Una volta raccolti tutti i dati di cui si ha bisogno, è necessario crearne una copia che possa essere conservata in sicurezza durante l'installazione di Ubuntu. Esistono diversi modi per memorizzare una copia di questi dati, la cui scelta dipende dalle circostanze particolari in cui ci si trova.
![]() |
|
Dopo aver realizzato una copia dei propri file, è molto importante verificare i file per assicurarsi che siano stati copiati correttamente. Nel caso in cui si possiedono molti file, controllare, se possibile, almeno quelli più importanti e altri a caso. Ciò aiuterà a evitare perdite di dati. |
Se si sta installando Ubuntu su un computer diverso da quello in cui sono memorizzati i propri file, è possibile lasciare i dati raccolti su quel computer per poi trasferirli in modo sicuro, dopo aver installato Ubuntu, sull'altro computer.
Una volta pronti, è possibile trasferire i dati tra i computer utilizzando una connessione di rete.
Un metodo comune ed efficiente per fare il backup dei dati è quello di utilizzare dischi CD-ROM o DVD-ROM. I CD e i DVD possono essere letti dalla maggior parte dei computer e sono relativamente economici. In ogni caso, il proprio computer deve possedere un masterizzatore CD/DVD ed è necessario avere a disposizione di numerosi CD o DVD se la dimensione dei dati raccolti è maggiore della capacità di un singolo disco.
Se possibile, utilizzare dei DVD poiché sono dotati di una capacità maggiore e il numero di dischi necessario a memorizzare tutti i dati sarà minore. In generale, i CD hanno una capacità di 650-700MB mentre i DVD possono memorizzare fino a 4,5GB di dati (l'equivalente di 7 CD).
Per memorizzare i dati su un CD o DVD vuoto, è necessario utilizzare un programma di masterizzazione. Microsoft Windows XP fornisce un'applicazione simile in modo predefinito, ma esistono altri programmi utili allo scopo.
Assicurarsi che nel masterizzatore non vi siano inseriti dei dischi. Espellere qualsiasi disco presente nel masterizzatore.
Scegliere
→ . Selezionare il masterizzatore CD/DVD, dovrebbe avere un nome del tipo di Unità CD-RW.Fare doppio clic sull'icona dell'unità. Si aprirà una cartella vuota con il titolo Operazioni scrittura su CD visibile nella barra blu a sinistra.
Lasciare questa cartella aperta e aprire la cartella contenente i file precedentemente collezionati.
Selezionare tutti i file che possono essere memorizzati su un disco. Per controllare la dimensione della selezione corrente, fare clic con il pulsante destro del mouse su un file selezionato e scegliere Proprietà dal menù. Il campo Dimensioni nella scheda Generale fornisce la dimensione.
Copiare i file selezionati nella cartella del dispositivo CD o DVD aperta in precedenza.
Fare clic su Masterizzazione guidata CD.
nel pannello blu per avviare laSeguire le istruzioni fornite nella finestra Masterizzazione guidata CD. I file selezionati verranno scritti su un CD o DVD vuoto.
Una volta scritto il disco, espellerlo e reinserirlo nell'unità. Da Risorse del computer
, aprire l'unità e controllare che i file appena copiati nel CD siano visibili. Provare ad aprirne qualcuno per esserne sicuri.
Ripetere questa procedura finché tutti i file raccolti sono stati salvati su CD o DVD.
Una volta memorizzati i propri dati, assicurarsi che i dischi siano ben protetti e correttamente etichettati. Nel caso il disco subisca danni o si graffi, alcuni dei dati memorizzati in esso potrebbero andare persi. Applicare delle etichette ai propri dischi aiuta a non confondersi e consente di ritrovare velocemente i propri dati per trasferirli sul computer.
Se si possiede un disco fisso esterno o un'altra unità rimovibile di grande capacità, è possibile trasferire al suo interno i file selezionati. Una volta pronti per trasferire i file nell'installazione di Ubuntu, basta semplicemente collegare l'unità rimovibile e copiare i file.
Dispositivi rimovibili di archiviazione come dischi fissi esterni dispongono di un determinato tipo di file system. Per poter utilizzare i dispositivi rimovibili anche con Ubuntu, il file system consigliato è FAT (noto anche come FAT32 o vfat).
![]() |
|
Ricordare che FAT32 supporta una dimensione massima di 4 GB per file. Per trasferire file più grandi, come immagini di DVD, è necessario scegliere un file system diverso, come NTFS. |
È possibile conoscere il formato di un disco esterno facendo clic col tasto destro del mouse in Risorse del computer
sul nome del dispositivo e poi su Proprietà. Il formato del disco viene mostrato nella scheda Generale alla voce File system.
Se il computer è connesso ad una rete, è possibile salvare temporaneamente i file raccolti in un altro computer connesso alla rete.
Assicurarsi che il computer in rete abbia spazio sufficiente per salvare i file.
Assicurarsi di essere in possesso dei privilegi necessari per copiare i file da un computer all'altro. Per completare le proprie operazioni con successo, il computer deve avere almeno una condivisione di rete o una cartella condivisa, inoltre bisogna essere in possesso dei privilegi di scrittura per tale condivisione di rete.
Aprire la condivisione di rete sul proprio computer. Questo può essere fatto cercando la condivisione di rete, o il computer che fornisce tale condivisione, scegliendo
→ → .Copiare i file selezionati all'interno della condivisione di rete. Questo potrebbe richiedere del tempo a seconda delle dimensioni dei file e della velocità della connessione di rete.
Se si dispone di una seconda partizione sul disco fisso, o si hanno più dischi fissi, è possibile copiare i file collezionati sul secondo dispositivo.
![]() |
|
È necessario prestare molta attenzione a non sovrascrivere la partizione all'interno della quale sono memorizzati i propri dati. È raccomandato eseguire ulteriori copie di backup dei propri file su CD o DVD per evitarne la perdita. |
Copiare semplicemente i file collezionati nel secondo disco in Risorse del computer
. Assicurarsi che tale unità non sia la stessa dove si intende installare Ubuntu.