Lo sfondo della scrivania è l'immagine o il colore che è applicato alla propria scrivania. È possibile aprire Preferenze dello sfondo della scrivania facendo clic col tasto destro sulla scrivania e scegliendo , così come dal menù → .
È possibile personalizzare lo sfondo della scrivania nei modi seguenti:
Selezionare un'immagine per lo sfondo della scrivania. L'immagine è sovraimposta al colore dello sfondo della scrivania. Il colore dello sfondo della scrivania è visibile se si seleziona un'immagine trasparente, o se l'immagine non copre l'intera scrivania.
Selezionare un colore per lo sfondo della scrivania. È possibile selezionare un colore a tinta unita, oppure creare un effetto gradiente con due colori. Un effetto gradiente è un effetto visivo in cui cui in colore mescola gradualmente ad un altro colore.
![]() |
|
È anche possibile trascinare un colore o un motivo per la scrivania dal dialogo Sfondi e simboli nel gestore di file Nautilus. |
In Tabella 8.8, «Preferenze dello sfondo della scrivania» sono elencate le preferenze dello sfondo che è possibile modificare.
Tabella 8.8. Preferenze dello sfondo della scrivania
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Rivestimento della scrivania |
Scegliere un'immagine dall'elenco. In alternativa è possibile selezionare Aggiungi rivestimento per scegliere una qualsiasi immagine sul proprio computer. |
Stile |
Per specificare come visualizzare l'immagine, selezionare un delle seguenti opzioni dall'elenco a discesa stile:
|
Aggiungi |
Fare clic su Aggiungi per cercare un'immagine nel proprio computer. Viene mostrato un normale selettore di file. Scegliere l'immagine desiderata e fare clic su Apri. |
Rimuovi |
Scegliere il rivestimento della scrivania che si desidera rimuovere, quindi fare clic su Rimuovi. In questo modo viene rimossa l'immagine dell'elenco dei rivestimenti disponibili; ad ogni modo non viene eliminata l'immagine dal computer. |
Colori |
Per specificare uno schema di colore, usare l'opzione nell'elenco a discesa Colori e il pulsante selettore di colore. È possibile specificare uno schema di colore in uno dei seguenti modi:
|
Usare lo strumento di preferenze Tipi di carattere per scegliere quale tipo di carattere usare nelle diverse parti del desktop e il modo in cui i caratteri sono visualizzati sullo schermo.
Il pulsante di selezione dei caratteri mostra il nome del tipo di carattere e la sua dimensione in punti. Il nome del carattere viene mostrato anche in grassetto, corsivo o regolare.
Per modificare il tipo di carattere, fare clic sul pulsante di selezione per aprire il dialogo di scelta del tipo di carattere. Selezionare la famiglia, lo stile e la dimensione dagli elenchi. L'area per l'anteprima mostra la scelta attuale. Per confermare le modifiche e aggiornare il desktop, fare clic su OK.
È possibile scegliere caratteri per le seguenti parti del desktop:
Questo tipo di carattere è usato nei menù, nelle barre degli strumenti e nei dialoghi delle applicazioni.
Questo tipo di carattere è usato per visualizzare i documenti nella applicazioni.
![]() |
|
In alcune applicazioni è possibile ignorare questa scelta dal dialogo delle preferenze dell'applicazione. |
Questo tipo di carattere è usato nelle icone sulla scrivania.
Questo tipo di carattere è usato nella barra del titolo delle finestre.
Questo tipo di carattere è usato nel Terminale è nelle applicazioni inerenti la programmazione.
È possibile impostare le seguenti opzioni relative a come i caratteri sono visualizzati sullo schermo:
Per specificare come rendere visivamente i caratteri sullo schermo, selezionare una delle seguenti opzioni:
Monocromatico: rende i caratteri solo in bianco e nero. I bordi dei caratteri potrebbero apparire dentellati dato che i caratteri non utilizzano l'antialias. L'antialias è un effetto applicato ai bordi dei caratteri per renderli più uniformi.
Ottimizza forma: usa l'antialias dove è possibile. Usare quest'opzione per i monitor a tubo catodico (CRT).
Ottimizza contrasto: regola i caratteri per dare il miglior contrasto possibile e utilizza anche l'antialias in modo che i caratteri abbiano bordi più morbidi. Questa opzione migliora l'accessibilità della GNOME Desktop per utenti con disabilità visive.
