Capitolo 9. Consigli Trucchetti

9.1. Come ricarico GNOME senza riavviare il computer?
9.2. Come posso attivare automaticamente il num Lock all'avvio di GNOME?
9.3. Come posso eseguire programmi automaticamente all'avvio di GNOME?
9.4. Come posso passare all modalità console?
9.5. Come posso disabilitare la combinazione di tasti Ctrl-Alt-Backspace dal riavviare il server X?
9.6. Come uso la modalità spaziale in Nautilus?
9.7. Come faccio per visualizzare i file nascosti in Nautilus?
9.8. Come posso sfogliare file e directory come utente root in Nautilus?
9.9. Come posso visualizzare collegamenti SSH, FTP, e server SFTP usando Nautilus?
9.10. Come posso mostrare le icone deskttop Computer, Home e Cestino su GNOME?
9.11. Come cambio il programma di default con cui aprire un certo tipo di file?
9.12. Come posso impostare Mozilla Thunderbird come client email preferito?
9.13. Come posso aprire i file come utente root attraverso un click col tasto destro?
9.14. Come posso disabilitare il beep nel terminale?
9.15. Come posso caricare più velocemente le pagine web con Mozilla Firefox?
9.16. Come disattivo il suono di beep per la funzione trova link di Mozilla Firefox?
9.17. Come posso ripristinare l'icona originale di Mozilla Firefox?
9.18. Come posso ripristinare l'icona originale di Mozilla Thunderbird?
9.19. Come posso installare/rimuovere file .deb?
9.20. Come posso convertire un file .rpm in uno .deb?
9.21. Come posso rinominare tutti i file di una directory in una sola volta?
9.22. Come imposto delle variabili d'ambiente per tutto il sistema?
9.23. Come posso salvare l'output di un comando man in un file?
9.24. Come posso generare checksum MD5?
9.25. Come posso controllare il checksum MD5 dei file?
9.26. Come monto/smonto un file Immagine (ISO) senza masterizzarla?
9.27. Come posso cambiare i secondi di timeout per il menu di GRUB?
9.28. Come posso cambiare il Sistema Operativo di default nel menu di GRUB?
9.29. Come disabilito temporaneamente i servizi di avvio?
9.30. Come posso disabilitare/abilitare permanentemente i servizi al boot-up?
9.31. Come posso svuotare il contenuto della directory /tmp allo spegnimento del computer?
9.1.

Come ricarico GNOME senza riavviare il computer?

  1. Salva i dati e chiudi tutte le applicazioni aperte.

  2. Usa la combinazione di tasti Ctrl-Alt-Backspace per ricaricare GNOME.

  3. Se la combinazione di tasti Ctrl-Alt-Backspace è disabilitata, digita

    sudo /etc/init.d/gdm restart

    .

    (Controlla How do I disable the Ctrl-Alt-Backspace shortcut keys from restarting X? per disabilitare Ctrl-Alt-Backspace.)

9.2.

Come posso attivare automaticamente il num Lock all'avvio di GNOME?

  1. Accertati che il repository universe si abilitato. (Controlla ???)

  2. Installa il pacchetto numlockx con Synaptic (Controlla How do I use Synaptic to install packages?)

    x11 (universe) > numlockx

  3. Fai una copia di backup del file /etc/X11/gdm/Init/Default.

    sudo cp /etc/X11/gdm/Init/Default /etc/X11/gdm/Init/Default_backup
  4. Apri il file /etc/X11/gdm/Init/Default per le modifiche.

    sudo gedit /etc/X11/gdm/Init/Default
  5. Cerca questa riga (Dovrebbe essere l'ultima riga del file)

    exit 0

  6. Aggiungi le seguenti righe sopra la riga "exit 0".

    if [ -x /usr/bin/numlockx ]; then
    
    /usr/bin/numlockx on
    
    fi
    						
  7. Salva il file modificato. (Controlla sample/Default_numlockx per un esempio.)

Le modifiche saranno applicate al prossimo login in GNOME. Se vuoi provarle subito, disattiva il Num Lock e riavvia GNOME. (Controlla How do I restart GNOME without rebooting the computer?)

9.3.

Come posso eseguire programmi automaticamente all'avvio di GNOME?

  1. Scegli Sistema->Preferenze->Sessioni.

  2. Clicca sul pannello Programmi d'avvio.

  3. Usa i pulsanti Aggiungi, Modifica, and Elimina per configurare i programmi da eseguire all'avvio.

9.4.

Come posso passare all modalità console?

