Grazie per il vostro interessamento per Ubuntu 6.06 LTS Dapper Drake.
Ubuntu è un sistema operativo open source basato sul kernel Linux. La comunità di Ubuntu è fondata sull'idea insita nella filosofia di Ubuntu: il software deve essere disponibile gratuitamente; gli strumenti del software devono essere disponibili agli utenti nella loro lingua madre a prescindere dalle loro abilità e gli utenti devono avere la libertà di personalizzare e modificare il software in qualunque modo lo desiderino. Per queste ragioni:
Ubuntu non sarà mai a pagamento e non c'è nessun extra per alcuna "Enterprise Edition", il nostro miglior lavoro sarà sempre disponibile per tutti, agli stessi termini gratuiti.
Ubuntu comprende le migliori traduzioni e strutture d'accesso che la comunità del software Libero possa offrire, al fine di rendere Ubuntu utilizzabile dal maggior numero di utenti possibile.
Ubuntu è rilasciato regolarmente a scadenze previste; una nuova versione è rilasciata ogni sei mesi. È possibile scegliere di usare la verisone stabile o di sviluppo. Ogni edizione è supportata per almeno 18 mesi.
Ubuntu è votata completamente ai principi del software Libero e Open Source; gli utenti sono incoraggiati all'uso, al miglioramento e alla diffusione del software Libero e Open Source.
La comunità di Ubuntu è composta da sviluppatori software, programmatori, tester, autori tecnici, tester di documentazione, traduttori e più importante di tutti, dalle persone che usano Ubuntu nella vita di tutti i giorni. Vi invitiamo a unirvi alla comunità per far diventare Ubuntu il sistema operativo che voi, la vostra famiglia, i vostri amici e colleghi amino usare. Aiutateci a tradurre Ubuntu nella vostra lingua, provatelo su hardware inusuale o nuovo, aiutate gli altri utenti con dei consigli, suggerimenti e FAQ, oppure aiutate il progredire di Ubuntu fornendo commenti riguardo il vostro software preferito.
Per maggiori informazioni visitare il sito web italiano di Ubuntu.
Ubuntu è un'ideologia morale del Sud Africa focalizzata sulla lealtà e sulle relazioni delle persone. La parola deriva dagli idiomi Zulu e Xhosa. Ubuntu è vista come un concetto della cultura tradizionale Africana, è considerata come il principio fondante della nuova repubblica del Sud Africa ed è collegata all'idea di un Rinascimento Africano.
Una traduzione approssimata del principio di Ubuntu è "umanità attraverso gli altri". Un'altra potrebbe essere: "la fede in un legame universale di partecipazione che lega tutta l'umanità".
"Una persona con ubuntu è aperta e disponbile agli altri, non si sente minacciata dal fatto che gli altri siano capaci e migliori perché possiede una certezza che deriva dal sapere di appartenere ad un gruppo più grande e che è diminuito quando gli altri sono umiliati o sminuiti, quando gli altri sono torturati oppure oppressi." |
||
--Arcivescovo Desmond Tutu |
Come piattaforma basata su GNU/Linux, il sistema operativo Ubuntu migra lo sprito di Ubutu nel mondo del software.
Il progetto Ubuntu è basato sui principi di sviluppo del software open source; tutti sono incoraggiati a utilizzare il software open source, a migliorarlo e distribuirlo. Questo significa che Ubuntu è e sarà sempre gratuito.
Questo non significa solo che Ubuntu sarà sempre disponibile ad alcun costo. La filosofia del software libero garantisce che le persone possano usare il software in tutti i modi che possono essere "socialmente utili". "Software libero" non significa solamente software gratis, significa anche avere il diritto di usare il software come si vuole: il codice sorgente di un progetto Libero è disponibile a chiunque lo voglia scaricare, modificare, migliorare e usare in qualsiasi modo. Oltre ad essere gratis, questa libertà presenta molti vantaggi tecnici: quando viene sviluppato un programma, il duro lavoro di questi programmatori può essere utilizzato come punto di partenza per un nuovo progetto. Con il software non-Libero questo non può accadere e quando un nuovo programma viene sviluppato è necessario partire da zero. Per questo motivo sviluppare software Libero è veloce, efficiente ed eccitante!
Maggiori informazioni riguardo la filosofia del software libero sono disponibili qui.
Ci sono molti sistemi operativi diversi basati su GNU/Linux: Debian, SuSE, Gentoo, RedHat e Mandriva sono degli esempi. Ubuntu è un altro contendente in quello che è già un campo altamente competivio. Quindi, cosa rende Ubuntu differente?
Basato su Debian, una delle più acclamate, tecnologicamente avanzate e meglio supportate distribuzioni, Ubuntu cerca di creare una distribuzione che fornisca un ambiente Linux aggiornato e coerente sia per l'ambiente desktop sia per l'ambiente server. Ubuntu comprende molti pacchetti selezionati direttamente dalla distribuzione Debian e mantiene il suo software per la gestione dei pacchetti che consente facili installazioni e rimozioni dei programmi. Diversamente da molte distribuzioni che comprendono una grande quantità di software che può o non può essere utile, Ubuntu comprende una lista ridotta di programmi ma di alta qualità e importanza.
