Informazioni su Kubuntu

Grazie per l'interesse per Kubuntu 6.10 - l'edizione Edgy Eft.

Kubuntu è un sistema operativo interamente open source costruito sul kernel Linux. La comunità di Kubuntu è costruita attorno agli ideali custoditi nella Filosofia di Ubuntu: questo software deve essere disponibile gratuitamente, gli strumenti di questo software devono essere usabili dalle persone nel loro linguaggio locale e nonostante qualsiasi handicap, e le persone hanno la libertà di personalizzare e modificare questo software in qualsiasi modo vedano conveniente. Per queste ragioni:

La comunità di Kubuntu è composta da sviluppatori, programmatori, tester, scrittori di documentazione tecnica, verificatori della documentazione, e con soprattutto, dalle persone che usano Kubuntu ogni giorno. Noi vi invitiamo ad unirvi alla comunità e aiutare a far diventare Kubuntu il sistema operativo che voi, la vostra famiglia., i vostri amici, ed i vostri colleghi amano usare. Aiutateci a tradurre Kubuntu nella vostra lingua, provatelo su hardware nuovo e su cui non è mai stato provato prima, migliorate l'esperienza di altri utenti con consigli, suggerimenti, e FAQ, o aiutate a delineare la direzione verso cui si dirige Ubuntu fornendo feedback sul software che amate di più.

Si trovano maggiori informazioni nel sito web di Kubuntu.

Informazioni sul nome

Kubuntu è basato sul sistema Ubuntu, ma con gli ultimi pacchetti KDE. Kubuntu è K(DE)Ubuntu, che significa "umanità verso gli altri" in lingua Bemba. Kubuntu si pronuncia "'ku-bun-tu".

Ubuntu è un'ideologia morale del Sud Africa focalizzata sulla lealtà e sulle relazioni delle persone. La parola deriva dagli idiomi Zulu e Xhosa. Ubuntu (promunciata "u-bun-tu") è visto come un concetto della cultura tradizionale Africana, dei principi fondanti della nuova repubblica del Sudafrica e connesso all'idea di un Rinascimento Africano.

Una traduzione approssimata del principio di Ubuntu è "umanità attraverso gli altri". Un'altra potrebbe essere: "la fede in un legame universale di partecipazione che lega tutta l'umanità".

 

Una persona con ubuntu è aperta e disponibile agli altri, conscia degli altri, non si sente minacciata dal fatto che gli altri siano capaci e bravi, poiché lui o lei ha una propria sicurezza di sé che le deriva dal sapere che appartiene ad un tutto più grande ed è diminuita quando gli altri sono umiliati o diminuiti, quando gli altri sono torturati od oppressi.

 
  --Arcivescovo Desmond Tutu

Come piattaforma basata su Linux, il sistema operativo Kubuntu porta lo spirito di ubuntu al mondo del software.

Software libero

Il progetto Kubuntu è totalmente impegnato nei principi dello sviluppo del software open source; le persone sono incoraggiate ad usare il software open source, a migliorarlo, ed a continuare a farlo. Ciò significa che Kubuntu non è e non sarà mai a pagamento.

Tuttavia, ciò significa più del solo fatto di essere disponibile a costo zero. La filosofia del Software Libero è che le persone devono essere libere di usare il software in tutti i modi "utili socialmente". "Software Libero" non significa solo che non si deve pagare per averlo, significa anche che si deve poter usare il software in qualsiasi modo si voglia. Il codice che compone il Software Libero è disponibile per tutti da scaricare, cambiare, correggere, ed usare in qualsiasi modo. Così a parte il fatto che il Software Libero è spesso disponibile senza pagare, questa libertà ha anche vantaggi tecnici: quando i programmi vengono sviluppati, può essere usato il duro lavoro degli altri e vi si può costruire sopra. Ciò non può avvenire con software non libero, che, quando i programmi vengono sviluppati, si deve cominciare dalla linea di partenza. Per questa ragione lo sviluppo del Software Libero è veloce, efficiente ed eccitante!

Si possono trovare maggiori informazioni sulla filosofia del Software Libero qui.

La differenza

Ci sono molti differenti sistemi operativi basati su Linux: Debian, SUSE, Gentoo, RedHat, e Mandriva per esempio. Kubuntu è ancora un altro concorrente in quello che è già un mondo altamente competitivo. Così cosa rende Kubuntu diverso?

Basato su Debian, uno delle distribuzioni più ampiamente apprezzate, tecnologicamente avanzata, e meglio supportata, Kubuntu mira a creare una distribuzione che fornisca un sistema Linux aggiornato e coerente per l'utilizzo su desktop e server. Kubuntu include un numero di pacchetti attentamente selezionati dalla distribuzione Debian e mantiene il potente sistema di gestione dei pacchetti di quest'ultimo, che permette una facile installazione e rimozione pulita dei programmi. A differenza della maggior parte delle distribuzioni che escono con una grande quantità di software che può essere più o meno utile, l'elenco dei pacchetti di Kubuntu è ridotto ad un piccolo numero di applicazioni importanti di alta qualità.

