Personale

Preferenze della foto per il login

Lo strumento di preferenze Foto per il login consente di cambiare l'immagine mostrata nella schermata di accesso.

Dallo strumento di preferenze Foto per il login selezionare una immagine da mostrare nella schermata di login. Digitare il percorso per la cartella da cui selezionare l'immagine. In alternativa, fare clic sul Esplora per mostrare un dialogo da cui selezionare una immagine da mostrare come propria fotografia e fare clic su OK.

Preferenze delle tecnologie assistive

Usare lo strumento di preferenze Tecnologie assistive per abilitare le tecnologie assistive nello GNOME Desktop. È anche possibile usare lo strumento di preferenze Tecnologie assistive per specificare le applicazioni di tecnologie assistive da avviare automaticamente al login.

In Tabella 8.1, «Preferenze delle tecnologie assistive» sono elencate le preferenze di tecnologie assistive che è possibile modificare.

Tabella 8.1. Preferenze delle tecnologie assistive

Elemento dialogo

Descrizione

Abilitare le tecnologie assistive

Selezionare questa opzione per abilitare le tecnologie assistive nello GNOME Desktop.

Lettore schermo

Selezionare questa opzione avviare automaticamente al login l'applicazione Lettore schermo

Ingranditore

Selezionare questa opzione avviare automaticamente al login l'applicazione Ingranditore

Tastiera a schermo

Selezionare questa opzione avviare automaticamente al login l'applicazione Tastiera a schermo


Preferenze di accessibilità della tastiera

Lo strumento di preferenze Accessibilità tastiera consente di impostare opzioni come il filtro sulla pressione dei tasti, l'utilizzo della tastiera come sostituto del mouse e l'uso di scorciatoie senza dover premere diversi tasti contemporaneamente. Lo strumento di preferenze Accessibilità tastiera è anche conosciuto come AccessX.

Questa sezione descrive le preferenze che è possibile impostare. Per una descrizione più orientata all'uso pratico dell'accessibilità della tastiera, consultare la Guida per l'accessibilità dello GNOME Desktop.

Per aprire lo strumento di preferenze Accessibilità tastiera, procedere come segue:

  • Dal Menù principale, scegliere SistemaPreferenzeAccessibilitàTastiera.

  • Nello strumento di preferenze Tastiera, fare clic sul pulsante Accessibilità.

È possibile personalizzare le preferenze di accessibilità della tastiera nelle seguenti aree:

  • Base

  • Filtri

  • Mouse da tastiera

Preferenze di base

In Tabella 8.2, «Preferenze di accessibilità della tastiera» sono elencate le preferenze di base per l'accessibilità della tastiera che è possibile modificare.

Tabella 8.2. Preferenze di accessibilità della tastiera

Elemento dialogo

Descrizione

Abilitare le funzioni di accessibilità della tastiera

Selezionare questa opzione per abilitare le caratteristiche di accessibilità della tastiera. Selezionando questa opzione, le altre opzioni presenti nello strumento di preferenze diventano disponibili.

Disattivare se non utilizzate per

Selezionare questa opzione per disattivare le preferenze di accessibilità della tastiera se la stessa non viene utilizzata per un determinato periodo di tempo. Utilizzare il controllo scorrevole per specificare il numero di secondi di inattività della tastiera richiesti prima che il sistema disabiliti le preferenze di accessibilità. Passati i secondi specificati, le seguenti preferenze di accessibilità della tastiera sono disabilitate:

  • Ripetizione dei tasti

  • Mouse da tastiera

  • Rallentamento dei tasti

  • Permanenza dei tasti

  • Tasti di commutazione

Segnale acustico quando le funzioni sono abilitate o disabilitate da tastiera

Selezionare questa opzione per indicare con un segnale acustico quando le funzioni come i tasti permanenti o il rallentamento dei tasti sono abilitate o disabilitate.

Importa impostazioni

Fare clic su questo pulsante per importare un file di configurazione AccessX.

Abilitare la permanenza dei tasti

Selezionare questa opzione per eseguire simultaneamente diverse operazioni premendo i tasti in sequenza. In alternativa, per abilitare la permanenza dei tasti, premere Maiusc cinque volte.

È possibile impostare le seguenti preferenze per la permanenza dei tasti:

  • Segnale acustico quando un modificatore viene premuto: selezionare questa opzione per un'indicazione sonora quando viene premuto un tasto modificatore.

  • Disabilitare se due tasti vengono premuti contemporaneamente: selezionare questa opzione per specificare che alla pressione simultanea di due tasti, non è più possibile premere i tasti in sequenza per poter eseguire pressioni sui tasti simultanee.

