
Ed eccoci qua. E siccome sono una che paga i debiti e mantiene la
promesse, tre giorni con Fedora + GNOME Shell ed è fatta. Masochismo? Ma
anche curiosità, e un po' di lecita preoccupazione per il futuro del
desktop della mia povera Kore. Comunque, prime riflessioni in generale.
Fedora (15 beta) è velocissima a caricarsi. Nella live non ho trovato
LibreOffice, (il che non è il massimo) esteticamente è gradevole (ma questo lo sapevo già) e non
così dissimile da Ubuntu come ricordavo.
La Shell. Sono dispiaciuta che per provarla abbia dovuto installare
Fedora, sono contenta di aver installato Fedora per provarla. Ok mi
piace. Esteticamente è bella e fluida. Non mi piace il sipario di sfondo
(ma ci sono begli sfondi ... Con dei nomi italiani bellizzimi! :) )
mancano i temi e tutto nero è deprimente (No! È inutile che dici
elegante!) le finestre e i control tab sono un po' troppo squadrati e
grigetti, la scrollbar di scorrimento della pagina troppo larga, insomma
sbavature un po' old fashioned che stonano con l'impronta generale molto rivolta al futuro. Usabilità. All'inizio mi
è preso un colpo. Poi ho trovato i workspaces dinamici ed
effettivamente il fatto di avere tutto abbastanza a portata di mano - a
me che non riesco a utilizzare la dock - non mi ha fatto troppo
rimpiangere l'assenza del pannello inferiore.
Devo provarla, è vero con 10/15 finestre e diverse applicazioni aperte,
ma ieri sera si bloccava in continuazione ed effettivamente più che
cutting al terzo riavvio ho deciso che era una esperienza davvero
bleeding edge!
Alla prossima!
E Buona Pasqua a tutti!