Focalizzandosi sulla qualità, Kubuntu produce un ambiente d'utilizzo robusto e ricco di funzionalità che è adatto per l'utilizzo sia nell'ambiente di casa che in quello di lavoro. Il progetto si prende il tempo necessario per focalizzarsi nella rifinitura dei dettagli e riesce a rilasciare una versione che presenta il software più recente e migliore una volta ogni 6 mesi. Kubuntu è disponibile in versioni per le architetture i386 (386/486/Pentium(II/III/IV) e processori Athlon/Duron/Sempron), x86_64 (Athlon64, Opteron, ed i nuovi processori a 64 bit dell'Intel), e PowerPC (iBook/Powerbook, G4 e G5).

Il desktop

L'ambiente di desktop predefinito per Kubuntu è KDE, una delle principali suite per desktop e piattaforme di sviluppo per Unix e Linux.

Un altro principale ambiente di desktop per Unix e LInux è Gnome. Kubuntu non fa uso in modalità predefinita dell'ambiente di desktop Gnome. Tuttavia, il progetto Ubuntu offre agli utilizzatori di Kubuntu una scelta tra questi due eccellenti ambienti grafici. Grazie agli sforzi del team di Ubuntu, gli utilizzatori di Kubuntu possono installare ed usare l'ambiente Gnome facilmente nel proprio sistema. Si può trovare e scaricare l'ambiente Gnome dal principale archivio di Ubuntu. La maniera più facile per ottenere un'installazione funzionante di Ubuntu è digitare in una sessione di terminale sudo apt-get install ubuntu-desktop. Questo installerà i diversi pacchetti richiesti ed imposterà tutto correttamente.

Dopo avere installato tutto, si può scegliere che ambiente usare: KDE o Gnome.

Versione e numerazione dei rilasci

Lo schema per la numerazione delle versioni di Kubuntu si basa sulla data in cui rilasciamo una versione della distribuzione. Il numero della versione deriva dall'anno e mese del rilascio al posto di riflettere la revisione reale del software. Perciò, il nostro primo rilascio ((Hoary Hedgehog) fu nell'aprile 2005, così la sua versione fu 5.04. Il secondo rilascio (Breezy Badger) fu nell'ottobre 2005, perciò il suo numero di versione era 5.10, ed il nostro terzo rilascio (Dapper Drake) uscì nel giugno 2006 così il suo numero di versione fu 6.06. Questa versione (Edgy Eft) è stata rilasciata in October 2006, così il suo numero di versione è 6.10.

Sostegno finanziario e supporto

Kubuntu è mantenuto da una comunità in rapida crescita. Il progetto è sponsorizzato da Canonical Ltd., una società fondata da Mark Shuttleworth. Canonical impiega gli sviluppatori del cuore di Ubuntu ed offre servizi di supporto e consulenza per Ubuntu.

Canonical Ltd sponsorizza anche un certo numero di altri progetti di software open source, maggiori informazioni su quali si possono trovare sul sito web di Canonical.

Cos'è Linux?

Il kernel Linux, che si pronuncia "li-nux" è il cuore del sistema operativo Kubuntu. Un kernel è una parte importante di ogni sistema operativo, fornendo il ponte di comunicazione fra l'hardware ed il software.

Linux è stato creato nel 1991 da uno studente Finlandese di nome Linus Torvalds. In quel periodo funzionava solamente su architetture i386 ed era un clone indipendente del kernel UNIX, creato per usufruire della nuova architettura i386.

Oggi, grazie al contributo sostanziale di persone di tutto il mondo, Linux può essere eseguito praticamente su ogni moderna architettura.

Il kernel di Linux ha guadagnato sia importanza ideologica che tecnica. C'è un'intera comunità di persone che credono negli ideali del Software Libero e passano il loro tempo aiutando la tecnologia open source quanto meglio possono.

Persone all'interno di questa comunità hanno dato vita a molte iniziative, come Ubuntu, comitati per la promozione di standard per lo sviluppo di Internet, organizzazioni come la Mozilla Foundation, grazie alla quale è stato creato Firefox, e molti altri progetti software di cui molti hanno beneficiato in passato.

Lo spirito dell'open source, comunemente attribuito a Linux, sta influenzando gli sviluppatori software e gli utenti nel guidare le comunità verso un fine comune.

Cos'è GNU?

Il Progetto GNU, che si pronuncia "g-n-u", fu lanciato nel 1984 per sviluppare un sistema operativo completo stile Unix che fosse composto di Software Libero: il sistema GNU. Varianti del sistema operativo GNU, che usano il kernel Linux, sono ora ampiamente usate.

Il progetto GNU è strettamente legato alla filosofia del software libero, che è centrale nei progetti che ne derivano, come Kubuntu. Il concetto di Software Libero è spiegato a la sezione chiamata “Software libero”.