Questa sezione spiega i diversi aspetti da considerare prima di avviare l'installazione.
Ubuntu 8.10 Server Edition supporta due (2) principali architettura: Intel x86 and AMD64. La tabella sottostante elenca le specifiche dell'hardware raccomandato. In funzione delle proprie necessità, potrebbe essere necessario meno di quanto indicato. Ad ogni modo, ignorare tali suggerimenti potrebbe causare problemi.
Tabella 2.1. Requisiti minimi raccomandati
Tipo di installazione |
RAM |
Spazio disco fisso |
|
---|---|---|---|
Sistema di base |
Installazione completa |
||
Server |
128 megabyte |
500 megabyte |
1 gigabyte |
La Server Edition fornisce una base comune per tutti i tipi di applicazioni server, ha una progettazione minimalista che fornisce una piattaforma per qualsiasi servizio desiderato, servizi di file e stampa, host web, email, ecc...
Esistono alcune differenze tra Ubuntu Server Edition e Ubuntu Desktop Edition. È utile ricordare però che entrambe le edizioni utilizzano i repository apt, rendendo l'installazione di un'applicazione server sulla Desktop Edition facile come sulla Server Edition.
Le differenze tra le due edizioni sono la mancanza dell'ambiente X nella Server Edition, il processo di installazione e diverse opzioni per il kernel.
-
La Server Edition utilizza lo scheduler di I/O Deadline al posto di CFQ usato nella Desktop Edition.
-
L'opzione di preemption è disabilitata nella Server Edition.
-
Il timer dell'interrupt è di 100Hz nella Server Edition, 250Hz nella Desktop Edition.
![]() |
|
Usando una versione a 64-bit di Ubuntu su processori a 64-bit non si è limitati nello spazio di indirizzamento della memoria. |
Per conoscere tutte le opzioni di configurazione del kernel è possibile leggere /boot/config-2.6.27-server
. Un'altra grande risorsa di informazioni sulle opzioni disponibili è Linux Kernel in a Nutshell.
-
Prima di installare Ubuntu Server Edition è utile creare una copia di sicurezza di tutti i dati nel sistema. Per maggiori informazioni sulle opzioni di backup, consultare il Capitolo 16, Backup.
Se non è la prima volta che viene installato un sistema operativo nel computer, potrebbe essere necessario ripartizionare il disco fisso per creare spazio per l'installazione di Ubuntu.
A ogni partizionamento del disco fisso è necessario essere preparati per eventuali perdite di dati causate da errori o da malfunzionamenti nel sistema di partizionamento. I programmi usati durante l'installazione sono sicuri e usati da molti anni, ma possono anche eseguire azioni distruttive.