  1. Usa la combinazione di tasti Ctrl-Alt-F1 per passare alla prima console.

  2. Per ritornare alla modalità Desktop usa ;a combinazione di tasti Ctrl-Alt-F7.

[Nota]

Ci sono sei console disponibili. Ognuna di queste è accessibile tramite la combinazione di tasti da Ctrl-Alt-F1 fino a Ctrl-Alt-F6.

9.5.

Come posso disabilitare la combinazione di tasti Ctrl-Alt-Backspace dal riavviare il server X?

  1. Crea un copia di backup del file /etc/X11/xorg.conf.

    sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup
  2. Apri il file /etc/X11/xorg.conf per apportare modifiche.

    sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
  3. Aggiungi le seguenti righe alla fine del file:

    Section	"ServerFlags"
    Option	"DontZap"	"yes"
    EndSection
  4. Salva il file modificato. (Controlla sample/xorg.conf_disablectrlaltbackspacegnome per un esempio.)

  5. Le modifiche saranno applicate al prossimo login in GNOME. Se vuoi che le modifiche vengano applicate subito, riavvia GNOME manualmente. (Controlla How do I restart GNOME without rebooting the computer?)

9.6.

Come uso la modalità spaziale in Nautilus?

  1. In Nautilus, scegli Modifica->Preferenze.

  2. Clicca sul pannello Comportamento.

  3. Deseleziona la casella di controllo Apri sempre in finestra di esplorazione

  4. Chiudi e riapri Nautilus.

9.7.

Come faccio per visualizzare i file nascosti in Nautilus?

  1. In Nautilus, utilizza la sequenza di tasti Ctrl-H per attivare o disattivare la visualizzazione di file e cartelle nascosti.

  2. Per visualizzare sempre i file e le cartelle nascosti, scegli Modifica->Preferenze.

  3. Clicca sul pannello Viste.

  4. Seleziona la casella di controllo Mostrare file nascosti e di backup

9.8.

Come posso sfogliare file e directory come utente root in Nautilus?

  1. Inizia un nuovo file di configurazione del desktop nella directory /usr/share/applications.

    sudo gedit /usr/share/applications/Nautilus-root.desktop

    In gedit si apre un file vuoto chiamato Nautilus-root.desktop .

  2. Aggiungi le seguenti righe al nuovo file:

    [Desktop Entry]
    Name=Esplorazione file (Root)
    Comment=Esplora il filesystem con il file manager
    Exec=gksudo "nautilus --browser %U"
    Icon=file-manager
    Terminal=false
    Type=Application
    Categories=Application;System;
  3. Salva il file e chiudi gedit. (Controlla sample/Nautilus-root.desktop_browsefilesfoldersasrootnautilus per un esempio.)

  4. Per avviare Nautilus come utente root, scegli Applicazioni->Accessori->Esplorazione File (Root)

9.9.

Come posso visualizzare collegamenti SSH, FTP, e server SFTP usando Nautilus?

  1. Assicurati che la Location Bar di Nautilus sia aperta. Per mostrare e nascondere la barra usa Visualizza->Barra della posizione

  2. Nella barra Posizione, digita:

    Per SSH, usa:

    ssh://utente@ssh.server.com

    Per FTP, usa:

    ftp://utente@ftp.server.com

    Per SFTP, usa:

    sftp://utente@sftp.server.com

    Sostituisci username con il tuo username e sostituisci tutto ciò che c'è dopo il simbolo @ con l'indirizzo del server. Ti verrà richiesta una password, se necessario. Se non c'è lo username (server anonimo) ometti lo username e il simbolo @.

    Altrimenti, per specificare la tua password manualmente, cambia una delle opzioni qui sopra così:

    ftp://utente:password@ftp.server.com
9.10.

Come posso mostrare le icone deskttop Computer, Home e Cestino su GNOME?

  1. Accertati che i repositories universe e multiverse siano attivati. (Controlla How do I add Universe and Multiverse?)

  2. Installa il pacchetto gtweakui con Synaptic (Controlla How do I use Synaptic to install packages?)

    Gnome (universe) > gtweakui

  3. Dopo aver installato gTweakUI, scegli Sistema->Preferenze->gTweakUI - Nautilus.

  4. Seleiziona le caselle Mostra icona computer, Mostra icona home e Mostra icona cestino. I cambiamenti hanno effetto immediatamente.

9.11.

Come cambio il programma di default con cui aprire un certo tipo di file?

