Talvolta può capitare di ricevere email che trasportano un virus o collegamenti a siti web fraudolenti. Questo tipo di email è molto comune ed è importante imparare come gestirli, così da impedire che il proprio computer o i propri dati personali vengano compromessi o abusati.
Tali messaggi sono spesso inviati da sconosciuti. Talvolta, qualche messaggio può sembrare che provenga da una persona conosciuta: in realtà potrebbe non essere così, visto che è possibile inserire nelle email un indirizzo fasullo per il mittente della stessa.
I messaggi indesiderati possono essere catalogati in una di queste categorie:
-
Spam (email spazzatura), quando vengono offerti servizi e prodotti non desiderati.
-
Scam, quando viene richiesto aiuto in cambio di cospicue somme di denaro.
-
Phishing, quando il messaggio che sembra provenire da una banca o un altro servizio in rete richiede di inserire i propri dati personali e finanziari, oppure le proprie password.
Di seguito vengono riportati alcuni consigli per mantenersi sicuri quando si è collegati a Internet:
-
Mai rispondere alla posta indesiderata e nemmeno fare clic sui collegamenti presenti in essa; in caso contrario si potrebbe ricevere solo più posta spazzatura.
-
Mai fare clic sui collegamenti nelle email che riportano a siti web contenenti richieste di inserimento password o simili. È possibile che un collegamento mostri un testo che indichi un certo indirizzo, mentre in realtà apre un altro indirizzo (probabilmente pericoloso). Piuttosto, digitare manualmente il collegamento nel proprio browser e procedere da lì.
-
Se un sito web richiede dati finanziari, assicurarsi che sia sicuro. Nel browser Firefox, i siti web sicuri presentano una barra degli indirizzi di colore giallo con un'icona di un lucchetto alla destra dell'indirizzo. Fare clic sul lucchetto per avere maggiori informazioni sulla sicurezza del sito web.
-
Scaricare ed eseguire software solo da sorgenti fidate. Come scelta predefinita è possibile scaricare software solamente da Ubuntu.