installing.html 12.3 KB
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="no"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
  <head xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
    <title xmlns="">Installare un'applicazione</title>
    <link rel="stylesheet" href="../../libs/ubuntu-book.css" type="text/css" />
    <link rel="home" href="index.html" title="Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni" />
    <link rel="up" href="index.html" title="Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni" />
    <link rel="prev" href="installation-windows-ubuntu.html" title="Differenze nell'installare software su Ubuntu rispetto a Windows" />
    <link rel="next" href="removing.html" title="Rimuovere un'applicazione" />
    <link rel="copyright" href="/legal.html" title="Riconoscimenti e licenza" />
  </head>
  <link href="http://help.ubuntu-it.org/favicon.ico" rel="shortcut icon" />
  <body>
    <div id="page-border-left-repeat">
      <div id="page-border-right-repeat">
        <script type="text/javascript">
var gaJsHost = (("https:" == document.location.protocol) ? "https://ssl." : "http://www.");
document.write(unescape("%3Cscript src='" + gaJsHost + "google-analytics.com/ga.js' type='text/javascript'%3E%3C/script%3E"));
</script>
        <script type="text/javascript">
try {
var pageTracker = _gat._getTracker("UA-8147493-2");
pageTracker._trackPageview();
} catch(err) {}</script>
        <div id="page-border-top-repeat">
          <div id="header">
            <div id="header-navigation">
              <ul>
                <li>
                  <a href="http://www.ubuntu-it.org">Web</a>
                </li>
                <li>
                  <a href="http://wiki.ubuntu-it.org">Documentazione</a>
                </li>
                <li>
                  <a href="http://forum.ubuntu-it.org">Forum</a>
                </li>
                <li>
                  <a href="http://planet.ubuntu-it.org">Planet</a>
                </li>
              </ul>
            </div>
            <form action="http://help.ubuntu-it.org/11.04/ubuntu/search.php" id="cse-search-box">
              <div>
                <input type="text" name="s" size="28" title="search" />
                <input type="submit" value="Cerca" title="search" />
              </div>
            </form>
          </div>
        </div>
        <div>
          <div id="bodyarea">
            <div class="pagelocation"><a href="http://help.ubuntu-it.org/">Documentazione di Ubuntu</a> &gt; <a href="http://help.ubuntu-it.org/11.04/ubuntu/index.html">Ubuntu 11.04</a> &gt; <span class="breadcrumb-link"><a href="index.html">Aggiungere, rimuovere e aggiornare applicazioni</a></span> &gt; <span class="breadcrumb-node">Installare un'applicazione</span></div>
            <div xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" class="sect1" title="Installare un'applicazione">
              <div class="titlepage">
                <div>
                  <div>
                    <h2 class="title" style="clear: both"><a id="installing"></a>Installare un'applicazione</h2>
                  </div>
                </div>
              </div>
              <div class="procedure">
                <ol class="procedure" type="1">
                  <li class="step" title="Passo 1">
                    <p>Selezionare <span class="guimenu">Applicazioni</span><span class="guimenuitem">Ubuntu Software Center</span> e cercare un'applicazione oppure selezionare una categoria e trovare un'applicazione dall'elenco.</p>
                  </li>
                  <li class="step" title="Passo 2">
                    <p>Selezionare l'applicazione da installare, a fare clic su <span class="guibutton"><strong>Installa</strong></span>.</p>
                  </li>
                  <li class="step" title="Passo 3">
                    <p>Viene richiesto di inserire la password. Una volta digitata correttamente, l'installazione, in presenza di una connessione a Internet funzionante, ha inizio.</p>
                  </li>
                  <li class="step" title="Passo 4">
                    <p>Il processo d'installazione è solitamente un'operazione veloce, ma potrebbe impiegare più tempo in presenza di una connessione a Internet lenta. Una volta completata, l'applicazione è pronta all'uso: la maggior parte delle applicazioni installate possono essere trovare all'interno del menù Applicazioni.</p>
                  </li>
                </ol>
              </div>
              <p>Per maggiori informazioni su <span class="application"><strong>Ubuntu Software Center</strong></span>, consultarne <a class="ulink" href="https://help.ubuntu.com/11.04/software-center/C/index.html" target="_top">il manuale</a>.</p>
              <div class="sect2" title="Altri metodi di installazione">
                <div class="titlepage">
                  <div>
                    <div>
                      <h3 class="title"><a id="installing-others"></a>Altri metodi di installazione</h3>
                    </div>
                  </div>
                </div>
                <div class="sect3" title="Usare il gestore di pacchetti">
                  <div class="titlepage">
                    <div>
                      <div>
                        <h4 class="title"><a id="installing-synaptic"></a>Usare il gestore di pacchetti</h4>
                      </div>
                    </div>
                  </div>
                  <p>«Gestore pacchetti» può essere utilizzato per gestire pacchetti software avanzati (come applicazioni server) che «Software Center» non gestisce.</p>
                  <div class="procedure">
                    <ol class="procedure" type="1">
                      <li class="step" title="Passo 1">
                        <p>Scegliere <span class="guimenu">Sistema</span><span class="guimenuitem">Amministrazione</span><span class="guimenuitem">Gestore pacchetti Synaptic</span>. Se richiesto, inserire la propria password.</p>
                      </li>
                      <li class="step" title="Passo 2">
                        <p>Fare clic su <span class="guibutton"><strong>Cerca</strong></span> per cercare un'applicazione oppure fare clic su <span class="guibutton"><strong>Sezioni</strong></span> e cercare il programma tra tutte le categorie.</p>
