Introduzione

Quando si avvia una sessione per la prima volta, dovrebbe apparire una schermata iniziale predefinita, con pannelli, finestre e varie icone.

I principali componenti dello GNOME Desktop sono i seguenti:

Scrivania

La scrivania in sé è posta sotto tutti gli altri componenti dell'ambiente grafico. È possibile posizionare alcuni oggetti sulla scrivania per accedere più velocemente ai propri file e directory o per avviare le applicazioni usate più spesso. Consultare la sezione chiamata «Scrivania» per maggiori informazioni.

Pannelli

I pannelli sono le due barre adagiate lungo i bordi superiore e inferiore dello schermo. In modo predefinito, il pannello superiore mostra la barra dei menù principale di GNOME, la data e l'ora, nonché il lanciatore per il sistema di aiuto di GNOME; il pannello inferiore, invece, mostra l'elenco delle finestre aperte e il selettore di area di lavoro.

I pannelli possono essere personalizzati in modo da contenere diversi strumenti, come ad esempio altri menù e lanciatori, oppure piccole applicazioni di utilità, chiamate applet di pannello. Ad esempio, è possibile configurare il proprio pannello per mostrare le condizioni meteo attuali della propria ubicazione. Per maggiori informazioni sui pannelli, consultare Capitolo 4, Uso dei pannelli.

Finestre

La maggior parte delle applicazioni viene eseguita all'interno di una o più finestre. È possibile visualizzare contemporaneamente sulla scrivania diverse finestre. Le finestre possono essere ridimensionate e spostate per adattarle alle proprie esigenze di lavoro. Ciascuna finestra presenta una barra del titolo nella parte superiore con alcuni pulsanti che consentono di minimizzare, massimizzare e chiudere la finestra stessa. Per maggiori informazioni sulle finestre, consultare la sezione chiamata «Finestre».

Aree di lavoro

È possibile suddividere la scrivania in diverse aree di lavoro separate. Ciascuna area di lavoro può contenere diverse finestre, consentendo di raggruppare assieme attività correlate. Per maggiori informazioni sulle aree di lavoro, consultare la sezione chiamata «Aree di lavoro».

Gestore di file

Il gestore di file Nautilus offre un punto di accesso integrato a file, cartelle e applicazioni. È possibile gestire il contenuto delle cartelle nel gestore di file e aprire i file con l'applicazione appropriata. Per maggiori informazioni, consultare Capitolo 6, Lavorare con i file.

Menù Sistema

È possibile personalizzare il proprio computer usando il menù di sistema che contiene il menù Preferenze (che consente a ogni utente di personalizzare il proprio desktop) e il menù Amministrazione (che consente agli amministratori di personalizzare le impostazioni per tutti gli utenti). Menù di sistema contiene anche i lanciatori per il sistema di aiuto e per il menù Esci. Per maggiori informazioni sulla personalizzazione del desktop, consultare Capitolo 8, Configurazione dell'ambiente grafico.

Il proprio vendor o amministratore di sistema potrebbe aver apportato cambiamenti alla configurazione per adattarlo a determinate esigenze; perciò il proprio ambiente grafico potrebbe apparire diverso da come descritto in questo manuale. Ad ogni modo, questo manuale fornisce un'utile introduzione all'uso dei vari componenti dell'ambiente grafico.