  1. In application>Nautilus

  2. Fai clic su Apri con. Apparirà una lista di applicazioni.

  3. Seleziona l`applicazione con cui vuoi aprire quel tipo di file. Se l'applicazione non compare nella lista, usa il pulsante Aggiungi per aggiungere l'applicazione nella lista.

9.12.

Come posso impostare Mozilla Thunderbird come client email preferito?

  1. Per installare Thunderbird, controlla How do I install the Thunderbird email client?

  2. Scegli Sistema->Preferenze->Applicazioni preferite.

  3. Fai clic sul tab Client di posta e seleziona l'opzione Personalizzato

  4. Nella casella di testo Comando inserisci mozilla-thunderbird %s, quindi chiudi la finestra.

9.13.

Come posso aprire i file come utente root attraverso un click col tasto destro?

  1. gedit $HOME/.gnome2/nautilus-scripts/Apri\ come\ root

  2. Inserisci le segueti righe nel nuovo file

    for uri in $NAUTILUS_SCRIPT_SELECTED_URIS; do
    
    gnome-sudo "gnome-open $uri" &
    
    done
  3. Save the edited file (sample/Open-as-root_openfilesasrootviarightclick)

  4. chmod +x $HOME/.gnome2/nautilus-scripts/Apri\ come\ root

  5. Clicca col pulsante destro sul file e Scripts->Apri come root

9.14.

Come posso disabilitare il beep nel terminale?

  1. Avvia un Terminale, seleziona: Applicazioni->Strumenti di sistema->Terminale dal menu del desktop.

  2. Modifica->Profilo attuale... .Seleziona il pannello Generale. Deseleziona la casella di controllo Segnale acustico.

9.15.

Come posso caricare più velocemente le pagine web con Mozilla Firefox?

  1. Appllicazioni->Internet->Web Browser Firefox

  2. Nel campo delle URL della Barra di navigazione inserisci about:config

  3. Usa il campo Filtro per cambiare i seguenti parametri:

    • network.dns.disableIPv6 - Imposta il parametro Valore a true.

    • network.http.pipelining - Imposta il parametro Valore a true.

    • network.http.pipelining.maxrequests - Imposta il parametro Valore a 8.

    • network.http.proxy.pipelining - Imposta il parametro Valore a true.

  4. Riavvia Mozilla Firefox

9.16.

Come disattivo il suono di beep per la funzione trova link di Mozilla Firefox?

  1. Appllicazioni->Internet->Web Browser Firefox

  2. Mozilla Firefox

    Address Bar -> about:config
    
    Filter: -> accessibility.typeaheadfind.enablesound ->
    
    false
  3. Riavvia Mozilla Firefox

9.17.

Come posso ripristinare l'icona originale di Mozilla Firefox?

  1. wget -c http://frankandjacq.com/ubuntuguide/mozilla-firefox.png
    wget -c http://frankandjacq.com/ubuntuguide/document.png
    chmod 644 mozilla-firefox.png
    chmod 644 document.png
    sudo dpkg-divert --rename /usr/share/pixmaps/mozilla-firefox.png
    sudo dpkg-divert --rename /usr/share/pixmaps/mozilla-firefox.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/lib/mozilla-firefox/icons/default.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/lib/mozilla-firefox/icons/document.png
    sudo dpkg-divert --rename /usr/lib/mozilla-firefox/chrome/icons/default/default.xpm
    sudo cp mozilla-firefox.png /usr/share/pixmaps/mozilla-firefox.png
    sudo cp mozilla-firefox.png /usr/share/pixmaps/mozilla-firefox.xpm
    sudo cp mozilla-firefox.png /usr/lib/mozilla-firefox/icons/default.xpm
    sudo cp document.png /usr/lib/mozilla-firefox/icons/document.png
    sudo cp mozilla-firefox.png /usr/lib/mozilla-firefox/chrome/icons/default/default.xpm

  2. Leggi How do I restart GNOME without rebooting the computer?

9.18.

Come posso ripristinare l'icona originale di Mozilla Thunderbird?