Abilitare la ripetizione dei tasti

Selezionare questa opzione per abilitare la ripetizione automatica per la propria tastiera. È possibile impostare le seguenti preferenze:

  • Ritardo: usare il controllo scorrevole o la casella di selezione per specificare l'intervallo di attesa dopo la prima pressione di un tasto per la ripetizione automatica di un tasto.

  • Velocità: usare il controllo scorrevole o la casella di selezione per specificare il numero di caratteri al secondo da inserire.

Digitare qui per verificare

L'area di verifica è un'interfaccia interattiva per poter vedere il comportamento delle impostazioni della tastiera durante la digitazione. Digitare del testo in quest'area per verificare le impostazioni.


Per maggiori informazioni sulla configurazione delle impostazioni per l'accessibilità della tastiera, consultare la Guida per l'accessibilità dello GNOME Desktop.

Preferenze dei filtri

In Tabella 8.3, «Preferenze dei filtri» sono elencate le preferenze dei filtri che è possibile modificare.

Tabella 8.3. Preferenze dei filtri

Elemento dialogo

Descrizione

Abilitare le funzioni di accessibilità della tastiera

Selezionare questa opzione per abilitare le caratteristiche di accessibilità della tastiera. Selezionando questa opzione, le altre opzioni presenti nello strumento di preferenze diventano disponibili.

Abilitare il rallentamento dei tasti

Selezionare questa opzione per controllare il tempo necessario per accettare un tasto durante una pressione prolungata. In alternativa, per abilitare il rallentamento dei tasti, premere e mantenere premuto Maiusc per otto secondi.

È possibile impostare le seguenti preferenze per il rallentamento dei tasti:

  • Accettare solo i tasti premuti per: usare il controllo scorrevole o la casella di selezione per specificare il tempo necessario per premere e mantenere premuto un tasto prima che sia accettato.

  • Segnale acustico quando il tasto è: selezionare l'opzione adatta o le opzioni per un segnale acustico alla pressione di un tasto, quando un tasto viene accettato o rifiutato.

Abilitare la pressione ravvicinata dei tasti

Selezionare questa opzione per accettare l'input da un tasto e per controllare la caratteristica di ripetizione dei tasti della tastiera. È possibile impostare le seguenti preferenze:

  • Ignorare pressioni di tasto consecutive se entro: usare il controllo scorrevole o la casella di seleziobe per specificare l'intervallo di attesa dopo la pressione del primo tasto prima della ripetizione automatica.

  • Segnale acustico se il tasto viene ignorato: selezionare questa opzione per un segnale acustico al rifiuto di un tasto.

Tasti di commutazione

Selezionare questa opzione per avvisare con un segnale acustico durante la pressione di un tasto di commutazione. Si udirà un suono all'attivazione di un tasto di commutazione, due suoni quando viene disattivato.

Digitare qui per verificare

L'area di verifica è un'interfaccia interattiva per poter vedere il comportamento delle impostazioni della tastiera durante la digitazione. Digitare del testo in quest'area per verificare le impostazioni.


Per maggiori informazioni sulla configurazione delle impostazioni per l'accessibilità della tastiera, consultare la Guida per l'accessibilità dello GNOME Desktop.

Preferenze del mouse

In Tabella 8.4, «Preferenze del mouse» sono elencate le preferenze del mouse che è possibile modificare.

Tabella 8.4. Preferenze del mouse

Elemento dialogo

Descrizione

Abilitare le funzioni di accessibilità della tastiera

Selezionare questa opzione per abilitare le caratteristiche di accessibilità della tastiera. Selezionando questa opzione, le altre opzioni presenti nello strumento di preferenze diventano disponibili.

Abilitare il mouse da tastiera

Selezionare questa opzione per fare in modo che il tastierino numerico emuli le azioni del mouse. L'elenco dei tasti e dei loro equivalenti è presente nella Guida per l'accessibilità dello GNOME Desktop nel capitolo Abilitare l'emulazione del mouse da tastiera.

È possibile impostare le seguenti preferenze:

  • Velocità massima del puntatore: usare il controllo scorrevole o la casella di selezione per specificare la velocità massima di movimento del puntatore del mouse.

  • Tempo per raggiungere la velocità massima: usare il controllo scorrevole o la casella di selezione per specificare la durata dell'accelerazione del puntatore.

  • Ritardo tra la pressione del tasto e il movimento del puntatore: usare il controllo scorrevole o la casella di selezione per specificare il periodo di tempo che deve trascorrere dopo una pressione di un tasto prima che il puntatore si muova.

Preferenze del mouse

Fare clic su questo pulsante per aprire lo strumento di preferenze Preferenze del mouse.


Per maggiori informazioni sulla configurazione delle impostazioni per l'accessibilità della tastiera, consultare la Guida per l'accessibilità dello GNOME Desktop.