Sfumatura subpixel (LCD): utilizza tecniche che sfruttano la forma dei singoli pixel degli schermi LCD per rendere i caratteri più uniformi e morbidi. Usare quest'opzione con schermi LCD o piatti.
Fare clic su questo pulsante per specificare ulteriori dettagli sulla resa dei caratteri sull schermo.
Risoluzione (punti per pollice): usare questo controllo di selezione per specificare la risoluzione da usare nella resa dei caratteri.
Sfumatura: selezionare una delle opzioni per specificare come usare l'antialias con i caratteri.
Hinting: l'hinting (o sfumatura) è una tecnica di resa dei caratteri che ne migliora la qualità alle piccole dimensioni e su schermi a bassa risoluzione. Selezionare quest'opzione per specificare come applicare l'hinting ai tipi di carattere.
Ordine subpixel: selezionare una di queste opzioni per specificare l'ordine del colore subpixel dei tipi di carattere. Usare quest'opzione con schermi LCD o piatti.
Fare clic su questo pulsante per aprire la cartella Tipi di carattere.
L'anteprima di un tipo di carattere mostra i caratteri a diverse dimensioni, oltre a informazioni sul diritto d'autore e tecniche. Per visualizzare l'anteprima di un carattere, procedere come segue:
Aprire lo strumento di preferenze Tipi di carattere scegliendo → → dal pannello superiore.
Fare clic su Dettagli.
Fare clic su Vai a cartella caratteri. Si apre la cartella Tipi di carattere.
Aprire un carattere per vederne un'anteprima.
Per aggiungere un carattere TrueType al proprio sistema, procedere come segue:
Aprire lo strumento di preferenze Tipi di carettere scegliendo → → dal pannello superiore.
Fare clic su Dettagli.
Fare clic su Vai a cartella caratteri. Si apre la cartella Tipi di carattere.
Aprire una finestra del gestore di file e selezionare un carattere TrueType da aggiungere.
Copiare il file del carattere TruType da aggiungere nella cartella Tipi di carattere.
![]() |
|
Il nuovo carattere non apparirà nella cartella Tipi di carattere fino al successivo accesso. È necessario riavviare le applicazioni affinché possano accedere al nuovo tipo di carattere. Questi sono bug noti di GNOME. |
![]() |
|
È anche possibile aprire la cartella Tipi di carattere digitando il seguente URI nel dialogo Apri posizione: fonts:/// del gestore di file Nautilus. |
È possibile usare lo strumento Barre menù e strumenti per personalizzare l'aspetto di menù, barre menù e barre strumenti per le applicazioni di GNOME.
Mano a mano che si eseguono modifiche alle impostazioni, l'anteprima si aggiorna. Questo consente di vedere le modifiche se nessuna applicazione è attualmente aperta.
Selezionare questa opzione per visualizzare un'icona a fianco degli elementi nei menù delle applicazioni e nel pannello dei menù. Non tutti gli elementi dei menù hanno un'icona.
Selezionare questa opzione per definire nuove scorciatoie da tastiera per gli elementi dei menù.
Per modificare la scorciatoia di un'applicazione, aprire il menù e con il puntatore del mouse sull'oggetto menù da modificare, premere la nuova combinazione di tasti. Per rimuovere una scorciatoia, premere Backspace o Canc.
![]() |
|
Quando viene usata questa caratteristica, non si viene avvisati se l'assegnazione di una nuova scorciatoia a un comando la rimuove da un altro. There is no way to restore the original, default keyboard shortcut for a command. Questa caratteristica non gestisce le scorciatoie comuni a tutte le applicazioni, come Ctrl+C per la copia. Questo può portare a delle inconsistenze nella applicazioni GNOME. |
Selecting this option allows you to move toolbars from application windows to any location on the screen. A handle is displayed on the left side of the toolbars in your applications. To move a toolbar, click-and-hold on the handle, then drag the toolbar to the new location.
Scegliere una delle seguenti opzioni per specificare cosa visualizzare nella barra degli strumenti delle applicazioni GNOME:
Testo sotto elementi: selezionare questa opzione per visualizzare le barre degli strumenti con testo e icona per ogni elemento.
Testo accanto elementi: selezionare questa opzione per visualizzare le barre degli strumenti con un'icona per ogni elemento e il testo per quelli più importanti.
