Ubuntu fornisce due server per database:
MySQL™
PostgreSQL
Sono diponibili nel repository «main». Questa sezione descrive come installare e configurare entrambi questi database.
MySQL è un robusto database SQL multi-thread e multi-utente. È concepito per funzionare in situazioni critiche, sistemi a elevato carico e anche per essere inserito in sistemi embedded.
Per installare MySQL, eseguire i seguenti comando dal terminale:
sudo apt-get install mysql-server mysql-client
Una volta completata l'installazione, il server MySQL dovrebbe avviarsi automaticamente. È possibile digitare i seguenti comandi in un terminale per controllare se il server è in esecuzione:
sudo netstat -tap | grep mysql
L'output del comando precedente dovrebbe essere:
tcp 0 0 localhost.localdomain:mysql *:* LISTEN -
Se il server non funziana correttamente, è possibile digitare i seguenti comandi per avviarlo:
sudo /etc/init.d/mysql restart
In modo predefinito la password di amministratore non è impostata. Una volta installato MySQL, la prima cosa da fare è configurare tale password. Per farlo, eseguire i seguenti comandi:
sudo mysqladmin -u root password nuovapasswordrootsql
sudo mysqladmin -u root -h localhost password nuovapasswordrootsql
E' possibile editare il file /etc/mysql/my.cnf
per configurare le impostazioni di base -- file di log, numeri di porta, ecc. Fare riferimento al file /etc/mysql/my.cnf
per ulteriori dettagli.
PostgreSQL è un database relazionale orientato agli oggetti che presenta le caratteristiche di un database commerciale tradizionale e anche miglioramenti dei sistemi DBMS di prossima generazione.
Per installare PostgreSQL, eseguire i seguenti comandi dal terminale:
sudo apt-get install postgresql
Una volta che l'installazione è completata, è possibile configurare il server PostgreSQL a seconda delle proprie esigenze, sebbene la configurazione predefinita sia abbastanza buona.
In modo predefinito, la connessione attraverso il protocollo TCP/IP è disabilitata. PostrgreSQL supporta diversi metodi di autenticazione. Quello predefinito è il metodo IDENT. Consultare la guida della'mministratore PostgreSQL.
I passi seguenti assumono che si voglia abilitare la connessione TCP/IP e che si desideri utilizzare il metodo di autenticazione MD%. I file di configurazione di PostgreSQL sono nella directory /etc/postgresql/<version>/main
. Per esempio, se si installa PostgreSQL 7.4, i file di configurazione sono nella directory /etc/postgresql/7.4/main
.
![]() |
|
Per configurare l'autenticazione ident, aggiungere delle voci nel file |
Per abilitare le connessioni TCP/IP, modificare il file /etc/postgresql/7.4/main/postgresql.conf
Localizzare la riga #tcpip_socket = false e modificarla in tcpip_socket = true. Tutti gli altri parametri possono essere modificati, ma bisogna sapere cosa si sta facendo! Per maggiori informazioni, consulatere la documentazione di PostgresSQL o fare riferimento ai file di configurazione.
Le credenziali dell'utente, in modo predefinito, non sono impostate per l'autenticazione MD5. È quindi necessario, per prima cosa, configurare il server PostgreSQL all'utilizzo dell'autenticazione trust, connettersi al database, configurare la password e ripristinare la configurazione affinché utilizzi l'autenticazione MD5. Per attivare l'autenticazione trust, modificare il file /etc/postgresql/7.4/main/pg_hba.conf
.
Togliere il commento a tutte le righe che contengono l'identificazione ident e MD5, quindi aggiungere la seguente riga:
local all postgres trust sameuser
Eseguire i seguenti comandi per avviare il server PostgreSQL:
sudo /etc/init.d/postgresql start
Una volta che il server PostgreSQL è avviato con successo, eseguire i seguenti comandi in un terminale per collegarsi al database template predefinito di PostgreSQL
psql -U postgres -d template1
Il comando precedente connette al database PostreSQL template1 come l'utente postgres. Una volta collegati al server PostgreSQL, si sarà al prompt SQL. È possibile eseguire il seguente comando SQL al prompt psql per configurare la password per l'utente postgres.
template1=# ALTER USER postgres with encrypted password 'tua_password';
Una volta configurata la password, modificare il file /etc/postgresql/7.4/main/pg_hba.conf
per utilizzare l'autenticazione MD5:
Commentare la riga trust recentemente aggiunta e aggiungere la seguente:
local all postgres md5 sameuser
![]() |
|
La configurazione sopra indicata non è completa. Per la configurazione di altri parametri fare riferimento alla guida dell'amministratore di PostgreSQL. |