Hardware

Fotocamere digitali

La maggior parte delle fotocamere digitali a interfaccia USB sono riconosciute da Ubuntu. Collegare la fotocamera e accenderla. Ubuntu vi chiederà se si desidera importare le fotografie. Fare clic sul pulsante Importa, Ubuntu mostrerà un'anteprima delle fotografie. Selezionare una posizione in cui salvare le fotografie e fare clic su Importa. Ubuntu salverà le vostre fotografie nel vostro disco fisso.

Se la procedura automatica di importazione non si avvia, provare ad avviare gThumb e selezionare File->Importa foto.... Consultare la sezione chiamata “Visualizzatore di immagini gThumb” per maggiori informazioni su gThumb.

Schede grafiche 3D

Introduzione all'accelerazione video 3D

La maggior parte delle schede video dovrebbero funzionare automaticamente in Ubuntu. Su certe tipologie di schede video l'accelerazione 3D (necessaria per alcuni giochi) non è supportata automaticamente. Questa sezione espone come rendere funzionante l'accelerazione 3D su alcune popolari schede grafiche.

Il primo passo consiste nel controllare se l'accelerazione 3D è funzionante.

  1. Per fare questo, inserire in un terminale:

    glxinfo | grep rendering
  2. Se l'accelerazione 3D funziona, sarà visualizzato:

    direct rendering: Yes
  3. Se non funziona, seguire le istruzioni nelle sezioni successive per attivare l'accelerazione 3D.

Driver 3D per schede grafiche Nvidia

Nessuna scheda grafica Nvidia ha l'accelerazione 3D abilitata automaticamente in Ubuntu perché il produttore non ha rilasciato dei driver open source. È comunque possibile attivare l'accelerazione 3D. La procedura dipende da quale tipo di scheda video si possiede.

  1. Se si possiede una vecchia scheda TNT, TNT2, TNT Ultra, GeForce1 or GeForce2 installare i pacchetti nvidia-glx-legacy e nvidia-settings dal repository Restricted (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  2. Se si possiede una scheda più recente installare il pacchetto nvidia-glx dal repository Restricted (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  3. Per abilitare il nuovo driver eseguire il seguente comando in un terminale:

    sudo nvidia-glx-config enable
  4. Potrebbe essere necessario configurare i nuovi driver eseguendo l'applicazione nvidia-settings (consultare la sezione chiamata “Eseguire un programma manualmente”). Se lo si desidera, inserire una voce di menù per questo programma (consultare la sezione chiamata “Modificare il menù”).

Driver 3D per schede grafiche ATI

Molte schede grafiche ATI funzionano ottimamente in Ubuntu. Per controllare che l'accelerazione 3D sia funzionante con la scheda in uso, consultare la sezione chiamata “Introduzione all'accelerazione video 3D”. Se non è funzionante, la seguente procedura dovrebbe attivarla.

  1. Installare il pacchetto xorg-driver-fglrx dal repository Restricted (consultare Capitolo 2, Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni).

  2. È necessario configurare il computer per usare il nuovo driver. Eseguire il seguente comando in un terminale:

    sudo dpkg-reconfigure xserver-xorg
  3. Quando vieno mostrato un dialogo che richiede se effettuare il rilevamento automatico del video, scegliere .

  4. Alla richiesta di selezionare un driver, scegliere fglrx.

  5. Seguire le istruzioni rimanenti secondo necessità.

  6. Riavviare il computer affinché i cambiamenti abbiano effetto.

Layout di tastiera

Questa sezione espone come aggiungere layout di tastiera al proprio sistema e utilizzarli.

Aggiungere un layout

Per aggiungere un layout di tastiera al proprio sistema:

  1. Selezionare Sistema->Preferenze->Tastiera

  2. Selezionare Disposizioni

  3. Fare clic su Aggiungi... per aggiungere altri layout di tasitera. È consigliabile avere due layout, mentre il massimo consentito è quattro.

  4. Chiudere il dialogo.

Cambiare layout della tastiera

Per spostarsi tra i layout di tastiera è possibile impostare una combinazione di tasti:

  1. Selezionare Sistema->Preferenze->Tastiera

  2. Per configurare le disposizioni, scegliere Opzioni di disposizione

  3. Espandere l'opzione Comportamento cambio/blocco del gruppo

  4. Scegliere una combinazione di tasti per passare da un layout all'altro. Quella predefinita è la pressione contemporanea dei due tasti Alt. Una valida alternativa è l'utilizzo di Alt-Shift.

