Nel caso in cui si è evidenziato un bug in un'applicazione di GNOME, è caldamente consigliato segnalarne la presenza. Gli sviluppatori leggono tutte le segnalazioni di bug e tentano di porvi rimedio. È opportuno cercare di essere il più precisi possibili nel descrivere le circostanze in cui il bug si manifesta (quale comando si è immesso? su quale pulsante si è fatto clic?). Se vengono mostrati dei messaggi di errore, assicurarsi di includere anche quelli.
Il modo più semplice per segnalare la presenza di bug è usare Bug Buddy, lo strumento di segnalazione bug fornito con GNOME. Questa utilità viene avviata in modo automatico nel momento in cui un'applicazione va in crash. I dettagli necessari agli sviluppatori di GNOME sono raccolti in modo automatico, ma è comunque necessario un aiuto da parte dell'utente, che dovrebbe fornire informazioni su cosa stava facendo quando ha avuto luogo il crash.
È anche possibile segnalare bug ed esplorare l'elenco di quelli noti connettendosi al database di tracciamento dei bug di GNOME. Prima di poter segnalare un bug in questo modo, è necessario effettuare una registrazione - non dimenticarsi di leggere le linee guida di segnalazione dei bug.
Tenere presente che alcune delle applicazioni per GNOME sono sviluppate all'esterno di GNOME, o da compagnie commerciali (anche se tali prodotti sono comunque software libero). Per esempio, Inkscape, un'applicazione per la grafica vettoriale, è sviluppata presso SourceForge. Le segnalazioni di bug e i commenti relativi a tali prodotti dovrebbero essere indirizzati alle rispettive organizzazioni o compagnie. Usando lo Strumento di segnalazione bug, le segnalazioni di bug saranno inviate automaticamente al corretto database.