  1. wget -c http://frankandjacq.com/ubuntuguide/mozilla-thunderbird.xpm
    chmod 644 mozilla-thunderbird.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/share/pixmaps/mozilla-thunderbird.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/share/pixmaps/mozilla-thunderbird-menu.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/share/pixmaps/mozilla-thunderbird-pm-menu.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/mozilla-thunderbird.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/messengerWindow16.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/messengerWindow.xpm
    sudo dpkg-divert --rename /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/default.xpm
    sudo cp mozilla-thunderbird.xpm /usr/share/pixmaps/mozilla-thunderbird.xpm
    sudo cp mozilla-thunderbird.xpm /usr/share/pixmaps/mozilla-thunderbird-menu.xpm
    sudo cp mozilla-thunderbird.xpm /usr/share/pixmaps/mozilla-thunderbird-pm-menu.xpm
    sudo cp mozilla-thunderbird.xpm /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/mozilla-thunderbird.xpm
    sudo cp mozilla-thunderbird.xpm /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/messengerWindow16.xpm
    sudo cp mozilla-thunderbird.xpm /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/messengerWindow.xpm
    sudo cp mozilla-thunderbird.xpm /usr/lib/mozilla-thunderbird/chrome/icons/default/default.xpm

  2. Leggi How do I restart GNOME without rebooting the computer?

9.19.

Come posso installare/rimuovere file .deb?

  1. Per installare file .deb

    sudo dpkg -i nome_del_file.deb
  2. Per rimuovere un file .deb

    sudo dpkg -r nome_del_pacchetto
9.20.

Come posso convertire un file .rpm in uno .deb?

  1. sudo alien nme_del_pacchetto.rpm

9.21.

Come posso rinominare tutti i file di una directory in una sola volta?

  1. wget -c http://frankandjacq.com/ubuntuguide/mvb_1.6.tgz
    
    sudo tar zxvf mvb_1.6.tgz -C /usr/ 
    
    sudo chown -R root:root /usr/mvb_1.6/ 
    
    sudo ln -fs /usr/mvb_1.6/mvb /usr/bin/mvb mvb -h

9.22.

Come imposto delle variabili d'ambiente per tutto il sistema?

  1. sudo cp /etc/bash.bashrc /etc/bash.bashrc_backup
    
    sudo gedit /etc/bash.bashrc

  2. Aggiungi le variabili d'ambiente per il sistema alla fine del file

  3. Salva il file modificato

9.23.

Come posso salvare l'output di un comando “man” in un file?

  1. man command | col -b > file.txt

9.24.

Come posso generare checksum MD5?

  1. md5sum file.iso > file.iso.md5

9.25.

Come posso controllare il checksum MD5 dei file?

  1. Ipotizzando che file.iso e file.iso.md5 siano nella stessa cartella.

  2. md5sum -c file.iso.md5

9.26.

Come monto/smonto un file Immagine (ISO) senza masterizzarla?

  1. Per montare un'immagine ISO

    sudo mkdir /media/iso
    
    sudo modprobe loop 
    
    sudo mount file.iso /media/iso/ -t iso9660 -o loop
  2. Per smontare un'immagine ISO

    sudo umount /media/iso/
9.27.

Come posso cambiare i secondi di timeout per il menu di GRUB?

  1. sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup
    
    sudo gedit /boot/grub/menu.lst

  2. Cerca questa riga

    ...
    
    timeout 3
    
    ...
  3. Sostituisci con le seguenti linee

    timeout X_secondi
  4. Salva il file modificato (sample/menu.list_increasedecreasetimeoutgrub)

9.28.

Come posso cambiare il Sistema Operativo di default nel menu di GRUB?

  1. sudo cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup
    
    sudo gedit /boot/grub/menu.lst

  2. Cerca questa riga

    ...
    
    default 0
    
    ...
  3. Sostituisci con le seguenti linee

    default X_numero
  4. Salva il file modificato (sample/menu.list_changedefaultosgrub)

9.29.

Come disabilito temporaneamente i servizi di avvio?

  1. Premi Ctrl-C

9.30.

Come posso disabilitare/abilitare permanentemente i servizi al boot-up?

  1. Esegui Impostazioni Servizi:Sistema->Amministrazione->Servizi.

  2. Ubuntu ti chiederà la password, inseriscila.

  3. Seleziona/deseleziona i servizi che vuoi eseguire, quindi clicca OK quando hai finito.

9.31.

Come posso svuotare il contenuto della directory /tmp allo spegnimento del computer?

  1. sudo cp /etc/init.d/sysklogd /etc/init.d/sysklogd_backup
    
    sudo gedit /etc/init.d/sysklogd

  2. Trova questa sezione

    ...
    stop)
    log_begin_msg "Stopping system log daemon..."
    start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --exec $binpath --pidfile $pidfile
    log_end_msg $?
    ...
  3. Aggiungi la riga seguente sotto di esso

    rm -fr /tmp/* /tmp/.??*
  4. Salva il file modificato (sample/sysklogd_cleantmpfoldershutdown)