Per l'installazione di Edubuntu come workstation, sono necessari:
Un computer che abbia i requisiti hardware per una workstation Edubuntu.
Una tastiera e un monitor.
Un CD di installazione di Edubuntu adatto al proprio computer (architettura). È possibile richiedere la spedizione di un CD senza alcun costo usando Shipit, oppure scaricandolo e masterizzandolo da soli.
Queste istruzioni.
Un mouse o un trackball sono facoltativi, ma estremamente utili.
Inserire il CD nel lettore, spegnere il computer e riavviarlo; il logo di Edubuntu e le opzioni di installazione dovrebbero comparire sullo schermo.
Se ciò non avviene, spegnere di nuovo il computer e prestare attenzione ai messaggi mostrati dopo il riavvio del computer. Alcuni computer richiedono di scegliere esplicitamente l'avvio da CD invece che dal disco fisso. Se questo è il problema, i messaggi di avvio del computer indicheranno quali tasti bisogna premere per avviare da CD.
Prima opzione: cercare un messaggio che contenga le parole «CD», «boot» o «media» e uno o più tasti da premere. Potrebbe essere simile (ma non necessariamente identico) a uno dei seguenti:
Press F12 to change boot order.
Boot CD/DVD: F2
Press and hold Del to boot removable media.
Press Ctrl-B to choose boot media
Premendo il tasto (o i tasti) quando richiesto, viene presentato l'elenco dei dispositivi da cui è possibile eseguire l'avvio. Scegliere il lettore in cui si trova il CD di Edubuntu.
Seconda opzione: cercare un messaggio che contenga le parole «BIOS», «options», «set-up» o «configure» e uno o più tasti da premere. Potrebbe essere simile (ma non necessariamente identico) a uno dei seguenti:
Press the Del key to enter set-up.
Press Esc for options.
Press F4 now to enter BIOS configuration.
Premendo tasto (o tasti) quando richiesto si entrerà in una schermata di configurazione. Ogni computer è leggermente differente, perciò è necessario leggere le informazioni mostrate e cercare l'opzione per avviare il computer dal lettore CD. Assicurarsi che l'avvio da disco fisso venga subito dopo quello da lettore CD, altrimenti Edubuntu potrebbe non avviarsi correttamente dopo essere stato installato.
![]() |
|
I messaggi di avvio spesso scorrono velocemente sullo schermo e prima che si riesca a leggere qual è il tasto da premere è già troppo tardi. Non è nulla di grave. Basta spegnere e riavviare il computer. Quando i messaggi compariranno di nuovo, si sarà pronti per leggerli. |
A volte i CD si graffiano o presentano qualche segno, oppure si verifica un errore nella masterizzazione. Per prevenire eventuali problemi durante l'installazione, è consigliato verificare che il CD in uso sia integro. Usando le frecce direzionali o il tasto Tab selezionare «Controlla difetti sul CD» e premere Invio.
Il computer caricherà alcuni strumenti necessari e quindi verrà visualizzato il messaggio: "Warning: this check depends on your hardware and may take some time. Check CD-ROM integrity?"
Usare il tasto di tabulatore o le frecce direzionali per selezionare Sì e premere Invio. Ora è il momento di prendersi una pausa.
Se il CD ha completato il controllo, verrà visualizzato il messaggio: "Integrity test successful. The CD-ROM integrity test was successful. The CD-ROM is valid."
*****Se non viene mostrato il messaggio di successo, non usare il CD! Usarne un altro. CD rovinati o danneggiati potrebbero non funzionare correttamente o rendere il computer inutilizzabile.*****
Una volta visualizzato il messaggio di successo, premere Invio per continuare. Si tornerà al messaggio "Warning: this check...". Scegliere No per riavviare.
Se è stato necessario premere un pulsante per avviare il CD, è necessario rifarlo anche ora.
Scegliere «Installa una workstation» per iniziare l'installazione di Edubuntu. Il computer caricherà il necessario.
Usare le freccette direzionali per selezionare la lingua da usare durante l'installazione e premere Invio.
Nella prossima schermata vine chiesto di indicare la nazione in cui ci si trova. Evidenziare il proprio paese e premere Invio o scegliere "Altro
" se il proprio paese non è presente.
Il programma di installazione di Edubuntu cercherà di risalire al tipo di tastiera del proprio computer. Nel caso in cui si è sicuri della correttezza, premere Invio.
Se la disposizione mostrata non fosse corretta, è possibile scegliere «Determina la disposizione premendo alcuni tasti» e seguire le istruzioni a video per aiutare Edubuntu a determinare il tipo di tastiera posseduto.
Se si conosce già il nome della disposizione della propria tastiera, è possibile scegliere «Seleziona dall'elenco ompleto di tastiere».
Se si desidera verificare di aver scelto la disposizione corretta della tastiera, scegliere «Verifica se questa disposizione è corretta» e digitare alcune lettere, numeri e simboli nello spazio fornito.
Utilizzare il tasto tabulatore o le frecce direzionali per selezionare Continua e premere Invio.
