Dischi e partizioni

Questa sezione fornisce delle istruzioni sulla gestione di dischi e dispositivi come i dischi rimovibili.

Verificare lo spazio disponibile su disco

Scegliere SistemaAmministrazioneMonitor di sistema e selezionare la scheda File system per visualizzare la quantità di spazio disponibile sul disco fisso del proprio computer.

In alternativa, scegliere RisorseComputer, fare clic col pulsante destro del mouse su un disco fisso, selezionare la scheda Proprietà e fare clic su Generale per vedere un riepilogo dello spazio disponibile sul disco in questione.

Analisi avanzata dello spazio su disco

Per un'analisi più accurata del file system, scegliere ApplicazioniAccessoriAnalizzatore di utilizzo del disco per avviare Analizzatore di utilizzo del disco.

Fare clic su Scansione home per analizzare la propria directory home oppure fare clic su Scansione file system per analizzare l'intero file system.

Per maggiori informazioni consultare il manuale di Analizzatore di utilizzo del disco.

Come liberare dello spazio sul disco

Ci sono alcuni semplici metodi per ottenere più spazio libero sul disco fisso:

  • Svuotare il cestino: fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona del cestino presente nel pannello inferiore dello schermo e selezionare la voce Svuota cestino.

  • Avviare Pulizia del computer scegliendo SistemaAmministrazionePulizia del computer per rimuovere pacchetti software od obsoleti dal computer. Prima di fare clic su Esegui operazioni, leggere attentamente l'elenco dei pacchetti: pacchetti scaricati e installati manualmente potrebbero essere elencati come non usati, anche se non lo sono.

  • Rimuovere i pacchetti software non più utilizzati. Per maggiori informazioni, consultare Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni.

  • Eliminare i file che non servono più. È possibile utilizzare «Analizzatore di utilizzo del disco» (ApplicazioniAccessoriAnalizzatore di utilizzo del disco) per trovare i file che occupano il maggiore spazio. Prestare attenzione a non eliminare i file di cui si ha ancora bisogno.

È possibile comprimere e archiviare i documenti vecchi e poco utilizzati:

  1. Selezionare i file e le cartelle da comprimere, fare clic col pulsante destro su uno di essi e selezionare la voce Crea archivio.

  2. Scegliere un nome, una posizione e un formato per l'archivio (il formato .tar.gz è il più utilizzato su Ubuntu, .zip è compatibile con i sistemi Windows e .tar.lzma solitamente offre la miglior compressione).

  3. Fare clic su Crea; viene creato un archivio contenente una copia dei file selezionati.

  4. Eliminare i vecchi file non compressi per liberare un po' di spazio sul disco.

Partizionare un dispositivo

È possibile utilizzare GParted, l'editor di partizioni per GNOME, per partizionare i dispositivi di archiviazione. Installare il pacchetto gparted e quindi scegliere SistemaAmministrazione GParted.

[Attenzione]

Prestare attenzione quando si modificano le partizioni, è possibile perdere i propri dati se si elimina o modifica la partizione errata.

Liberare spazio per una nuova partizione

Per creare una nuova partizione all'interno di un dispositivo già partizionato, per prima cosa è necessario ridimensionare la partizione. Se è già disponibile dello spazio libero, passare alla la sezione chiamata «Creare una nuova partizione», altrimenti seguire le istruzioni di seguito:

  1. Scegliere SistemaAmministrazione GParted.

  2. Selezionare il dispositivo da partizionare dall'elenco a discesa nella parte in alto a destra della finestra.

  3. Appare un elenco di partizioni. Selezionare la partizione desiderata e scegliere PartizioneSmonta.

  4. Per ridimensionare la partizione, scegliere Ridimensiona/Sposta. Viene mostrata la finestra di dialogo Ridimensiona/Sposta. È possibile usare il controllo di selezione Spazio libero dopo (MB) per scegliere quanto spazio liberare dopo questa partizione, oppure Spazio libero prima (MB) per liberare spazio prima di questa partizione. In alternativa, è possibile usare il controllo scorrevole per regolare la dimensione della partizione.

