Importare e organizzare fotografie

Sono disponibili numerosi strumenti per lavorare con la propria collezione di fotografie digitali.

Importare fotografie da una fotocamera digitale

Ubuntu è in grado di rilevare automaticamente la maggior parte delle fotocamere digitali appena collegate e offre all'utente la possibilità di importare le fotografie in maniera automatica.

Per importare le fotografie dalla propria fotocamera:

  1. Collegarla e attivare la modalità per scaricare le fotografie. Verrà quindi chiesto se si desidera importare le fotografie memorizzate in essa.

  2. Fare clic su Importa. Sarà possibile vedere un'anteprima delle foto.

  3. Scegliere un percorso dove salvare le proprie fotografie, quindi fare clic su Importa. Le foto verranno salvate sul proprio disco fisso.

Se non viene chiesto di importare le fotografie:

  1. Scegliere Applicazioni->Grafica->F-Spot - Gestore di fotografie e quindi File->Importa....

  2. Selezionare la propria fotocamera da Sorgente di importazione e premere il pulsante Importa per scaricare le fotografie.

Se la fotocamera non appare nell'elenco delle sorgenti per l'importazione, controllare che sia visibile dal menù Risorse->Computer proprio come una qualsiasi altra unità rimovibile. Se la fotocamera è visibile, allora è possibile copiare manualmente le foto con Esplorazione file.

Gestire la collezione fotografica

F-Spot è un'ottima soluzione per la gestione della propria collezione di fotografie. Per avviare il programma, scegliere Applicazioni->Grafica->F-Spot - Gestore di fotografie.

Con F-Spot si possono importare fotografie dalla propria fotocamera digitale o dalla chiavetta USB, etichettarle con i giusti nomi, ritoccarle e modificarle in modi diversi. Inoltre è possibile caricare facilmente le proprie foto sulle gallerie fotografiche online, come Flickr e PicasaWeb.

Per un ulteriore aiuto sull'uso di F-Spot - Gestore di fotografie, consultare la guida di F-Spot online.