Se il risultato della digitazione si è rivelato corretto, evidenziare il nome della tastiera su questa schermata e premere Invio.
Se il test si è rivelato non corretto, scegliere «Determina la disposizione premendo alcuni tasti» , dopodiché ripetere il test.
Dopo aver confermata la disposizione della tastiera, verrà controllato il CD-ROM e preparato il resto dell'installazione.
Il programma di installazione di Edubuntu chiederà di scegliere quale connessione di rete utilizzare durante l'installazione. Nel caso non si sia sicuri della scelta da fare, provare l'interfaccia già evidenziata (nel caso non fosse corretto, è sempre possibile tornare indietro e riprovare).
Una connessione di rete è opzionale. Se non se ne possiede una non sarà possibile scaricare gli aggiornamenti per i pacchetti al termine del processo di installazione, ma sarà comunque possibile installare tutto il fantastico software presente sul CD di installazione di Edubuntu.
Se l'unica connessione di rete disponibile è in un bar o una biblioteca, potrebbe essere impossibile usare questa connessione durante l'installazione o per gli aggiornamenti. Queste connessioni spesso richiedono di visitare una pagina web locale dal proprio computer e inserire una password o accettare delle norme d'utilizzo, prima di potersi connettere a internet. Va bene lo stesso! Basta eseguire l'installazione senza connessione di rete, per poi aggiungerla dopo aver avviato il nuovo sistema Edubuntu. Maggiori dettagli a proposito possono essere trovati nel capitolo seguente "Informazioni post installazione".
Se si dispone di una connessione senza fili (wireless), il programma di installazione richiederà una chiave WEP. Se non si conosce cosa sia, probabilmente non ce n'è bisogno ed è sufficiente scegliere Continua.
Il programma di installazione cercherà ora di riconoscere le proprie impostazioni di rete. In alcuni casi questo non va a buon fine e verranno richiesti l'inserimento di indirizzo IP, maschera di rete e gateway. L'amministratore della propria rete conoscerà le giuste impostazioni. Per una piccola rete domestica, alcuni possibili valori sono:
IP: 192.168.0.x o 192.168.1.x, dove «x» è un numero intero compreso tra 2 e 254 netmask: 255.255.255.0 gateway: 192.168.0.1 o 192.168.1.1
Non del tutto sicuri? Se si possiede un altro computer all'interno della rete, consultare le sue impostazioni di rete ed usare gli stessi valori. Impostare l'indirizzo IP in modo che i primi tre numeri siano identici, ma impostare l'ultimo numero leggermente più alto rispetto l'altro computer. Per esempio, se l'indirizzo IP dell'altro computer è 192.168.1.100, provare a inserire 192.268.1.105.
In questa sezione saranno richieste informazioni sul proxy. Se non si è sicuri, probabilmente non è necessario un proxy. In questo caso, selezionare semplicemente Continua.
In questo passo dell'installazione è necessario indicare come configurare il disco rigido del proprio computer.
La maggior parte delle persone può scegliere la seconda opzione, "Cancella l'intero disco:...". In questo modo verranno cancellati tutti i dati presenti sul disco, liberando spazio per Edubuntu.
Se è necessario installare Edubuntu a fianco di un altro sistema operativo, è utile scegliere la prima opzione, "Ridimensiona..."
Non scegliere la terza o la quarta opzione, "Cancella l'intero disco e usa LVM..." e "Modifica manualmente..." a meno che non si sia certi di quello che si sta facendo.
Nella schermata successiva, saranno riportate le modifiche che da apportate al proprio disco fisso. Selezionare Sì per continuare.
Se il proprio disco fisso è molto capiente, il processo potrebbe durare a lungo.
Questa sezione condurrà alla creazione di un login per il primo utente. Questo sarà il responsabile per l'installazione e la rimozione di software, la gestione delle impostazioni per l'intero sistema e altri aspetti di manutenzione.
![]() |
|
Se si è stati utenti di altre distribuzioni Linux, ci si aspetterà di creare una password per l'utente root. L'utente che si sta per creare è un normale utente, ma avrà i privilegi di amministrazione per la gestione dei pacchetti e altri compiti normalmente svolti dall'utente root. In modo predefinito, l'accesso diretto come "root" è disabilitato. Se non si conosce il significato di questa nota, è sufficiente ignorarla. |
Una volta creato questo utente, il programma di installazione di Edubuntu caricherà il sistema operativo Edubuntu e molte fantastiche applicazioni sul proprio disco fisso.
![]() |
|
La barra di avanzamento «Selezione e installazione software» rimarrà ferma al 5% per un periodo di tempo abbastanza lungo. Non c'è da preoccuparsi, l'installazione sta ancora procedendo normalmente. La barra di avanzamento si rimetterà in movimento dopo alcuni minuti. |
Estrarre il CD di installazione di Edubuntu e selezionare Continua per riavviare il computer e iniziare a usare il sistema Edubuntu appena installato.
Complimenti!
È stato installato un sistema Edubuntu pienamente funzionante!
Per accedere, inserire nome utente e password creati durante il processo di installazione.