Server IRC

Nei repository di Ubuntu sono disponibili molti server Internet Relay Chat, ma in questa sezione viene descritto come installare e configurare il server IRC ircd-irc2.

Installazione

Per installare ircd-irc2, eseguire il seguente comando in un terminale:

sudo apt-get install ircd-irc2

I file di configurazione sono presenti nella directory /etc/ircd, i documenti nella directory /usr/share/doc/ircd-irc2.

Configurazione

Le impostazioni IRC possono essere svolte nel file di configurazione /etc/ircd/ircd.conf, dove è possibile impostare il nome host IRC modificando la seguente riga:

M:irc.localhost::Debian ircd default configuration::000A

Assicurarsi di aggiungere gli alias DNS per il nome host IRC. Per esempio, se il nome host IRC è irc.example.net, assicurarsi che irc.example.net possa essere risolto dal proprio DNS. Il nome host IRC non dovrebbe essere lo stesso del nome host.

I dettagli di amministrazione IRC possono essere configurati modificando la seguente riga:

A:Organization, IRC dept.:Daemon <ircd@example.irc.org>:Client Server::IRCnet:

Per configurare le porte IRC da ascoltare, per configurare le credenziali di Operator o l'autenticazione lato client, è necessario aggiungere delle specifiche righe nel file di configurazione. Per maggiori informazioni, fare riferimento al file di configurazione di esempio /usr/share/doc/ircd-irc2/ircd.conf.example.gz.

Il messaggio (banner) IRC da visualizzare nei client IRC, quando gli utenti si connettono al server, può essere impostato nel file /etc/ircd/ircd.motd.

Una volta apportate le necessarie modifiche al file di configurazione, riavviare il server IRC tramite il seguente comando:

sudo /etc/init.d/ircd-irc2 restart

Riferimenti

Potrebbe essere interessante controllare anche altri server IRC disponibili nei repository Ubuntu come ircd-ircu e ircd-hybrid.

  • Per maggiori informazioni riguardo il server IRC, consultare le IRCD FAQ.