La maggior parte delle stampanti sono supportate automaticamente da Ubuntu. L'applicazione Configurazione stampante permette di aggiungere stampanti e di modificarne le impostazioni. È possibile inoltre usare questa applicazione per condividere la stampante con altri computer in una rete, disabilitare la stampante o riavviarla.
Una stampante locale è una stampante collegata direttamente al proprio computer, al contrario di una stampante di rete discussa nella sezione successiva.
Per installare una nuova stampante locale, collegare la stampante al computer e accenderla. La maggior parte delle stampanti vengono riconosciute e configurate automaticamente; una volta riconosciuta, un'icona di stampa appare nell'area di notifica e dopo qualche istante viene visualizzato un messaggio contenente il testo Stampante pronta per stampare.
Se la stampante non venisse rilevata dopo alcuni istanti, procedere come segue:
-
procurarsi il nome (modello) della stampante,
-
assicurarsi che sia accesa,
-
scegliere
→ → , -
Fare clic su
. -
se la stampante è stata riconosciuta, fare clic su
e quindi su , -
infine, è possibile inserire una descrizione e la posizione della stampante.
Se la stampante non è stata riconosciuta automaticamente, è possibile provare a selezionare la stampante e la porta manualmente, alcune stampanti necessitano di impostazioni aggiuntive. Per maggiori informazioni sulla propria stampante, cercare su LinuxPrinting.org o consultare la documentazione della comunità internazionale.
È possibile configurare il proprio sistema per inviare i lavori di stampa a una stampante di rete. Per configurare una stampante di rete:
-
procurarsi il nome (modello) della stampante,
-
assicurarsi che sia accesa,
-
scegliere
→ → , -
Scegliere
. -
Se la stampante è collegata direttamente a una macchina Windows nella rete, scegliere Windows Printer via SAMBA. Altrimenti, selezionare il protocollo usato dalla stampante per comunicare.
-
Inserire i parametri della stampante di rete e fare clic su
. -
Selezionare il modello della stampante e fare clic su
. -
infine, è possibile inserire una descrizione e la posizione della stampante.
![]() |
|
Se non si conosce il protocollo o i parametri della stampante di rete, contattare l'amministratore della rete. |
Per verificare che la stampante funzioni correttamente:
-
scegliere
→ → , -
Fare clic col pulsante destro del mouse sul nome della stampante nell'elenco.
-
Fare clic su
. -
Nella scheda Impostazioni, fare clic su
. Se la stampante è configurata correttamente, viene stampata una pagina.
Per controllare i livelli d'inchiostro della stampante, seguire le istruzioni specifiche per il particolare modello:
-
Stampanti Hewlett-Packard (HP): premere Alt+F2, digitare
hp-toolbox
e fare clic su . Selezionare Supplies nella finestra dei dispositivi HP che appaiono per visualizzare il livello d'inchiostro. -
Stampanti Epson e alcune stampanti Canon: installare il pacchetto mtink e scegliere → → per verificare il livello di inchiostro.
-
Altre stampanti Epson e Canon: installare il pacchetto inkblot, premere Alt+F2, digitare
inkblot
e fare clic su . Viene visualizzata l'icona di una stampante nell'area di notifica nel pannello superiore, fare clic su questa icona per visualizzare i livelli d'inchiostro.
Per stampanti di altri produttori, il modo migliore per controllarne i livelli di inchiostro in Ubuntu è installare il driver per Linux fornito dal produttore stesso.