Ubuntu è un'ideologia morale del Sud Africa focalizzata sulla lealtà e sulle relazioni delle persone: la parola deriva dagli idiomi Zulu e Xhosa. Ubuntu è sentita come un concetto costitutivo della cultura tradizionale Africana, è considerata come il principio fondante della nuova repubblica del Sud Africa ed è collegata all'idea di un Rinascimento Africano.
Una traduzione approssimata del principio di Ubuntu è «umanità attraverso gli altri». Un'altra potrebbe essere: «fede in un legame universale di partecipazione che lega tutta l'umanità».
"Una persona con ubuntu è aperta e disponibile agli altri, non si sente minacciata dal fatto che gli altri siano capaci e anche migliori perché possiede una certezza che deriva dal sapere di appartenere a un gruppo più grande e che è diminuito quando gli altri sono umiliati o sminuiti, quando gli altri sono torturati oppure oppressi." |
||
--Arcivescovo Desmond Tutu |
Come piattaforma basata su Linux, il sistema operativo Ubuntu migra lo spirito di Ubuntu nel mondo del software.