  5. Chiudere il dialogo

  6. È ora possibile utilizzare la combinazione di tasti per passare da un layout all'altro.

Indicatore tastiera

In alternativa aggiungere l'applet Indicatore tastiera al pannello:

  1. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'area vuota del pannello in cui si desidera aggiungere l'applet

  2. Fare clic su Aggiungi al pannello...

  3. Selezionare Indicatore tastiera dalla sezione Utilità

  4. È ora possibile, tramite un clic col pulsante destro del mouse su Indicatore tastiera gestire i layout di tastiera.

Schede wireless

Molte schede wireless sono riconosciute automaticamente da Ubuntu durante la fase di installazione. Una lista con tutte le schede funzionanti con Ubuntu può essere trovata nel wiki di Ubuntu. Se la vostra scheda funziona ma non è presente nella lista, aggiungetela pure!

Alcune schede non funzionano automaticamente in Ubuntu. Se così fosse consultare la Wireless Troubleshooting Guide nel wiki internazionale di Ubuntu, un'ottima guida su come risolvere alcuni problemi con le schede wireless.

Tutte le informazioni riguardo il wireless sono raccolte in Configurare Wireless nel wiki italiano di Ubuntu.

Modem

Winmodem

La maggior parte dei winmodem non sono suportati da Ubuntu. Molti driver possono essere trovati per abilitare tali modem. Per prima cosa è necessario identificare il chipset che utilizza il winmodem:

wget -c http://linmodems.technion.ac.il/packages/scanModem.gz 
gunzip -c scanModem.gz > scanModem 
chmod +x scanModem
sudo ./scanModem 
gedit Modem/ModemData.txt

Leggere questo file, dovrebbe contenere il chipset in uso. Una volta a conoscenza del chipset, leggere http://www.linmodems.org/ e seguire le istruzioni relative al proprio modem. Maggiori infomrazioni possono essere trovate in Dial-up Modem Howto nel wiki italiano di Ubuntu.

Modem ADSL

Tutti i modem PPPOE e i router ADSL (quelli che utilizzano l'interfaccia ethernet per la connessione) sono supportati da Ubuntu e anche alcuni modem ADSL con interfaccia USB. Per i modem router ADSL basta collegare il cavo, configurare il modem con le istruzioni del vostro ISP e impostare la connessione di rete in Ubuntu. Per informazioni sui modem PPPOE consultare ADSLPPPoE nel wiki di Ubuntu.

Stampanti

Alcune stampanti sono riconosciute automaticamente da Ubuntu, se così non fosse, selezionare Sistema->Amministrazione->Stampanti e fare doppio-clil su Nuova stampante.

Alcune stampanti necessitano di ulteriore configurazione. Cercare nel database di LinuxPrinting.org o controllare la pagina delle stampanti nel wiki di Ubuntu per informazioni riguardanti la propria stampante.

Altri consigli

Controllare l'utilizzo del disco e visualizzare la tabella delle partizioni

  1. Avviare Sistema->Amministrazione->Dischi

  2. Selezionare il Disco rigido, quindi la scheda Partizioni

  3. Le partizioni sono elencate nella Lista delle partizioni a lato sono mostrati dimensione e percorso d'accesso.

Elencare i dispositivi

  1. Per elencare i dispositivi montati, eseguire il seguente comando in un terminale:

    mount

    La lista visualizza i dispositivi (come le partizioni di un disco fisso), i percorsi d'accesso (per accedere ai file), il tipo di filesystem e, tra parentesi, le opzioni di mount.

    Questo esempio mostra la partizione del disco fisso hda2 montato come «/» con ext3 come filesystem. La partizione è montata con due opzioni, una permette al dispositivo di essere letto e scritto e l'altra rimonta il dispositivo in sola lettura nel caso di errori.

                      /dev/hda2 on / type ext3 (rw,errors=remount-ro)
                    
  2. Per elencare i dispositivi PCI:

    lspci
  3. Per elencare i dispositivi USB:

    lsusb

Montare/Smontare CD/DVD-ROM manualmente e mostrare tutti i file e cartelle nascosti e associati

  1. Assumendo che /media/cdrom0/ sia la posizione del CD/DVD-ROM

  2. Per montare il CD/DVD-ROM:

    sudo mount /media/cdrom0/ -o unhide

  3. Per smontare il CD/DVD-ROM:

    sudo umount /media/cdrom0/