Preferenze di scorciatoie da tastiera

Usare lo strumento di preferenze Scorciatoie da tastiera per personalizzare le scorciatoie da tastiera predefinite in base alle proprie esigenze.

Una scorciatoia da tastiera è un tasto o una combinazione di tasti che fornisce un'alternativa al normale modo di compiere un'azione. Per maggiori informazioni sulle scorciatoie da tastiera e per un elenco delle scorciatoie predefinite in GNOME, consultare la sezione chiamata «Uso della tastiera».

Per modificare una scorciatoia da tastiera, procedere come segue:

  1. Fare clic sull'azione nell'elenco. Se si sta usando la tastiera, usare i tasti freccia per selezionare la scorciatoia, poi premere Invio.

  2. Premere il nuovo tasto o la nuova combinazione di tasti da assegnare all'azione.

    Per pulire una scorciatoia, premere Backspace. L'azione viene contrassegnata come Disabilitata.

Per annullare l'assegnazione di una scorciatoia, fare clic su una qualunque altra area della finestra oppure premere Esc.

Le scorciatoie che è possibile personalizzare sono raggruppate come segue:

Scrivania

Sono scorciatoie relative all'intero ambiente grafico, come terminare la sessione, bloccare lo schermo, aprire la barra dei menù del pannello oppure avviare un browser web.

Audio

Scorciatoie per controllare il lettore musicale e il volume di sistema.

Gestione finestre

Shortcuts for working with windows and workspaces, such as maximizing or moving the current window, and switching to another workspace. For more information on these kinds of actions, see la sezione chiamata «Manipolazione delle finestre» and la sezione chiamata «Aree di lavoro».

Applicazioni preferite

Usare lo strumento di preferenze Applicazioni preferite per specificare le applicazioni da usare nello GNOME Desktop quando l'applicazione viene avviata in modo automatico e non su diretta richiesta dell'utente. Per esempio è possibile specificare Xterm come applicazione preferita per il terminale. Aprendo il menù Sistema e scegliendo Apri terminale, viene avviato Xterm.

Applicazioni preferite può essere trovato scegliendo SistemaPreferenzeApplicazioni preferite.

È possibile personalizzare le preferenze per lo strumento Applicazioni preferite nelle seguenti aree:

  • Browser web

  • Client di posta

  • Terminale

Preferenze del browser web

Usare la sezione Browser web nella scheda Internet per selezionare il browser web preferito da aprire quando viene fatto clic su un URL. Per esempio, il browser preferito viene aperto quando si seleziona un URL in un'applicazione o quando viene selezionato un lanciatore URL sulla scrivania.

In Tabella 8.5, «Preferenze browser web» sono elencate le preferenze del browser web che è possibile modificare.

Tabella 8.5. Preferenze browser web

Elemento dialogo

Descrizione

Seleziona browser web

Selezionare questa opzione per usare un browser web standard. Usare l'elenco a discesa per selezionare il browser web preferito.

Personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un browser web personalizzato.

Comando

Inserire il comando da eseguire per avviare il browser web personalizzato. Per fare in modo che il browser visualizzi l'URL su cui si fa clic, inserire "%s" dopo il comando.

Avvia in un terminale

Selezionare questa opzione per eseguire il comando in un terminale. Selezionarla per i browser che non creano una finestra in cui avviarsi.


Preferenze client di posta

Usare la sezione Client di posta nella scheda Internet per configurare il client di posta preferito che verrà avviato quando si seleziona un indirizzo email in un documento o nel browser web.

In Tabella 8.6, «Preferenze client di posta» sono elencate le preferenze del client di posta che è possibile modificare.

Tabella 8.6. Preferenze client di posta

Elemento dialogo

Descrizione

Selezionare un client di posta

Selezionare questa opzione per usare un client di posta standard. Usare l'elenco a discesa per selezionare il client preferito.

Client di posta personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un client di posta personalizzato.

Comando

Inserire il comando da eseguire per avviare il client di posta personalizzato.

Avvia in un terminale

Selezionare questa opzione per eseguire il comando in un terminale. Selezionarla per i client di posta che non creano una finestra in cui avviarsi.


Preferenze del terminale

Usare la sezione Emulatore di terminale nella scheda Sistema per configurare l'applicazione di terminale preferita.

In Tabella 8.7, «Preferenze del terminale» sono elencate le preferenze del terminale che è possibile modificare.

Tabella 8.7. Preferenze del terminale

Elemento dialogo

Descrizione

Seleziona un terminale

Selezionare questa opzione per usare un terminale standard. Usare l'elenco a discesa per specificare il terminale preferito.

Terminale personalizzato

Selezionare questa opzione per usare un terminale personalizzato.

Comando

Inserire il comando da eseguire per avviare il terminale personalizzato.

Flag di esecuzione

Inserire l'opzione exec da usare con il comando.