Sommario
Due dei problemi che molti creatori di pacchetti alle prime armi incontrano è che ci sono molti modi per creare pacchetti ed esiste più di uno strumento per farlo. Procederemo attraverso tre esempi che seguono i canonici sistemi di pacchettizzazione. Per prima cose, non useremo nessuno strumento di pacchettizzazione. Questo approccio è solitamente il più difficile e non è usato spesso in pratica, ma consente di avere l'approccio più diretto al processo di creazione dei pacchetti. In secondo luogo, useremo debhelper, il sistema di pacchettizzazione più comune in Debian. Aiuta il creatore di pacchetti automatizzando procedure ripetitive. Infine, analizzeremo brevemente Common Debian Build System (CDBS), un comodo sistema che usa debhelper.
![]() |
|
Package development often requires installing many packages (especially -dev packages containing headers and other common development files) that are not part of a normal desktop Ubuntu installation. If you want to avoid installing extra packages or would like to develop for a different Ubuntu release (the development one, for instance) from what you currently have, the use of a chroot environment is highly recommended. A guide to setting up a chroot can be found in the Appendix. |