Documentazione di UbuntuUbuntu 10.04Internet e retiRisoluzione problemiRisoluzione dei problemi con le reti senza fili

Risoluzione dei problemi con le reti senza fili

Per quanto non esaustiva, questa sezione si occupa delle tipiche problematiche riscontrate nelle connessioni alle reti senza fili.

Maggiori informazioni possono essere trovate nella documentazione della comunità.

[Nota]

Le istruzioni presenti in questa guida vanno eseguite in ordine. Se si raggiunge la fine di una sezione e non vi è alcun collegamento a un'altra sezione, consultare la sezione chiamata «Rete senza fili». Nel caso il problema fosse ancora presente, ricominciare dall'inizio.

Controllare che il dispositivo sia acceso

  1. Molti dispositivi di rete senza fili possono essere accesi o spenti, pertanto è necessario controllare la presenza di interruttori. Alcuni dispositivi possono essere spenti utilizzando Windows, pertanto per accenderli potrebbe essere necessario utilizzare nuovamente Windows.

  2. Se il dispositivo è acceso, consultare la sezione chiamata «Verificare il riconoscimento del dispositivo».

Verificare il riconoscimento del dispositivo

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: sudo lshw -C network

Dovrebbe essere visualizzato un messaggio, nel quale saranno presenti i termini CLAIMED, UNCLAIMED, ENABLED o DISABLED

  1. Claimed - questo indica che un driver è caricato ma non è funzionante, consultare la sezione chiamata «Utilizzare i driver di Windows».

  2. Unclaimed - questo indica che nessun driver è caricato, consultare la sezione chiamata «Utilizzare i driver di Windows».

  3. Enabled - c'è un driver caricato, consultare la sezione chiamata «Controllare la connessione al router».

  4. Disabled - consultare la sezione chiamata «Controllare che il dispositivo sia acceso».

Utilizzare i driver di Windows

Ubuntu supporta un sistema conosciuto come NDISWrapper che permette di utilizzare con Ubuntu un driver Windows di un dispositivo senza fili.

  1. Ottenere un driver Windows per il proprio sistema e localizzare il file che termina in .inf

  2. Installare il pacchetto ndisgtk.

  3. Aprire ndisgtk (SistemaAmministrazioneWindows Wireless Drivers).

  4. Selezionare Install new driver.

  5. Scegliere la posizione del file .inf di Windows e fare clic sul pulsante Install.

  6. Fare clic su OK.

Controllare la connessione al router

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: iwconfig.

  2. Se viene mostrato lo ESSID per il router, potrebbe esserci un'incompatibilità con il supporto ACPI. Avviare quindi il kernel con l'opzione pci=noacpi.

Controllare l'assegnamento dell'indirizzo IP

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: ifconfig.

  2. Se viene mostrato un indirizzo IP, consultare la sezione chiamata «Controllare il DNS».

  3. Digitare nel Terminale il comando: sudo dhclient if_name dove «if_name» è la connessione elencata precedentemente.

  4. Se si riceve un messaggio che dice bound to xxx.xxx.xxx.xxx, consultare la sezione chiamata «Controllare il DNS».

  5. Altrimenti riavviare il sistema.

Controllare il DNS

  1. Aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: ping -c3 85.190.27.2.

  2. Ora digitare il comando: ping www.ubuntu.it. Se si ottiene una risposta da entrambi, consultare la sezione chiamata «IPv6 non supportato».

  3. Digitare il comando: cat /etc/resolv.conf. Se non è elencato alcun server dei nomi, contattare il proprio fornitore di servizi Internet (ISP) per richiedere quali siano i server DNS primario e secondario. Ottenute queste informazioni, consultare la sezione chiamata «Rete senza fili».

IPv6 non supportato

  1. IPv6 è supportato in modo predefinito in Ubuntu e a volte può causare problemi.

  2. Per disabilitarlo, aprire un Terminale (ApplicazioniAccessoriTerminale) e digitare il comando: gksudo gedit /etc/modprobe.d/aliases.

  3. Trovare la riga alias net-pf-10 ipv6 e cambiarla in alias net-pf-10 off.

  4. Riavviare Ubuntu.