PHP5 - Linguaggio di scripting

PHP è un linguaggio di script universale pensato per lo sviluppo web. Uno script PHP può essere inserito direttamente nel codice HTML. Questa sezione spiega come installare e configurare PHP5 in sistemi Ubuntu con Apache2 e MySQL.

Questa sezione assume che sia già stato installato e configurato il server web Apache2 e il database MySQL. Per installare e configurare Apach2 e MySQL, consultare le rispettive sezioni in questo documento.

Installazione

PHP5 è disponibile su Ubuntu linux.

  • Per installare PHP5 è possibile digitare, in un terminale, quanto segue:

    sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5
    

    È possibile eseguire script di PHP5 dalla riga di comando installando il pacchetto php5-cli. Per installare php5-cli è sufficiente eseguire il seguente comando al prompt del terminale:

    sudo apt-get install php5-cli
    

    È possibile inoltre eseguire gli script di PHP5 senza installare il modulo PHP5 di Apache. Per fare ciò, è sufficiente installare il pacchetto php5-cgi digitando il seguente comando al prompt del terminale: sudo apt-get install php5-cgi

    Per usare MySQL con PHP5 è necessario installare il pacchetto php5-mysql. Per installare php5-mysql, eseguire il seguente comando al prompt del terminale:

    sudo apt-get install php5-mysql
    

    Allo stesso modo, per usare PostgreSQL con PHP5 è necessario installare il pacchetto php5-pgsql. Per installare php5-pgsql, eseguire il seguente comando al prompt del terminale:

    sudo apt-get install php5-pgsql
    

Configurazione

Una volta installato PHP5, è possibile eseguire gli script di PHP5 dal browser web. Se il pacchetto php5-cli è installato, è possibile eseguire gli script PHP5 dal prompt dei comandi.

Il server web Apache2 è configurato, in modo predefinito, per eseguire gli script di PHP5. In altre parole, il modulo PHP5 quando viene installato, viene abilitato automaticamente nel server web Apache2. Verificare che i file /etc/apache2/mods-enabled/php5.conf e /etc/apache2/mods-enabled/php5.load esistano. Se non dovessero esistere, è possibile abilitare il modulo usando il comando a2enmod.

Una volta installati i pacchetti relativi a PHP5 e abilitato il modulo PHP5 per Apache2, è necessario riavviare il server web Apache2 per poter eseguire gli script PHP5. Per riavviare il server web, al prompt del terminale, digitare:

sudo /etc/init.d/apache2 restart 

Test

Per verificare l'installazione, è possibile eseguire la funzione «phpinfo» di PHP5 come segue:

<?php
  phpinfo();
?>

È sufficiente copiare il contenuto precedente in un file, come phpinfo.php, e salvarlo nella directory DocumentRoot del server web Apache2. Una volta puntato il browser web all'indirizzo http://hostname/phpinfo.php, dovrebbero venir visualizzati i valori di molti parametri di configurazione di PHP5.

Riferimenti

  • Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione di php.net.

  • Esistono diversi libri su PHP. O'Reilly dispone di due ottimi libri: Learning PHP 5 e PHP Cook Book.