CVS è un sistema di controllo della versione che è possibile utilizzare per registrare i cambiamenti al codice sorgente di un programma.
Per installare cvs, al prompt dei comandi digitare:
sudo apt-get install cvs
Dopo aver installato cvs, è necessario installare xinetd per avviare o fermare il server CVS. Per installare xinetd, digitare:
sudo apt-get install xinetd
Una volta installato CVS, il repository viene automaticamente inizializzato e risiede, in modo predefinito, nella directory /var/lib/cvs. È possibile modificare questo percorso attraverso il seguente comando:
cvs -d /your/new/cvs/repo init
Una volta configurato il repository iniziale, è possibile configurare xinetd per avviare il server CVS. Copiare le seguenti righe nel file /etc/xinetd/cvspserver
.
service cvspserver { port = 2401 socket_type = stream protocol = tcp user = root wait = no type = UNLISTED server = /usr/bin/cvs server_args = -f --allow-root /var/lib/cvs pserver disable = no }
![]() |
|
Assicurarsi di modificare il repository nel caso in cui sia stata modificata la directory predefinita del repository (/var/lib/cvs). |
Quando anche xinetd è stato configurato, per avviare il server CVS digitare il seguente comando:
sudo /etc/init.d/xinetd start
Per avere la conferma che il server CVS è in esecuzione, digitare il seguente comando:
sudo netstat -tap | grep cvs
L'output del comando precedente dovrebbe essere:
tcp 0 0 *:cvspserver *:* LISTEN
A questo punto è possibile aggiungere altri utenti, nuovi progetti e gestire il server CVS.
![]() |
|
CVS consente di aggiungere nuovi utenti indipendentemente dal sistema operativo. Il modo più semplice è utilizzare l'utente Linux per CVS, benché presenti dei problemi di sicurezza. Per maggiori informazioni, consultare il manuale di CVS. |
Questa sezione spiega come aggiungere nuovi progetti a un repository CVS, creare la directory, aggiungervi i documenti necessari e i file sorgente. Per aggiungere un progetto al repository CVS, eseguire le seguenti istruzioni:
cd your/project cvs import -d :pserver:nomeutente@nomehost.it:/var/lib/cvs -m "Importazione del mio progetto nel repository CVS" . new_project start
![]() |
|
È possibile utilizzare la variabile d'ambiente CVSROOT per memorizzare la directory root di CVS. Una volta esportata, si può evitare di utilizzare l'opzione "-d" nel comando precedente. |
La stringa new_project, è un tag del vendor, mentre la stringa start è una stringa di rilascio. Non servono a nulla in questo contesto, ma visto che CVS le richiede, vanno inserite.
![]() |
|
Quando si aggiunge un nuovo progetto, l'utente CVS deve avere i permessi di scrittura per il repository CVS (/var/lib/cvs). In modo predefinito, il gruppo src possiede tali permessi. Basta semplicemente aggiungere l'utente a questo gruppo per permettergli di gestire progetti in un repository CVS. |