Solo icone: selezionare questa opzione per visualizzare le barre degli strumenti con un'icona per ogni elemento.
Solo testo: selezionare questa opzione per visualizzare le barre degli strumenti con solo il testo per ogni elemento.
Un tema è un insieme di impostazioni che specificano l'aspetto visivo di una parte dello GNOME Desktop. È possibile selezionare temi per cambiare l'aspetto dello GNOME Desktop. Usare lo strumento di preferenze Tema per selezionare un tema. È possibile sceglierne da un elenco di disponibili, tra i quali sono compresi temi per l'accessibilità.
Un tema contiene impostazioni che influenzano diverse parti dello GNOME Desktop:
L'impostazione dei controlli per un tema determina l'aspetto visivo di finestre, pannelli e applet. L'impostazione dei controlli determina anche l'aspetto degli elementi delle interfacce conformi a GNOME che compaiono in finestre, pannelli e applet come menù, icone e pulsanti. Alcuni dei controlli disponibili sono progettati per necessità di accessibilità. È possibile scegliere un'opzione per i controlli dalla scheda Controlli in Personalizza tema.
L'impostazione del bordo finestra per un tema determina solamente l'aspetto dei bordi delle finestre. È possibile scegliere un'opzione per il bordo della finestra dalla scheda Bordo finestra in Personalizza tema.
L'impostazione dell'icona per un tema determina l'aspetto delle icone sui pannelli e lo sfondo della scrivania. È possibile scegliere un'opzione per le impostazioni delle icone dalla scheda Icone in Personalizza tema.
I temi elencati nello strumenti di preferenze Temi sono composti da diverse combinazioni di controlli, bordo finestra e icone. È possibile creare un tema personalizzato che faccia uso di diverse combinazioni dei vari elementi.
Per creare un tema personalizzato, procedere come segue:
Avviare lo strumento di preferenze Tema.
Selezionare un tema dall'elenco dei temi.
Fare clic sul pulsante Personalizza. Viene visualizzato il dialogo Personalizza tema.
Selezionare il controllo da usare nel tema personalizzato nella scheda Controlli. L'elenco dei controlli disponibili comprende diverse opzioni per utenti con richieste di accessibilità.
Fare clic sulla scheda Bordo finestra per visualizzare la sezione Bordo finestra. Selezionare dall'elenco dei bordi disponibili quello da usare nel tema personalizzato. L'elenco dei bordi disponibili comprende diverse opzioni per utenti con richieste di accessibilità.
Fare clic sulla scheda Icone per visualizzare la sezione Icone. Selezionare dall'elenco delle icone disponibili quella da usare nel tema personalizzato. L'elenco delle icone disponibili comprende diverse opzioni per utenti con richieste di accessibilità.
Fare clic su Chiudi per chiudere il dialogo Personalizza tema.
Nell strumenti di preferenze Tema fare clic su Salva come. Viene visualizzato il dialogo Salva tema come.
Digitare un nome e una breve descrizione per il tema personalizzato, quindi fare clic su Salva. Il tema personalizzato apparirà ora nell'elenco dei temi disponibili.
È possibile aggiungere un tema all'elenco di quelli disponibili. Il nuovo tema deve essere un file archivio creato con «tar» e compresso in formato «zip», deve avere un'estensione .tar.gz
.
Per installare un nuovo tema, procedere come segue:
Avviare lo strumento di preferenze Tema.
Fare clic sul pulsante Installa. Viene visualizzato il dialogo Seleziona tema.
Enter the location of the theme archive file in the drop-down combination box. Alternatively, to browse for the file, click on the Browse button. When you have selected the file, click OK.
Fare clic sul pulsante Installa per installare il nuovo tema.
È possibile installare nuovi controlli, nuovi bordi o nuove icone ed è possibile trovarne molti su Internet.
Per installare un nuovo controllo, un nuovo bordo finestre o delle nuove icone, procedere come segue:
Avviare lo strumento di preferenze Tema.
Fare clic su Personalizza. Viene visualizzato il dialogo Personalizza tema.
Fare clic sulla scheda per l'elemento del tema da installare. Per esempio, per installare delle icone, fare clic sulla scheda Icone.
Fare clic sul pulsante Installa. Viene visualizzato il dialogo Seleziona tema.
