Schede grafiche 3D

Introduzione all'accelerazione video 3D

Molte schede video dovrebbero funzionare automaticamente con Ubuntu. Con alcuni modelli di schede video, l'accelerazione 3D (necessaria per alcuni videogiochi) non è supportata immediatamente, ma è possibile risolvere qesto problema apportando alcune modifiche manualmente.

Per verificare il funzionamento dell'accelerazione 3D, in un terminale, digitare:

glxinfo | grep rendering

Se l'accelerazione 3D è funzionante, il risultato dovrebbe essere:

direct rendering: Yes

Altrimenti, seguire queste istruzioni per attivare l'accelerazione 3D.

Driver 3D per schede grafiche Nvidia

Nessuna scheda grafica Nvidia ha l'accelerazione 3D abilitata automaticamente in Ubuntu perché il produttore non ha rilasciato dei driver open source. È comunque possibile attivare l'accelerazione 3D. La procedura dipende da quale tipo di scheda video si possiede.

Per configurare il nuovo driver, in un terminale digitare:

sudo nvidia-glx-config enable 

È possibile modificare le impostazioni dei driver eseguendo il comando nvidia-setting (consultare il manuale di Esegui applicazione per come avviare un'applicazione senza l'utilizzo dei menù). Se lo si desidera, è possibile aggiungere una voce nei menù per questo programma (consultare il manuale dell'editor di menù su come aggiungere nuove voci).

Driver 3D per schede grafiche ATI

Molte schede ATI funzionano automaticamente con Ubuntu. Per verificare che l'accelerazione 3D sia abilitata, consultare la sezione chiamata “Introduzione all'accelerazione video 3D”.

Se non funziona:

  1. Installare il pacchetto xorg-driver-fglrx dal repository “Restricted” (consultare Capitolo 3, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  2. Per configurare il nuovo driver, in un terminale digitare:

    sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg

    Acconsentire alla ricerca automatica della propria scheda video e scegliere come driver fglrx.

Riavviare il computer affinché i cambiamenti vengano applicati.