Questa sezione contiene informazioni utili a chi utilizza Ubuntu su un computer portatile.
Per prolungare la durata della carica della batteria, è possibile impostare il computer, quando non in uso, in diverse modalità di risparmio energetico. Le modalità disponibili sono elencate qui sotto:
Mettere in sospensione un computer è come metterlo a dormire. Il computer sarà ancora acceso e tutti i lavori aperti, ma verrà consumata poca corrente. È possibile risvegliare il computer premendo un tasto o facendo clic col mouse.
Mettere in ibernazione un computer significa spegnerlo completamente salvandone lo stato (come i documenti aperti). Al ripristino del computer, tutti i lavori dovrebbero essere ripristinati come prima. Durante l'ibernazione non viene consumata corrente.
Arrestare il computer significa spegnerlo completamente, senza salvarne lo stato. Non viene consumata alcuna corrente.
Ripristinare il computer significa portare il computer da una modalità di risparmio energetico allo stato normale. È possibile ripristinare il computer dalla sospensione premendo un tasto della tastiera o facendo clic col mouse e dall'ibernazione premendo il pulsante di accensione.
Per impostare manualmente il computer in modalità di risparmio energetico, scegliere
→ e quindi premere il pulsante appropriato.
![]() |
|
Alcuni computer potrebbero presentare dei problemi nell'entrare in alcune modalità di risparmio energetico. Il miglior modo per verificare se il proprio computer è in grado di gestire una certa modalità di risparmio energetico è quello di impostare tale modalità e verificare che il computer si comporti come atteso. |
Se il computer non è in grado di entrare in sospensione o ibernazione correttamente oppure di ripristinare il sistema, è possibile provare diverse strade per fare in modo che tutto funzioni correttamente.
Consultare, se disponibile, il resoconto delle prove per il proprio portatile (consultare la sezione chiamata «Trovare resoconti di test dei portatili»).
Chiedere assistenza attraverso un canale di supporto di Ubuntu.
Potrebbe essere necessario modificare le impostazioni di risparmio energetico per il proprio portatile per estendere la durata della batteria e ridurre lo spreco energetico.
Premere
→ → .Modificare le impostazioni come desiderato. Le modifiche sono applicate immediatamente.
Utilizzare un salvaschermo potrebbe consumare più energia rispetto al lasciare oscurare lo schermo. Spegnere il salvaschermo può migliorare leggermente la durata della batteria del portatile.
Premere
→ → .Modificare il Tema del salvaschermo in Schermo vuoto per mostrare uno semplice schermo nero come salvaschermo.
![]() |
|
Quando il portatile è alimentato dalla batteria, la risorsa più esosa è lo schermo. Diminuire la luminosità dello schermo può incrementare la durata della batteria; molti portatili consentono di fare questo premendo diverse volte Fn+F7. |
La maggior parte dei computer portatili dispone di un touchpad, utilizzato per controllare il puntatore del mouse. Esistono molti modi per modificare il comportamento del touchpad. Seguire le istruzioni seguenti per installare uno strumento di facile utilizzo per modificare le impostazioni del touchpad.
Installare il pacchetto gsynaptics dal repository «universe» (consultare Aggiungere applicazioni).
Premere
→ → .Digitare quanto segue inserendo la password di amministratore quando richiesto:
sudo cp /etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf.backup sudo gedit /etc/X11/xorg.conf
Trovare la sezione che inizia con:
Section "InputDevice" Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics"
Inserire la seguente riga nella sezione prima della riga «EndSection»:
Option "SHMConfig" "true"
Salvare le modifiche al file e chiudere tutte le applicazioni in esecuzione salvandone il lavoro.
Scegliere Termina sessione e quindi accedere nuovamente.
→ , selezionareScegliere
→ → e modificare le impostazioni del touchpad. Le modifiche dovrebbero essere applicate immediatamente.
![]() |
|
Consultare le pagine di supporto della comunità per maggiori informazioni riguardo i touchpad. |
Molti portatili vengono regolarmente provati dalla comunità di Ubuntu per assicurarsi che le diverse caratteristiche funzionino correttamente. I risultati di queste prove sono disponibili e possono offrire una comprensione ai problemi riscontrati con il proprio portatile.
Consultare le pagine di supporto della comunità (in inglese) per un elenco completo delle prove effettuate sui portatili.
È possibile partecipare in queste prove sui portatili contattando il «Laptop Testing Team».