Enter the location of the option archive file in the drop-down combination box. Alternatively, to browse for the file, click on the Browse button. When you have selected the file, click OK.
Click on the Install button to install the new option.
È possibile cancellare controlli, bordi finestra e icone.
Per cancellare un controllo, un bordo finestra o un'icona, procedere come segue:
Avviare lo strumento di preferenze Tema.
Fare clic sul pulsante Personalizza. Viene visualizzato il dialogo Personalizza tema.
Fare clic sulla scheda dell'elemento da cancellare.
Click on the Go To Theme Folder button. A file manager window opens on the default option folder.
Usare la finestra del gestore file per cancellare l'elemento.
Oltre allo strumento di preferenze Tema, è possibile utilizzare il gestore di file per cambiare tema. Per cambiare i temi, procedere come segue:
Usare il gestore di file per accedere l'URI themes:///. I temi sono visualizzati come delle icone.
Fare doppio-clic su un tema per modificarlo.
Usare lo strumento di preferenze Finestre per personalizzare il comportamento delle finestre nello GNOME Desktop.
In Tabella 8.9, «Preferenze delle finestre» sono elencate le preferenze per le finestre che è possibile modificare.
Tabella 8.9. Preferenze delle finestre
Elemento dialogo |
Descrizione |
---|---|
Selezionare le finestre quando il mouse si sposta sopra di loro |
Selezionare questa opzione per dare il focus a una finestra quando si "punta" quella finestra. La finestra mantiene il focus finché non si punta un'altra finestra. |
Portare il primo piano le finestre selezionate dopo un intervallo |
Selezionare questa opzione per portare una finestra sopra le altre con un breve ritardo da quando la finestra ha ricevuto il focus. |
Intervallo prima di portare in primo piano |
Specifica l'intervallo di attesa prima di portare sopra le altre una finestra che ha ricevuto il focus. |
Doppio clic sulla barra del titolo esegue |
Seleziona in comportamento da seguire quando si fa doppio-clic sulla barra del titolo di una finestra. Selezionare una tra le seguenti opzioni:
|
Per muovere una finestra tenere premuto questo tasto mentre la si cattura |
Seleziona in tasto da premere e tenere premuto quando si trascina una finestra per muovere la finestra stessa. |
Un salvaschermo mostra delle immagini in movimento sullo schermo quando il computer non è in uso. I salvaschermo inoltre impediscono che vecchi monitor vengano danneggiati dal mantenere visualizzata la stessa immagine per lunghi periodi di tempo. Per fermare il salvaschermo e tornare alla scrivania, muovere il mouse o premere un tasto sulla tastiera.
Usare lo strumento di preferenze Salvaschermo per impostare il tipo di salvaschermo, l'intervallo di tempo prima che il salvaschermo si avvii e se richiedere o meno una password per tornare al desktop.
È possibile modificare le seguenti impostazioni:
Selezionare dall'elenco il Tema del salvaschermo. Viene mostrata una versione ridotta del tema di salvaschermo selezionato. Premere Anteprima per mostrare il tema selezionato sull'intero schermo. Durante l'anteprima, usare i pulsanti freccia sulla parte superiore dello schermo per spostarsi nell'elenco dei temi di salvaschermo.
Il tema Schermo vuoto non mostra alcuna immagine, ma solo uno schermo nero.
Il tema Casuale seleziona il salvaschermo da mostrare in modo casuale dall'elenco.
I salvaschermi mostrati nell'elenco oltre a questi due, dipendono dal proprio distributore o vendor.
Se non vi è alcun input dall'utente per la durata di questo intervallo di tempo (come lo spostamento del mouse o la digitazione), allora il computer è considerato inattivo. Ciò potrebbe aver effetto sulla gestione energetica (il monitor potrebbe spegnersi, per esempio) o sulla messagistica istantanea (le applicazioni per chat potrebbero impostare il proprio stato ad "assente"). Usare il controllo scorrevole per impostare la lunghezza di tale intervallo in minuti o ore.
Selezionare questa opzione per far sì che il salvaschermo sia avviato dopo l'intervallo di tempo impostato.
Quando questa opzione è selezionata, viene richiesto l'inserimento della propria password quando si tenta di ritornare al desktop. Per maggiori informazioni sul blocco dello schermo, consultare la sezione chiamata «Blocco dello schermo».