Il comando apt-get è un potente strumento a riga di comando usato per operare con l'APT (Advanced Packaging Tool ) di Ubuntu al fine di eseguire operazioni come l'installazione di nuovi pacchetti software, l'aggiornamento dei pacchetti software esistenti, l'aggiornamento dell'indice dell'elenco di pacchetti e persino l'avanzamento di versione dell'intero sistema Ubuntu.
Essendo un semplice strumento da riga di comando, apt-get presenta agli amministratori di sistema numerosi vantaggi rispetto ad altri strumenti di gestione dei pacchetti disponibili in Ubuntu. Alcuni di questi vantaggi sono la facilità d'utilizzo mediante connessioni via terminale (SSH) e la possibilità di essere usato in script di amministrazione del sistema, resi magari automatizzati attraverso l'utilità di pianificazione cron.
Alcuni esempi di utilizzo tipico dell'utilità apt-get:
Installare un pacchetto: l'installazione di pacchetti usando lo strumento apt-get è molto semplice. Per esempio, per installare lo scanner di rete nmap, digitare il seguente comando:
sudo apt-get install nmap
Rimuovere un pacchetto: la rimozione di uno o più pacchetti è altrettanto semplice e immediata. Per rimuovere il pacchetto nmap installato nell'esempio precedente, digitare il seguente comando:
sudo apt-get remove nmap
![]() |
|
Pacchetti multipli: è possibile specificare più di un pacchetto da installare o rimuovere, separati da spazi. |
Aggiornare l'indice dei pacchetti: l'indice dei pacchetti di APT è essenzialmente un database dei pacchetti disponibili dai repository definiti nel file /etc/apt/sources.list
. Per aggiornare l'elenco locale dei pacchetti con i cambiamenti apportati di recente nei repository, digitare il comando:
sudo apt-get update
Aggiornare i pacchetti: nel corso del tempo, nei repository dei pacchetti potrebbero essere disponibili delle versioni aggiornate dei pacchetti installati sul computer (per esempio aggiornamenti di sicurezza). Per aggiornare il sistema, per prima cosa aggiornare l'indice dei pacchetti come descritto poco sopra, poi digitare il comando:
sudo apt-get upgrade
Se un pacchetto necessita l'installazione o la rimozione di nuove dipendenze durante l'aggiornamento, allora tale pacchetto non sarà aggiornato dal comando upgrade. Per questo genere di aggiornamenti, è necessario utilizzare il comando dist-upgrade.
Also, you may upgrade your entire Ubuntu system from one revision to another with dist-upgrade. For example, to upgrade from Ubuntu version 5.10 to version 6.10, you would first ensure the version 6.10 repositories replace the existing 5.10 repositories in your computer's /etc/apt/sources.list
, then simply issue the apt-get update command as detailed above, and finally, perform the actual upgrade by typing:
sudo apt-get dist-upgrade
L'aggiornamento del sistema alla versione successiva richiede un certo periodo di tempo. Solitamente sono richiesti alcuni passi di post-aggiornamento come descritto nelle note di aggiornamento per la revisione a cui si sta aggiornando.
Le azioni del comando apt-get, come l'installazione o la rimozione di pacchetti, vengono registrate nel file di registro /var/log/dpkg.log.
For further information about the use of APT, read the comprehensive Debian APT User Manual or type:
apt-get help