Server di messaggistica istantanea Jabber
Jabber è un protocollo di messaggistica molto diffuso, basato su XMPP, uno standard aperto per la messaggistica istantanea e usato da molte applicazioni. Questa sezione espone come configurare un server Jabberd 2 in una rete locale. La configurazione può anche essere adattata per fornire servizi di messaggistica agli utenti attraverso Internet.
Installazione
Per installare jabberd2, in un terminale digitare:
sudo apt-get install jabberd2
Configurazione
A couple of XML configuration files will be used to configure jabberd2 for Berkeley DB user authentication. This is a very simple form of authentication. However, jabberd2 can be configured to use LDAP, MySQL, PostgreSQL, etc for for user authentication.
Aprire il file /etc/jabberd2/sm.xml e alla riga:
<id>jabber.example.com</id>
Sostituire jabber.example.com con il nome host, o altro identificativo, del proprio server.
Nella sezione <storage>, modificare <driver> in:
<driver>db</driver>
Modificare il file /etc/jabberd2/c2s.xml e nella sezione <local> cambiare:
<id>jabber.example.com</id>
Nella sezione <authreg> sistemare la sezione <module> in
<module>db</module>
Riavviare jabberd2 per abilitare le nuove impostazioni:
sudo /etc/init.d/jabberd2 restart
Dovrebbe quindi essere possibile connettersi al server utilizzando un client Jabber come Empathy.
Il vantaggio nell'uso di Berkeley DB per i dati utenti consiste nella bassa manutenzione necessaria una volta configurato. Per avere un maggiore controllo sugli account utente e le credenziali di autenticazione, è consigliato usare un altro metodo di autenticazione.
Riferimenti
-
Il sito web di Jabberd2 contiene molte informazioni sulla configurazione di Jabberd2.
-
For more authentication options see the Jabberd2 Install Guide.
-
Ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione online.