Concentrandosi sulla qualità, Ubuntu fornisce un ambiente solido e ricco di funzionalità che può essere utilizzato sia in ambito domestico sia in ambienti commerciali. Il progetto si prende i tempi necessari per migliorare anche i più piccoli dettagli ed è in grado di rilasciare una nuova versione che incorpori i più aggiornati programmi ogni 6 mesi. Ubuntu è disponibile per le architetture i386 (processori 386/486/pentium(II/III/IV), Athlon/Duron/Sempron), AMD64 (processori Athlon64, Opteron e i nuovi processori a 64-bit Intel) e PowerPC (iBook/Powerbook, G4 e G5).
Ogni rilascio di Ubuntu è supportato per almeno 18 mesi attraverso aggionramenti di sicurezza e molto altro. Ubuntu 6.06 LTS è un rilasco particolare pronto per l'utilizzo in ambito commerciale supportato per 3 anni sul fronte desktop e per 5 anni sul fronte server. Il processo di sviluppo di Ubuntu 6.06 LTS si è protratto per più tempo rispetto il solito per poter concentrare gli sforzi in alcune aree:
Controllo di qualità
Localizzazione del prodotto
Certificazione
Come risultato, sarà possibile fare affidamento su Ubuntu 6.06 LTS per un periodo più lungo del solito. Per questo motivo, questa versione di Ubuntu viene definita «LTS» o «Lungo Termine di Supporto».
L'ambiente desktop predefinito per Ubuntu è GNOME, un'iportante suite per il desktop e piattaforma per lo sviluppo sotto Unix e Linux.
Un altro desktop per UNIX e Linux è KDE. Il progetto Kubuntu offre agli utenti di Ubuntu un'alternativa all'ambiente dekstop predefinito GNOME. Grazie allo sforzo del team di Kubuntu, gli utenti Ubuntu hanno la possibilità di installare e utilizzare facilmente l'ambiente desktop KDE. Per avere una versione funzionante di Kubuntu su una versione di Ubuntu basta installare il pacchetto kubuntu-desktop. Una volta installato è possibile scegliere se usare l'ambiente desktop GNOME o KDE.
Lo schema di numerazione di Ubuntu è basato sulla data di rilascio della nuova versione. Il numero della versione deriva dall'anno e dal mese di rilascio, piuttosto che il numero della versione del software. Il primo rilascio (Warty Warthog) è stato nell'ottobre del 2004, quindi la versione era 4.10. Questa versione (Dapper Drake) è stata rilasciata nel giugno del 2006, quindi il suo numero è 6.06 LTS.
Ubuntu è mantenuto da una comunità in continua crescita. Il progetto è sponsorizzato da Canonical Ltd., una società finanziaria fondata da Mark Shuttleworth. Canonical fornisce un lavoro agli sviluppatori principali di Ubuntu e offre un servizio di supporto e consulenze su Ubuntu.
Canonical Ltd. sponsorizza altre attività collegate al mondo Open Source. Per maggiori informazioni consultare il sito web di Canonical.
Il kernel Linux è il cuore del sistema operativo Ubuntu. Il kernel è una parte importante di ogni sistema operativo che permette la comunicazione tra hardware e software.
Linux è stato creato nel 1991 da uno studente Finlandese di nome Linus Torvalds. In quel periodo funzionava solamente su architetture i386 ed era un clone indipendente del kernel UNIX, creato per usufruire della nuova architettura i386.
Al giorno d'oggi, grazie al contributo sostanziale di persone di tutto il mondo, Linux può essere eseguito su ogni architettura moderna.
Il kernel Linux ha raggiunto una notevole importanza ideologica oltre che tecnologica. C'è una comunità di persone che crede negli ideali del software libero e spendono il loro tempo nel rendere la tecnologia open source migliore ogni giorno.
Persone all'interno di questa comunità hanno dato vita a molte iniziative come Ubuntu, comitati per la promozione di standard per lo sviluppo di Internet, organizzazioni come la Mozilla Foundation, grazie alla quale è stato creato Firefox, e molti altri progetti software di cui molti hanno beneficiato in passato.
Lo spirito dell'open source, comunemente attribuito a Linux, sta influenzando gli sviluppatori software e gli utenti nel guidare le comunità verso un fine comune.
Il Progetto GNU, pronunciato "gh-nu", è stato avviato nel 1984 per sviluppare un sistema operativo simile a UNIX che comprendesse software libero: il sistema GNU. Esistono molte variazioni del sistema operativo GNU che utilizzano il kernel Linux; benché questi sistemi vengano spesso chiamati semplicemente con "Linux", dovrebbero essere chiamati GNU/Linux.
Il progetto GNU è strettamente legato alla filosofia del software libero, il cuore centrale di tutti i progetti che da esso derivano, proprio come Ubuntu. Il concetto del software libero è esposto in la sezione chiamata “Software libero”.