Il metodo più diffuso per installare un programma è utilizzando uno dei gestori di pacchetti descritti in questo capitolo. Tuttavia, benché gli archivi dei pacchetti di Ubuntu siano molto vasti, è possibile che un programma che si desideri installare non sia disponibile negli archivi di Ubuntu. Quando questo si verifica è possibile scaricare dal web il pacchetto e installarlo successivamente.
![]() |
|
È importante assicurarsi che i file vengano scaricati da una fonte attendibile prima di installarli. |
Esitono diversi formati di pacchetti per Linux. Molti di questi sono associati al gestore dei pacchetti della distribuzione Linux. Per esempio ci sono i pacchetti Debian (estensione .deb), i RedHat Package Manager (estensione .rpm) e i Tarball (estensione .tar).
Questa sezione illustra come installare questi file singolarmente.
![]() |
|
Non è garantito che questi file siano compatibili con il vostro sistema e non riceverete aggiornamenti per questi pacchetti. Per questo, se si desidera installare un programma, usare sempre un pacchetto per Ubuntu, se disponibile, presente all'interno di un gestore dei pacchetti. |
Questi file sono i pacchetti Debian. I pacchetti associati con Ubuntu hanno come estensione .deb, data la stretta relazione di Ubuntu con la distribuzione Debian. Per installare un file .deb sono necessari i privilegi di amministratore (consultare la sezione chiamata “Root e sudo”).
Per installare un file .deb, fare doppio-clic su di esso e poi selezionare Installa pacchetto
In alternativa è possibile installare un file .deb da un terminale digitando:
sudo dpkg -i pacchetto_file.deb
Per rimuovere un pacchetto .deb deselezionarlo all'interno del gestore di pacchetti oppure da un terminale digitare:
sudo dpkg -r nome_pacchetto
Un altro tipo di pacchetto è il Red Hat Package Manager la cui estensione è .rpm. Un .rpm può essere convertito in un .deb per Ubuntu utilizzando il programma alien.
Installare il programma alien (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).
In un terminale eseguire, con privilegi di amministratore, il seguente comando:
sudo alien file_del_pacchetto.rpm
I file con estensione .tar.gz o .tar.bz2 sono pacchetti conosciuti come tarball, molto in uso in Linux e Unix.
Se non esiste un pacchetto per Ubuntu in nessuno dei repository di Ubuntu, è possibile installare e disinstallare un tarball dalla riga di comando seguendo le istruzioni fornite con ciascun pacchetto.
I tarball solitamente contengono il codice sorgente del programma e devono quindi essere compilati per poterli utilizzare. Per fare questo è necessario del software aggiuntivo (consultare la sezione chiamata “Compilatori di base”).