                      </li>
                      <li class="step" title="Passo 3">
                        <p>Fare clic col pulsante destro del mouse sull'applicazione da installare e selezionare <em class="guilabel">Marca per l'installazione</em>.</p>
                      </li>
                      <li class="step" title="Passo 4">
                        <p>Se viene richiesto di selezionare ulteriori programmi per l'installazione, fare clic su <span class="guibutton"><strong>Marca</strong></span>.</p>
                      </li>
                      <li class="step" title="Passo 5">
                        <p>Selezionare tutte le applicazioni da installare.</p>
                      </li>
                      <li class="step" title="Passo 6">
                        <p>Fare clic su <span class="guibutton"><strong>Applica</strong></span> e quindi nuovamente su <span class="guibutton"><strong>Applica</strong></span> nella finestra che appare. Le applicazioni scelte vengono scaricate e installate.</p>
                      </li>
                    </ol>
                  </div>
                </div>
                <div class="sect3" title="Scaricare e installare un pacchetto .deb">
                  <div class="titlepage">
                    <div>
                      <div>
                        <h4 class="title"><a id="installing-deb"></a>Scaricare e installare un pacchetto .deb</h4>
                      </div>
                    </div>
                  </div>
                  <p>È possibile scaricare e installare applicazioni da alcuni siti web. Solitamente queste applicazioni sono contenute nei cosiddetti pacchetti Debian (estensione «.deb»). Per installare un pacchetto Debian, procedere come segue:</p>
                  <div class="procedure">
                    <ol class="procedure" type="1">
                      <li class="step" title="Passo 1">
                        <p>Scaricare il pacchetto da un sito web.</p>
                      </li>
                      <li class="step" title="Passo 2">
                        <p>Fare doppio-clic sul pacchetto. Viene aperto il programma d'installazione dei pacchetti.</p>
                      </li>
                      <li class="step" title="Passo 3">
                        <p>Fare clic su <span class="guibutton"><strong>Installa</strong></span> per installare il pacchetto.</p>
                      </li>
                    </ol>
                  </div>
                  <p>Questa modalità d'installazione di singoli pacchetti non è raccomandata per i seguenti motivi:</p>
                  <div class="itemizedlist">
                    <ul class="itemizedlist" type="disc">
                      <li class="listitem">
                        <p>I pacchetti non sono stati controllati dal gruppo di sicurezza di Ubuntu e potrebbero contenere software dannoso per il computer. È consigliabile scaricare pacchetti solamente da siti web di cui ci si possa fidare.</p>
                      </li>
                      <li class="listitem">
                        <p>I pacchetti, per funzionare, potrebbero richiedere qualche altro programma che non può essere installato automaticamente ed è quindi necessario cercare e installare questi programmi manualmente.</p>
                      </li>
                    </ul>
                  </div>
                </div>
                <div class="sect3" title="Fare clic su un collegamento in una pagina web">
                  <div class="titlepage">
                    <div>
                      <div>
                        <h4 class="title"><a id="installing-webpage"></a>Fare clic su un collegamento in una pagina web</h4>
                      </div>
                    </div>
                  </div>
                  <p>Alcune pagine web contengono dei collegamenti che consentono di installare pacchetti facendo clic su di essi e sono noti come collegamenti <span class="quote">«<span class="quote">apt:</span>»</span>. Una volta fatto clic sul collegamento viene chiesto se installare dei programmi aggiuntivi: fare clic su <span class="guibutton"><strong>Installa</strong></span> per avviare l'installazione.</p>
                  <p>L'applicazione può essere scaricata e installata solamente se è disponibile all'interno di un repository software già abilitato sul proprio computer. In questo modo nessun sito web è in grado di installare sul proprio sistema programmi potenzialmente dannosi.</p>
                </div>
              </div>
            </div>
            <div xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" class="navfooter">
              <hr />
              <table width="100%" summary="Navigation footer">
                <tr>
                  <td width="40%" align="left"><a accesskey="p" href="installation-windows-ubuntu.html"><img src="../../libs/navig/prev.png" alt="Indietro" /></a> </td>
                  <td width="20%" align="center"> </td>
                  <td width="40%" align="right"> <a accesskey="n" href="removing.html"><img src="../../libs/navig/next.png" alt="Avanti" /></a></td>
                </tr>
                <tr>
                  <td width="40%" align="left" valign="top">Differenze nell'installare software su Ubuntu rispetto a Windows </td>
                  <td width="20%" align="center">
                    <a accesskey="h" href="index.html">
                      <img src="../../libs/navig/home.png" alt="Partenza" />
                    </a>
                  </td>
                  <td width="40%" align="right" valign="top"> Rimuovere un'applicazione</td>
                </tr>
              </table>
            </div>
          </div>
        </div>
        <div id="page-border-bottom-repeat">
          <div id="footer">
            <div id="copyright">
						Ubuntu e Canonical sono marchi registrati da Canonical Ltd.
					</div>
          </div>
        </div>
        <div id="page-border-right-top"></div>
        <div id="page-border-right-bottom"></div>
      </div>
      <div id="page-border-left-top"></div>
      <div id="page-border-left-bottom"></div>
    </div>
    <p></p>
  </body>
</html>