Quando si installa del software in Ubuntu, il gestore di pacchetti scarica automaticamente i pacchetti necessari da un repository software, un "luogo" su Internet dove vengono archiviati i pacchetti pronti per essere scaricati.
Migliaia di programmi sono disponibili per essere installati con Ubuntu. Questi programmi sono mantenuti in alcuni repository software e sono liberamente disponibili attraverso Internet, rendendo molto semplice l'installazione di un nuovo programma ed è anche molto sicuro, in quanto ogni programma viene creato appositamente per Ubuntu e controllato prima che venga caricato nei repository.
Per organizzare il software, i repository di Ubuntu sono suddivisi in quattro componenti: main, restricted, universe e multiverse. Le ragioni utilizzate per determinare in che categoria ricade un programma si basano sul livello di supporto fornito per il programma dal gruppo di sviluppo e quanto il programma è aderente alla filosofia del software libero.
Il CD di installazione di Ubuntu contiene alcuni programmi presi dai componenti main e restricted.
Se il sistema è collegato a Internet, è possibile installare molti altri software. I repository «universe» e «multiverse» , per esempio, sono disponibili solo su Internet.
![]() |
|
Il repository multiverse contiene software che è classificato come non libero. Alcuni di questi programmi potrebbero non essere installabili in alcuni paesi, prima di installare un qualsiasi pacchetto da questo repository, assicurarsi che le leggi del proprio paese ne consentano l'utilizzo. Per questi programmi potrebbero non essere disponibili aggiornamenti per la sicurezza. |
È possibile trovare maggiori informazioni sui repository all'interno della documentazione in linea.
È possibile abilitare repository aggiuntivi come quelli di terze parti o per le versioni vecchie di Ubuntu.
![]() |
|
Prestare attenzione quando si installa software di terze parti. Potrebbe non essere stato testato con Ubuntu e potrebbe causare danni al sistema. |
-
Scegliere
→ → e quindi Software di terze parti. -
Per aggiungere un nuovo repository, fare clic su
. -
Inserire la Riga APT per il repository aggiuntivo. Questa dovrebbe essere disponibile dal sito web del repository e dovrebbe essere simile alla seguente:
deb http://ftp.debian.org etch main
-
Fare clic su
e quindi su per salvare i cambiamenti. -
Si verrà avvisati che le informazioni sul software disponibile sono obsolete. Premere
. -
La maggior parte dei repository software utilizzano una chiave GPG per firmare digitalmente i file forniti, semplificando la verifica dell'originalità e dell'integrità dei file. Per poterli verificare, è necessaria la chiave pubblica che corrisponde alle firme apposte sui file. Tale chiave dovrebbe essere disponibile da scaricare dal sito web del repository.
-
Una volta scaricata la chiave GPG, importarla selezionando la scheda Autenticazione, facendo clic su
e selezionando la chiave GPG da importare.