Compiti amministrativi

Riconoscimenti e licenza

In Ubuntu, per motivi di sicurezza, i compiti amministrativi sono ristretti ad alcuni utenti con dei privilegi particolari. L'accesso come amministratori è garantito a utenti singoli che, per svolgere le loro mansioni, utilizzano il comando sudo. Il primo account creato sul sistema in fase di installazione, ha accesso al comando «sudo». È possibile concedere o togliere agli utenti l'accesso al comando «sudo» attraverso l'applicazione Utenti e gruppi (per maggiori informazioni, consultare Usare utenti separati).

Quando si esegue un'applicazione che richiede i privilegi di amministratore, viene richiesto di inserire la propria password. Questo serve per fare in modo che applicazioni malevole non danneggino il sistema e come promemoria quando si stanno per svolgere azioni di amministrazione. Comunque, ogni volta che si digita la password, il sistema la ricorda per 15 minuti, così da non doverla ripetere di nuovo.

Per usare sudo da riga di comando inserire semplicemente «sudo» prima del comando da eseguire. Sudo chiederà allora la vostra password.

Sudo ricorda la password per un certo lasso di tempo, solitamente 15 minuti, ma è possibile modificare questo valore. Questa opzione è pensata per permettere agli utenti di svolgere più compiti di amministrazione senza dover immettere la password ogni volta.

[Nota]

Prestare attenzione nel compiere compiti di amministrazione del sistema, è possibile danneggiare l'intero sistema!

Altri consigli per l'utilizzo di sudo: