Programmazione

Compilatori di base

  1. Per compilare i programmi sono necessari dei pacchetti aggiuntivi. Questi possono essere installati tutti insieme. Procedere come segue:

  2. Installare il pacchetto build-essential (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

Java (1.5)

[Nota]

Le seguenti istruzioni si riferiscono alle architetture i386 e amd64. Per macchine PowerPC consultare il wiki di Ubuntu.

  1. Per installare il Java Runtime Environment (per eseguire i programmi Java), installare il pacchetto sun-java5-jre dal repository Multiverse (consultare la sezione chiamata “Repository extra”).

  2. Per installare il Java Development Kit (per compilare i programmi scritti in Java), installare il pacchetto sun-java5-jdk dal repository Multiverse (consultare la sezione chiamata “Repository extra”).

  3. Per scegliere quale versione di Java utilizzare, eseguire:

    sudo update-alternatives --config java

    e selezionare l'opzione preferita.

Strumenti di sviluppo

Una lista di utili strumenti di sviluppo open source per l'uso in Ubuntu, come IDE (Integrated Development Environments) e potenti editor.

  • Anjuta è un IDE (Integrated Development Environment) per C e C++.

  • Bazaar-NG è uno strumento per il controllo della versione decentralizzato per lo sviluppo di Ubuntu.

  • Bluefish è un potente editor per esperti sviluppatori web e programmatori.

  • Eclipse è un IDE per il linguaggio Java e altri. È alla base di alcuni programmi closed-source come JBuilder.

  • Eric è un IDE completo per Python e Ruby.

  • Glade è utile per creare le interfacce utente per le applicazioni GNOME.

  • IDLE è un IDE per Python creato con il Tkinter GUI toolkit.

  • KDevelop è un IDE per KDE che supporta molti linguaggi di programmazione.

  • MonoDevelop è un IDE per scrivere applicazioni mono/.net in C# e altri linguaggi.

  • NetBeans è un IDE Java con supporto per CVS e per la creazione di form.

Documentazione per programmare

Documentazione per utilizzare Ubuntu come piattaforma di sviluppo.

Dive Into Python

Dive Into Python è un libro per imparare a programmare con il linguaggio preferito dalla distribuzione Ubuntu, Python. È adatto a dei programmatori con un po' di esperienza alle spalle. È presente in ogni installazione di Ubuntu.

È possibile leggere Dive Into Python qui.

PyGTK Tutorial

PyGTK Tutorial è un tutorial per sviluppare con il toolkit grafico utilizzato per lo sviluppo delle applicazioni per Ubuntu. Sono necessarie alcune conoscenze di Python, ma non di GTK.

  1. Installare il pacchetto python-gtk2-tutorial (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

    [Nota]

    È necessario utilizzare il Gestore pacchetti Synaptic per l'installazione di questo pacchetto

  2. Per accedere alla documentazione, visitare python-gtk-tutorial.

Altra documentazione

Devhelp è un'applicazione per leggere e cercare su tutta la documentazione installata.

  1. Installare il pacchetto devhelp (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  2. Scegliere: Applicazioni->Programmazione->Devhelp