{# Source code of the Ubuntu-it website # Copyright (C) 2015 Pietro Albini # 2015 Riccardo Padovani # # This program is free software: you can redistribute it and/or modify # it under the terms of the GNU Affero General Public License as published # by the Free Software Foundation, either version 3 of the License, or # (at your option) any later version. # # This program is distributed in the hope that it will be useful, # but WITHOUT ANY WARRANTY; witout even the implied warranty of # MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the # GNU Affero General Public License for more details. # # You should have received a copy of the GNU Affero General Public License # along with this program. If not, see . #} {% extends "layout.html" %} {% block title %}Contribuire{% endblock %} {% block content %}

Contribuire

Che tu sia un utente esperto o appena approdato nel mondo dell'open-source, esistono molti modi per contribuire nella comunità italiana di Ubuntu.

Che abilità servono?

Non è necessario possedere particolari conoscenze avanzate. Non bisogna essere per forza sviluppatori, programmatori, designer, scrittori professionisti o traduttori impeccabili. Per partecipare alle attività della comunità è sufficiente avere voglia di fare e di imparare. Di seguito sono elencate alcune attività svolte da Ubuntu-it, la comunità italiana di Ubuntu, costituita unicamente da volontari e appassionati.
Non aspettare a farti avanti, abbiamo sempre bisogno di aiuto!

Chiedi

Il sito di domande e risposte.
Chiedi è un sito di supporto automoderato dalla comunità. Potrai accedere al sito per porre domande o rispondere a chi necessita di aiuto. L'amministrazione del portale è gestita dal Gruppo Ask. Entra ora!


Documentazione

Le guide della comunità italiana di Ubuntu.
Mentre il Gruppo Documentazione si occupa di gestire gli aspetti amministrativi e organizzativi del wiki, tutti possono modificare i contenuti della documentazione, scrivere nuove guide e aggiornare quelle esistenti. Scopri come partecipare!


Full Circle Magazine

La rivista Full Circle Magazine in italiano.
Full Circle vive grazie al lavoro dalla comunità. Tutti possono collaborare traducendo, scrivendo e correggendo articoli, impaginando la rivista e via dicendo. Aiutaci a diffondere la cultura del Software Libero e di Ubuntu. Inizia ora!


Forum

Supporto tecnico, organizzazione e confronto.
Il Forum è il "luogo" dove si riunisce la comunità per fornire supporto tecnico, organizzare le attività di alcuni gruppi di lavoro o discutere delle novità. L'amministrazione del portale è gestita dal Gruppo Forum. Entra ora!


Chat

La chat IRC di Ubuntu-it.
I canali chat di Ubuntu-it, liberamente accessibili per richiedere o offrire supporto, discutere di Ubuntu e collaborare con i gruppi di lavoro. L'amministrazione è gestita dal Gruppo Irc. Entra ora!


Promozione

Eventi, social media e promozione.
Il Gruppo Promozione si occupa di avviare i progetti atti a pubblicizzare e promuovere l'uso di Ubuntu in Italia. Se desideri unirti alle attività svolte o promuovere tu stesso nuove iniziative, fatti sotto!


Web

Il sito web di Ubuntu-it.
Il Gruppo Web si occupa di gestire e aggiornare alcuni dei portali web di Ubuntu-it. Abbiamo sempre bisogno di una mano, inizia ora!


Altre attività

Quella di Ubuntu-it è una comunità in continua e costante evoluzione. In tanti anni molte persone si sono succedute nei vari progetti ed è inevitabile che alcuni di questi, mentre altri nascevano, siano andati perduti. Di seguito sono elencati alcuni dei gruppi di lavoro non più attivi. Se vuoi ridare vita a qualcuno di essi non esitare, contattaci e vedremo come aiutarti!

Sviluppo Test Traduzione

Ancora dubbi?

Nonostante la grande varietà di argomenti non sai dove poter contribuire al meglio?
Nessun problema, siamo qui anche per questo. Consulta la pagina Contatti.

{% endblock %}