Utilizzare sudo dalla riga di comando

Quando si lavora con i terminali (ApplicazioniAccessoriTerminale), ogni comando può essere eseguito scrivendo sudo prima del comando stesso.

Sudo ricorda la password per un certo lasso di tempo, solitamente 15 minuti, ma è possibile modificare questo valore. Questa opzione è pensata per permettere agli utenti di svolgere più compiti di amministrazione senza dover immettere la password ogni volta.

Se il programma da eseguire come amministratore è dotato di interfaccia grafica, come l'editor di testo di GNOME (ApplicazioniAccessoriEditor di testo), è utile usare il comando gksudo seguito dal comando da eseguire.

[Attenzione]

Fare attenzione durante l'utilizzo di «sudo»; digitando un comando errato è possibile danneggiare il sistema. Come regola generale, utilizzare «sudo» solo se assolutamente necessario.

Quando si usa «sudo» da un terminale, ricordarsi di chiuderlo una volta terminato.

Per maggiori informazioni sul programma sudo, consultare la pagina sudo nel wiki di Ubuntu.