  5. Per applicare le modifiche, fare clic su Ridimensiona/Sposta.

Creare una nuova partizione

Per creare una nuova partizione:

  1. Selezionare il dispositivo da partizionare dall'elenco a discesa nella parte in alto a destra della finestra.

  2. Appare un elenco di partizioni. Selezionare quella chiamata non allocato e fare clic su Nuovo.

  3. Dall'elenco a discesa File system scegliere il tipo di file system desiderato e fare clic su Aggiungi.

  4. Per applicare tutte le modifiche fatte, fare clic su Applica.

Formattare una partizione

Per formattare le partizioni presenti sui dischi è possibile usare Editor di partizioni (per maggiori informazioni riguardo Editor di partizioni consultare la sezione chiamata «Partizionare un dispositivo»).

Per formattare una partizione, procedere come segue:

  1. Scegliere SistemaAmministrazione GParted.

  2. Selezionare il dispositivo da partizionare dall'elenco a discesa nella parte in alto a destra della finestra.

  3. Appare un elenco di partizioni. Selezionare la partizione desiderata e scegliere PartizioneSmonta.

  4. Selezionare la partizione da formattare, scegliere PartizioneFormatta come e selezionare il tipo di file system con cui formattare la partizione.

  5. Per applicare tutte le modifiche fatte, fare clic su Applica.

[Avvertimento]

Premendo Applica, tutti i file presenti nella partizione saranno persi per sempre.

Cosa significa formattare?

Formattare un disco fisso, un dispositivo o una partizione significa preparare quel dispositivo per essere usato per salvare dati.

L'operazione di formattare un disco fisso o una partizione implica l'applicazione di uno specifico formato a quel dispositivo: questo formato è il «file system».

Quando si compra un disco, solitamente non è formattato e non è possibile utilizzarlo per salvare dati. Quando viene formattato, è possibile notare che lo spazio libero disponibile è inferiore alla dimensione originale. Questo è dovuto al fatto che una parte dello spazio è utilizzata per poter rendere il dispositivo utilizzabile: questo spazio è occupato dal file system. Inoltre, i costruttori di dischi utilizzano uno standard diverso per la misurazione della capacità, col risultato di una maggiore discrepanza.

Cos'è un file system?

Un file system è un particolare meccanismo con cui i file vengono archiviati e organizzati su un dispositivo di archiviazione come un disco fisso ed è una parte importante di un sistema operativo. Senza un file system, accedere e salvare file sarebbe impossibile.

Esistono diversi tipi di file system, i più comuni sono:

  • ext2 ed ext3: sono usati spesso nei sistemi operativi GNU/Linux. Ubuntu utilizza ext4 come file system predefinito.

  • FAT16e FAT32: questi sono file system Microsoft presenti nei vecchi computer. Se si desidera condividere dati tra due computer è utile scegliere il file system FAT32.

  • NTFS: è il file system utilizzato in modo predefinito nelle nuove versioni di Microsoft Windows.

  • HFS+: è il file system predefinito di Mac OS X.

Cos'è una partizione?

Una partizione è un metodo per dividere un dispositivo fisico, come un disco fisso, in diverse parti che possono essere considerate come dispositivi di archiviazione separati («dispositivi logici»).

Ogni dispositivo logico è visto dal sistema operativo come un dispositivo distinto e viene trattato come un disco indipendente.

Partizionare un disco fisso può essere fatto per diversi motivi:

  • Per recuperare spazio libero;

  • Per installare diversi sistemi operativi;

  • Per organizzare meglio i dati sul disco fisso.

Montare e smontare dispositivi

Quando viene collegato al computer un dispositivo di archiviazione rimovibile, deve essere montato dal sistema operativo affinché sia possibile accedere ai file presenti nel dispositivo.

Quando si copiano file in un dispositivo di archiviazione, questi non vengono sempre scritti immediatamente sul dispositivo, ma vengono memorizzati in una coda così da poterli trasferire sul dispositivo allo stesso tempo (per motivi di efficienza). Se viene scollegato il dispositivo prima che tutti i file siano trasferiti, è possibile perderli. Per evitare ciò, è sempre necessario smontare un dispositivo di archiviazione prima di scollegarlo fisicamente.

To unmount a device, right click on the icon for that device on your desktop, and click Unmount.