È probabile si vogliano spostare tutti i file nella propria Cartella Home. È buona norma memorizzare tutti i file personali (come documenti, immagini, musica e simili) nella propria cartella Home. In questo modo saranno disponibili in una posizione di facile accesso.
Per accedere alla cartella home, premere
→ . È possibile creare nuove cartelle all'interno della propria home scegliendo → . Questo è molto utile per creare cartelle per differenti tipi di file, come musica e foto. Aiuterà a mantenere le cose organizzate e permetterà di trovare i file più rapidamente e facilmente nel caso in cui siano categorizzati in questa maniera.Il metodo di copiatura dei propri file da Windows alla propria cartella Home dipende da come sono stati memorizzati con Windows. Per maggiori informazioni, consultare la sezione chiamata «Trasferire i propri dati in modo sicuro». Qualunque sia stato il metodo seguito, la procedura per trasferire i file da un sistema all'altro è semplice. Da un CD o DVD, per esempio, è possibile seguire la seguente procedura:
-
Inserire il disco nel dispositivo del computer. Dopo alcuni secondi, un'icona a forma di disco dovrebbe apparire sul proprio
desktop
. -
Fare doppio clic su di essa per visualizzare i contenuti del disco.
-
Assicurarsi che la propria cartella Home sia visibile in un'altra finestra. È possibile aprire la cartella Home scegliendo
→ . -
Nella finestra corrispondente al disco inserito, scegliere
→ per selezionare l'intero contenuto del disco. -
Scegliere
→ per copiare tutti i file. -
Nella finestra corrispondente alla propria cartella Home, scegliere
→ per copiare tutti i file nella propria cartella. In presenza di un gran numero di file l'operazione può richiedere un po' di tempo. -
Una volta completato il processo di copia, i file saranno disponibili per il normale uso.
Ubuntu include F-Spot - Gestore di fotografie, che può essere usato per organizzare tutte le proprie fotografie.
-
Aprire la propria cartella Home e crearne una nuova chiamata Foto. Per farlo, scegliere → .
-
Copiare le proprie foto nella cartella appena creata.
-
Scegliere F-Spot.
→ → per avviare -
Dovrebbe apparire la schermata Importa. Se non dovesse apparire, scegliere → .
-
Per evitare una duplicazione delle fotografie memorizzate, deselezionare Copia i file nella cartella delle foto.
-
Da Sorgente di importazione, selezionare l'opzione Seleziona cartella e quindi la cartella
Foto
nella propria cartella Home facendoci clic una volta sola. -
Fare clic su
per avviare la procedura di importazione. In base alla quantità di fotografie, questo procedimento potrà impiegare un po' di tempo.
Un'altra applicazione utile fornita con Ubuntu è Rhythmbox - Riproduttore musicale, che permette di organizzare e ascoltare la propria musica.
-
Aprire la cartella Home e creare una nuova cartella chiamata Musica scegliendo → .
-
Copiare tutti i file musicali desiderati nella cartella appena creata.
-
Scegliere Rhythmbox.
→ → per avviare -
Scegliere Importa cartella nella libreria.
→ per avviare l'importazione della propria musica. Apparirà la finestra -
Selezionare la cartella
Musica
nella cartella Home e fare clic su per importare tutta la musica presente in quella cartella all'interno di Rhythmbox. -
L'importazione può richiedere tempo a seconda della quantità di file musicali memorizzata. Una volta terminata, è possibile organizzare e ascoltare la musica con Rhythmbox.
Rhythmbox avviserà l'utente quando verrà trovato un file musicale che non può essere riprodotto. In questo caso, è probabile che il supporto per il formato audio non sia attualmente installato. Per maggiori informazioni. consultare la sezione chiamata «Convertire formati audio non supportati».