Il comando cd cambia le directory. Quando si apre un terminale si è posizionati nella propria directory home. Per muoversi nel file system si userà cd. Esempi:
Per spostarsi nella directory di root, digitare:
cd /
Per spostarsi nella propria directory home, digitare:
cd
oppure
cd ~
Per spostarsi indietro di una directory, digitare:
cd ..
Per spostarsi nella directory precedente (o indietro), digitare:
cd -
Per spostarsi attraverso più livelli di directory alla volta, specificare il percorso completo della destinazione. Per esempio, digitare
cd /var/www
per andare direttamente nella sottodirectory /var/
di /www
. Come altro esempio, digitare
cd ~/Desktop
per spostarsi nella sottodirectory Desktop
della propria directory home.
pwd: Il comando pwd mostra in quale directory si è posizionati (pwd sta per «print working directory (stampa la directory di lavoro) »). Per esempio, digitando
pwd
nella directory Desktop
, apparirà ~/Desktop
.
![]() |
|
Il Terminale di GNOME inoltre visualizza queste informazioni nella barra del titolo della finestra. |
Il comando ls mostra i file presenti nella directory corrente. Usato con determinate opzioni, è possibile vedere le dimensioni dei file, dove sono stati creati e i permessi dei file. Per esempio, digitando
ls ~
appariranno i file presenti nella directory home.
Il comando cp crea una copia di un file. Per esempio, digitare:
cp file foo
per creare una copia esatta di file
e chiamarlo foo
, ma il file file
resterà lì.
Il comando mv sposta un file in una posizione diversa o rinomina un file. Ecco alcuni esempi:
mv file foo
rinomina il file file
in foo
.
mv foo ~/Desktop
sposta il file foo
nella directory Desktop
, ma non viene rinominato. È necessario specificare un nuovo nome del file per rinominare un file.
![]() |
|
Se si sta usando mv con sudo non sarà possibile usare la scorciatoia ~, ma si dovrà usare il nome completo del percorso dei file. Questo perché, quando si lavora come l'utente root, ~ si riferisce alla directory home dell'account root, non la propria. |
Usare il comando rm per rimuovere o cancellare un file in una directory. Il comando non rimuove una directory in cui sono presenti dei file.