Internet e rete

Impostazioni di rete

Impostazioni di rete consente di specificare il modo con cui il sistema si collega ad altri computer o a Internet.

Quando viene avviato Impostazioni di rete è necessario fornire la propria password di amministratore. Questo è dovuto al fatto che le modifiche apportate con questo strumento influenzano l'intero sistema.

Per iniziare

La finestra di Impostazioni di rete contiene quattro schede:

Connessioni

Mostra tutte le interfacce di rete e consente di modificarne le impostazioni.

Generale

Consente di modificare il nome del sistema e del dominio.

DNS

Contiene due sezioni, i Server DNS vengono usati dal computer per risolvere gli indirizzi IP dai nomi dei domini. I Domini di ricerca sono i domini predefiniti in cui il computer andrà a cercare qualsiasi host quando non è specificato alcun dominio.

Host

Mostra l'elenco degli alias per accedere altri computer.

Uso

Modificare le impostazioni di una connessione

Nella sezione Connessioni, selezionare l'interfaccia da modificare e premere il pulsante Proprietà. In base al tipo di interfaccia è possibile modificare diverse impostazioni.

Interfacce Ethernet e IRLAN

È possibile modificare la configurazione dell'interfaccia (DHCP o manuale) e se l'interfaccia è in modalità manuale è possibile modificare l'indirizzo IP, la maschera di rete e il gateway.

Interfaccia wireless

È possibile modificare la configurazione dell'interfaccia (DHCP o manuale) e se l'interfaccia è in modalità manuale è possibile modificare l'indirizzo IP, la maschera di rete e il gateway oltre al nome della rete (ESSID).

Interfaccia parallela

È possibile modificare l'indirizzo IP dell'interfaccia e l'indirizzo IP remoto.

Interfacce PPP/modem

È possibile modificare il device del modem, se eseguire le chiamati a tono o a impulsi, il volume dell'altoparlante del modem, il numero di telefono, il nome utente e la password forniti dal proprio ISP e altre impostazioni avanzate per PPP.

Attivare o disattivare un'interfaccia

Nella sezione Connessioni, abilitare o disabilitare la casella di spunta a fianco dell'interfaccia.

Modificare il nome host e del dominio

Nella sezione Generale, modificare le caselle di testo nome host o dominio.

Aggiungere un nuovo server DNS

Nella sezione Server DNS, premere Aggiungi e completare la riga con il nuovo indirizzo del server DNS.

Cancellare un server DNS

Nella sezione Server DNS, selezionare un indirizzo IP dall'elenco e premere Elimina.

Aggiungere un nuovo dominio di ricerca

Nella sezione Domini di ricerca, premere Aggiungi e completare la riga con il nuovo dominio di ricerca.

Cancellare un dominio di ricerca

Nella sezione Domini di ricerca, selezionare un dominio di ricerca dall'elenco e premere Elimina.

Aggiungere un nuovo alias host

Nella sezione Host, premere Aggiungi e nelle finestra che compare inserire l'indirizzo IP e gli alias a cui punta.

Modificare un alias host

Nella sezione Host, selezionare un alias, premere Proprietà e modificare le impostazioni dell'alias.

Cancellare un alias host

Nella sezione Host, selezionare un alias dall'elenco e premere Elimina.

Salvare la configurazione attuale come una «Postazione»

Premere il pulsante Aggiungi a fianco del menù Postazione e nella finestra che compare specificare il nome della postazione.

Cancellare una postazione

Premere il pulsante Elimina a fianco del menù Postazione. Il profilo selezionato sarà eliminato.

Passare a una postazione

Selezionare una postazione dal menù Postazione per far passare automaticamente tutte le configurazioni alla postazione scelta.

Preferenze del proxy di rete

Lo strumento di preferenze Proxy di rete consente di configurare la modalità di collegamento a Internet del computer.

È possibile configurare lo GNOME Desktop affinché si colleghi a un server proxy e specificarne i dettagli. Un server proxy è un server che intercetta le richieste a un altro server e le esaudisce, se ne è in grado. È possibile inserire il nome DNS o l'indirizzo IP del server proxy. Un nome DNS è un identificatore alfabetico univoco per un computer in una rete, un indirizzo IP è un identificativo numerico univoco per un computer in una rete.

Connessione diretta ad internet

Selezionare questa opzione per collegarsi a Internet senza passare per un server proxy.

Configurazione manuale proxy

Selezionare questa opzione per collegarsi a Internet attraverso un server proxy e per configurare il server proxy manualmente.

Proxy HTTP

Inserire il nome DNS o l'indirizzo IP del server proxy da usare quando viene richiesto un servizio HTTP. Inserire il numero della porta del servizio HTTP sul server proxy nel controllo di selezione Porta.

Proxy secure HTTP

Inserire il nome DNS o l'indirizzo IP del server proxy da usare quando viene richiesto un servizio HTTP secure. Inserire il numero della porta del servizio HTTP secure sul server proxy nel controllo di selezione Porta.

Proxy FTP

Inserire il nome DNS o l'indirizzo IP del server proxy da usare quando viene richiesto un servizio FTP. Inserire il numero della porta del servizio FTP sul server proxy nel controllo di selezione Porta.

Host SOCKS

Inserire il nome DNS o l'indirizzo IP dell'host SOCKS da usare. Inserire il numero della porta del protocollo SOCKS sul server proxy nel controllo di selezione Porta.

Configurazione automatica proxy

Selezionare questa opzione per connettersi a Internet attraverso un server proxy e si vuole configurare il server proxy automaticamente.

URL di autoconfigurazione

Inserire l'URL che contiene l'informazione richiesta per configurare il server proxy automaticamente.

Impostare quali host non dovrebbero usare il proxy in Elenco di host da ignorare nella sezione Configurazione avanzata. Quando si accede a quegli host ci si collegherà direttamente a Internet, senza passare per il proxy.

Preferenze del desktop remoto

Lo strumento di preferenze Desktop remoto consente di condividere una sessione dello GNOME Desktop tra più utenti e di impostare le preferenze per la condivisione della sessione.

In Tabella 8.10, «Preferenze di condivisione della sessione» sono elencate le preferenze di condivisione della sessione che è possibile impostare. Queste preferenze svolgono un ruolo importante per la sicurezza del proprio sistema.

Tabella 8.10. Preferenze di condivisione della sessione

Elemento dialogo

Descrizione

Consentire agli altri utenti di visualizzare il proprio desktop

Selezionare questa opzione per abilitare gli utenti remoti a visualizzare la propria sessione. Tutti gli eventi di tastiera, puntatore e degli appunti dell'utente remoto sono ignorati.

Consentire agli altri utenti di controllare il proprio desktop

Selezionare questa opzione per abilitare altre persone ad accedere e controllare la propria sessione da una postazione remota.

Quando un utente cerca di visualizzare o controllare il proprio desktop

Selezionare le seguenti opzioni di sicurezza quando un utente cerca di visualizzare o controllare la propria sessione:

  • Richiedere conferma: selezionare questa opzione affinché venga chiesta la conferma quando gli utenti remoti vogliono condividere la sessione. È possibile anche impostare un orario all'utente remoto per la connessione.

  • Richiedere all'utente di inserire questa password: selezionare questa opzione per autenticare l'utente remoto se viene usata una forma di autenticazione. Questa opzione fornisce un maggiore livello di sicurezza.

Password

Inserire la password che il client deve inserire per visualizzare o controllare la propria sessione.