat-gnome (consultare Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  2. Per avviare XChat-GNOME, scegliere ApplicazioniInternetXChat-GNOME - Chattare in IRC.

Ottenere supporto tecnico utilizzando IRC

Un eccellente modo per ottenere supporto tecnico per Ubuntu o per muovere i primi passi su IRC, è collegarsi al canale ufficiale di supporto su Freenode.

  1. Avviare XChat-GNOME come descritto in precedenza.

  2. Al primo avvio di XChat-GNOME, verrà chiesto di scegliere un soprannome e di inserire il nome vero. Scegliere ciò che più piace per il soprannome (l'iniziale del nome e il cognome possono andar bene), inserire il proprio nome e fare clic su OK.

  3. Nella finestra successiva, selezionare Ubuntu Servers e fare clic su Connetti.