Per ascoltare e organizzare la propria musica, all'interno di Ubuntu è presente Rhythmbox - Lettore musicale, simile a iTunes. Al primo avvio, Rhythmbox cercherà, all'interno della propria directory home tutti i file musicali presenti e li aggiungerà al proprio database. Per avviare Rhythmbox scegliere -> -> .
Ubuntu non supporta direttamente il formato MP3, dato che questo formato è coperto da brevetti internazionali. Ubuntu supporta invece il formato Ogg Vorbis, un formato completamente libero, open source e non coperto da brevetti. I file Ogg Vorbis, a parità di dimensione, hanno una resa migliore degli MP3 e sono supportati da molti lettori portatili.
È comunque possibile ascoltare i propri MP3 abilitandone il supporto (consultare la sezione chiamata “Codec multimediali”). Informazioni sugli altri formati, come WMA/WMV (Windows Media Audio/Video) e altri formati coperti da brevetti, possono essere trovate nel Wiki di Ubuntu.
L'applicazione Cowbell è un editor di tag ID3: permette cioè di modificare i metadati dei file MP3 e di altri file musicali. Per usare Cowbell:
Installare il pacchetto cowbell dal repository “Universe” (consultare Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni);
Per avviare Cowbell scegliere -> -> .